GEOCHIMICA
Gian Alberto BLANC
. La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] 8, avente la composizione delle sideriti, cioè ferro e nichelio con tracce di cobalto, rame, cromo, ecc., e di solfuri, fosfuri e carburi metallici.
Tali concetti non differiscono che poco da quelli di E. Suess (Antlitz der Erde, III, 11, p. 626) il ...
Leggi Tutto
TORIO (XXXIV, p. 45)
Giuseppe DE GREGORIO
Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] uranio-torio ad alte concentrazioni di t. per la elevata stabilità dimensionale sotto irraggiamento.
Composti ceramici. - Il biossido e il carburo di t. sono due composti del t. con proprietà ceramiche che, per la loro inerzia chimica e per la loro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Arduino
Ezio Vaccari
Giovanni Arduino è una figura di primo piano nella storia delle scienze geologiche. La sua celebre e originale suddivisione litologica in quattro «ordini generali, e successivi» [...] e mineralogici, egli non trascura i suoi interessi chimico-metallurgici, come dimostrato, per es., dalla controversia con Marco Carburi sulla questione del «ferro malleabile» o dai contatti con il chimico inglese Peter Wolff. Grazie a una vasta rete ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] (punto D) che si raggiunge in corrispondenza del 6,67% di carbonio, cioè del composto noto con il nome di cementite (carburo di ferro, Fe3C); nel campo del diagramma binario al di sotto del 2,06% di carbonio si trovano le composizioni rappresentative ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] del solido. Essa è in genere rapida per i metalli, mentre può essere lenta per alcuni solidi, per es. ossidi, carburi, ecc. La sinterizzazione è influenzata dalla chimica della s. delle particelle, ed è accelerata, oltre che dalla temperatura, dall ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] metallo: es. NaCl cloruro di sodio, K2S solfuro di potassio. Le combinazioni dell'idrogeno si dicono idruri; del carbonio carburi; dell'ossigeno ossidi se con metalli, anidridi se con metalloidi.
Se si uniscono due metalloidi, si applica il suffisso ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] l'ammoniaca (NH3) e l'anidride carbonica (CO2); poi, a partire dagli anni Trenta, la scelta fu orientata soprattutto verso i carburi alogenati, spesso noti con il nome di freon. Alcuni di questi fluidi e in particolare R12, R22 ed R114 hanno trovato ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] di migliorare la densità finale del prodotto finito, è miscelata con adatti lubrificanti per ridurre l'usura delle matrici (carburi di tungsteno) e con un legante per conferire al prodotto una certa compattezza nelle fasi di pressatura a freddo. Il ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] ai complessi industriali che necessitano energia. Sinteticamente, gli MHTR hanno un combustibile di microsfere di carbonio con ossidi o carburi di uranio, torio o plutonio, sono moderati a grafite e refrigerati a elio. Il nocciolo di grafite non può ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] carbonio e azoto all'interno dell'aggregato metallico. Tali clusters (v. fig. 12) rappresentano utili modelli di carburi e nitruri interstiziali.
Clusters di dimensioni molto grandi, dell'ordine delle decine o centinaia di atomi, sono praticamente ...
Leggi Tutto
carburante
s. m. [part. pres. di carburare]. – Combustibile capace di dare, una volta mescolato intimamente con l’aria, una miscela infiammabile, prevalentemente usato per alimentare motori a combustione interna. I carburanti possono avere...
carburare
v. tr. e intr. [der. di carburo]. – 1. tr. Provocare un processo di carburazione (nelle varie accezioni del sost., e in partic. nel sign. 2). 2. intr. (aus. avere) Nell’uso com., secondo che l’alimentazione della miscela nel motore...