Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] concludono con la riduzione dell'ozono a ossigeno; in particolare, radicali liberi sono prodotti da clorofluorometani o carburi alogenati, la cui utilizzazione industriale si è molto ridotta a seguito di accordi internazionali per ridurre il rischio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] cui l'aumento della pressione incrementava a sua volta la capacità di tenuta. Lo sviluppo, negli anni Trenta, dei carburi di tungsteno al cobalto consentì di raggiungere pressioni ancora più elevate. Per fabbricare i suoi recipienti ad alta pressione ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] (SUA) e THTR di Uentrop (Rep. Fed. di Germania).
I noccioli dei r. ad alta temperatura sono costituiti da ossidi o carburi di uranio e torio; l'unico materiale strutturale impiegato è la grafite. Il concetto, unico e tipico di questi r., è legato al ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] di questo tipo produce un fenomeno di precipitazione fine che fissa le dislocazioni e quindi aumenta la durezza (ad es. carburi e nitruri negli acciai, zone di Guinier-Preston formate da atomi disciolti in duralluminio). Infine, negli scorrimenti a ...
Leggi Tutto
carburante
s. m. [part. pres. di carburare]. – Combustibile capace di dare, una volta mescolato intimamente con l’aria, una miscela infiammabile, prevalentemente usato per alimentare motori a combustione interna. I carburanti possono avere...
carburare
v. tr. e intr. [der. di carburo]. – 1. tr. Provocare un processo di carburazione (nelle varie accezioni del sost., e in partic. nel sign. 2). 2. intr. (aus. avere) Nell’uso com., secondo che l’alimentazione della miscela nel motore...