• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Chimica [40]
Fisica [14]
Biografie [14]
Ingegneria [9]
Temi generali [9]
Industria [8]
Medicina [7]
Biologia [7]
Chimica inorganica [7]
Chimica fisica [5]

TERMICI, TRATTAMENTI

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMICI, TRATTAMENTI Iginio Musatti TRATTAMENTI Si definisce con l'espressione "trattamento termico" un' operazione o una combinazione di operazioni con le quali un metallo o una lega metallica allo [...] siano dispersi uniformemente in una matrice ferritica, rende gli acciai meno sensibili alla tempra, perché i granuli di carburi, la cui soluzione completa nell'austenite è difficile e lenta, rimanendo in parte indisciolti nell'austenite stessa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMICI, TRATTAMENTI (2)
Mostra Tutti

MAGNESIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MAGNESIO (XXI, p. 920) Gaspare MESSINA Uno dei maggiori sviluppi industriali dell'ultimo decennio va registrato nel campo della fabbricazione del magnesio, che nel volger di pochi anni ha moltiplicato [...] in una serie di condensatori tubolari raffreddati ad acqua. Il magnesio che si condensa, impuro per ossido e per carburi, viene bricchettato con residui dì distillazione, le bricchette si distillano nel vuoto e i vapori di magnesio puro si raccolgono ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFREDDATO AD ACQUA – CARBURO DI CALCIO – ACIDO CLORIDRICO – DISTILLAZIONE – DOW CHEMICAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNESIO (6)
Mostra Tutti

SCANDIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCANDIO Vincenzo Caglioti . Elemento chimico (simbolo Sc; n. atomico 21; peso atomico 45,1) che si trova nella gadolinite, euxinite e nella keilanite, che lo contengono in piccole quantità. Quantità [...] . L'ossalato precipita in ambiente acido come gli ossalati delle altre terre rare. Il carburo Sc4C2 si differenzia anche nella formula dai carburi delle terre rare XC2. I suoi solfati doppî coi metalli alcalini somigliano ai corrispondenti solfati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCANDIO (2)
Mostra Tutti

carbonio

Enciclopedia on line

Elemento chimico di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01, di cui sono noti in natura gli isotopi stabili 126C, 136C (che ne costituiscono rispettivamente il 98,892% e l’1,108%), e 146C radioattivo [...] metilico; miscele di ossido di c. e idrogeno danno anche luogo a diversi prodotti importanti per l’industria dei carburanti (processo Fischer-Tropsch); con il vapor d’acqua forma idrogeno e anidride carbonica (questa reazione è sfruttata nel processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – TEMI GENERALI
TAGS: FUNZIONE CLOROFILLIANA – PRESSIONE ATMOSFERICA – MATERIALI COMPOSITI – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carbonio (6)
Mostra Tutti

METALLURGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300) Felice DE CARLI Paolo SPINEDI Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] carbone, e precisamente l'affinità anche notevole che numerosi metalli manifestano per il carbonio e che in molti casi porta a formazione di carburi in luogo dei metalli: tale è il caso per es. di Be, Th, U, W, Zr, Ti, Al ecc. Ciò accade allorquando ... Leggi Tutto
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – DIREZIONI DI SCORRIMENTO – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – RESISTIVITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLURGIA (9)
Mostra Tutti

TRAFILATURA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAFILATURA (fr. tréfilage, étirage; sp. estirado, tiraje; ted. Ziehen; ingl. drawing) Mario Tomassetti Operazione tecnologica, che ha principalmente lo scopo della fabbricazione dei fili metallici (v. [...] Le trafile di diamante, assai costose e di difficile preparazione, sono impiegate solo per fili sottilissimi. Le trafile di carburi duri (di tungsteno e molibdeno agglomerati con cobalto) sono poste in commercio sotto varî nomi (Widia, Carbolloy, ecc ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAFILATURA (1)
Mostra Tutti

CROMO

Enciclopedia Italiana (1931)

Metallo dal peso atomico 52,01, numero atomico 24. Venne isolato per la prima volta nel 1797 da Louis Nicolas Vauquelin, il quale, nel corso di alcune ricerche sulla composizione del cosiddetto "piombo [...] difficoltà perché si stenta a separarlo dal ferro e dal carbonio, con il quale si combina facilmente formando carburo: Cr3C2 (v. carburi). Dalla semplice riduzione della cromite con carbone al forno elettrico si ottiene perciò un ferro-cromo ricco di ... Leggi Tutto
TAGS: LOUIS NICOLAS VAUQUELIN – INDUSTRIA METALLURGICA – DENSITÀ DI CORRENTE – ANIDRIDE SOLFOROSA – CLORURO DI CROMILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROMO (5)
Mostra Tutti

FRESATRICE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRESATRICE (XVI, p. 68) Manlio ORERZINER Lo sviluppo delle industrie meccaniche in genere e di quelle attrezzate per la produzione in serie o in massa in particolare, ha contribuito grandemente al progresso [...] che posseggono una crosta di fusione o di fucina, è da preferirsi il secondo. L'adozione di utensili, a base di carburi speciali, con angolo di spoglia negativo (v. utensili, in questa App.) per la lavorazione dell'acciaio anche nelle operazioni di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCIAIO – CARBURI – CV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRESATRICE (2)
Mostra Tutti

BECCARI, Iacopo Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARI, Iacopo Bartolomeo Mario Crespi Aldo Gaudiano Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] Italia); le sue lezioni furono frequentatissime anche da parte di stranieri. Tra i suoi allievi furono G. B. Borsieri e M. Carburi. Il B. si adoprò molto per accrescere le dotazioni dell'università e non volle lasciare la sua città quando gli furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA SPERIMENTALE – TRIGONOMETRIA – ROYAL SOCIETY – FORAMINIFERI – IATROCHIMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCARI, Iacopo Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

minerale

Enciclopedia on line

Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri [...] presentano delle caratteristiche cristallochimiche particolari. Le classi così proposte sono le seguenti: a) elementi e leghe, carburi, nitruri e fosfuri; b) solfuri, seleniuri, arseniuri, tellururi e solfosali; c) alogenuri e alogenosali; d) ossidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – STRUTTURE CRISTALLINE – TRANSIZIONE DI FASE – CROSTA TERRESTRE – FERROMAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minerale (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
carburante
carburante s. m. [part. pres. di carburare]. – Combustibile capace di dare, una volta mescolato intimamente con l’aria, una miscela infiammabile, prevalentemente usato per alimentare motori a combustione interna. I carburanti possono avere...
carburare
carburare v. tr. e intr. [der. di carburo]. – 1. tr. Provocare un processo di carburazione (nelle varie accezioni del sost., e in partic. nel sign. 2). 2. intr. (aus. avere) Nell’uso com., secondo che l’alimentazione della miscela nel motore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali