GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] dal capitanio di Padova insieme con un gruppo di "persone aderenti alle massime francesi" (inclusi i professori dello Studio M. Carburi, L. Arduino, S. Stratico), fu tra coloro che si opposero, come a "tirannia per opinioni", all'arresto del marchese ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] (Über dieWirckung des Amylinitrits auf das Blut, in Zeitschrift für physiologische Chemie, III [1879], pp. 54-57; Sulla ossidazione dei carburi d'idrogeno aromatici nell'organismo, in Arch. per le scienze mediche, IV [1880], pp. 317-332, in coll. con ...
Leggi Tutto
BESSO, Marco
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nato a Trieste il 9 sett. 1843 da Salvatore e da Regina Cusin, nel 1859 fu costretto, per un dissesto economico della famiglia, ad impiegarsi presso una [...] (società finanziaria di controllo di altre imprese operanti nel settore delle applicazioni elettriche), della Fabbrica Itíliana di carburi e derivati, nonché vice presidente della Società italiana per l'utilizzazione delle forze idrauliche nel Veneto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Arduino
Ezio Vaccari
Giovanni Arduino è una figura di primo piano nella storia delle scienze geologiche. La sua celebre e originale suddivisione litologica in quattro «ordini generali, e successivi» [...] e mineralogici, egli non trascura i suoi interessi chimico-metallurgici, come dimostrato, per es., dalla controversia con Marco Carburi sulla questione del «ferro malleabile» o dai contatti con il chimico inglese Peter Wolff. Grazie a una vasta rete ...
Leggi Tutto
carburante
s. m. [part. pres. di carburare]. – Combustibile capace di dare, una volta mescolato intimamente con l’aria, una miscela infiammabile, prevalentemente usato per alimentare motori a combustione interna. I carburanti possono avere...
carburare
v. tr. e intr. [der. di carburo]. – 1. tr. Provocare un processo di carburazione (nelle varie accezioni del sost., e in partic. nel sign. 2). 2. intr. (aus. avere) Nell’uso com., secondo che l’alimentazione della miscela nel motore...