• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
50 risultati
Tutti i risultati [346]
Chimica [50]
Ingegneria [51]
Trasporti [31]
Storia [39]
Industria [39]
Fisica [32]
Geografia [26]
Diritto [27]
Temi generali [26]
Economia [25]

ALCOOL

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

I processi industriali di fermentazione alcoolica non hanno subito modificazioni degne di nota. Nella fermentazione dei sughi zuccherini si cerca di riutilizzare i fermenti, per ridurre al minimo la prolificazione [...] . di alcool assoluto alla benzina prodotta o importata. Queste disposizioni sono state poi estese all'alcool ottenuto dal sorgo. (v. anche carburanti, App.). La produzione di alcool assoluto da bietole da 131.376 ha. del 1935, passò a 361.226 ha. nel ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA DI DISTILLAZIONE – SINTESI DELL'AMMONIACA – ANIDRIDE SOLFOROSA – CARBURO DI CALCIO – CANNA DA ZUCCHERO

BORO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VII, p. 503; App. III, I, p. 251) Idruri di boro (o borani). − L'interesse suscitato dai borani come potenziali carburanti per motori a reazione o per razzi ha portato in USA allo sviluppo di due programmi [...] , il cui obiettivo era l'utilizzo di borani con densità elevata e alto potere energetico per la preparazione di carburanti, in sostituzione del cherosene; al secondo progetto, denominato HEF, era interessata l'Aeronautica, e mirava alla ricerca di un ... Leggi Tutto
TAGS: PREMI NOBEL PER LA CHIMICA – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – CLORURO DI AMMONIO – ELETTRODEPOSIZIONE – SOLIDI CRISTALLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORO (4)
Mostra Tutti

gasolio

Enciclopedia on line

Miscela di idrocarburi contenenti prevalentemente da 14 a 20 atomi di carbonio; corrisponde alla frazione di petrolio che distilla fra 250 e 350 °C circa (nella prova di distillazione ASTM il distillato [...] come gas illuminante. Il g. ha caratteristiche variabili a seconda della natura dei grezzi di partenza; si usa come carburante dei motori diesel (è questa la principale utilizzazione in Italia), come combustibile per riscaldamento domestico (il g. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: PIROSCISSIONE – DISTILLAZIONE – IDROCARBURI – CRACKING – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gasolio (1)
Mostra Tutti

polifosfazene

Enciclopedia on line

Polimero inorganico costituito da una catena contenente alternativamente atomi di fosforo e azoto, che si ottiene facendo reagire pentacloruro di fosforo e ammoniaca; si ottiene prima esaclorociclotrifosfazene [...] , ha buona flessibilità alle basse temperature, buone caratteristiche meccaniche in un ampio intervallo di temperatura compreso tra −60 e +180 °C. Si usa come sigillante, per tubi per carburante per basse temperature al posto di fluoro-siliconi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – ELASTOMERO – AMMONIACA – PEROSSIDI – SILICONI

idrogeno

Enciclopedia on line

Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de [...] inoltre l’impiego dell’i. è meno inquinante. Molto studiata è anche la possibilità di sfruttare l’i. come carburante alternativo per l’alimentazione delle automobili, con i conseguenti vantaggi ambientali (la combustione dell’i. produce vapor d’acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – INDUSTRIA PETROLIFERA – IDROCARBURI AROMATICI – PRESSIONE ATMOSFERICA – CELLE A COMBUSTIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrogeno (7)
Mostra Tutti

miscela

Enciclopedia on line

In chimica, aggregato (detto anche miscuglio) di due o più sostanze (componenti della m.) mescolate tra loro, la cui composizione può variare in un intervallo ampio e nel quale ogni componente conserva [...] .). Nell’uso comune s’intende oggi per m. (quando la parola non sia seguita da altre determinazioni) soprattutto la m. carburante. M. azeotropica Miscuglio di due o più liquidi che a una data pressione bolle a temperatura costante, cioè ha il punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – ACIDO SOLFORICO – ACIDO NITRICO – NITRODERIVATI – TEMPERATURA

piombotetraetile

Enciclopedia on line

(o piombo tetraetile) Liquido oleoso incolore, Pb(C2H5)4, dall’odore gradevole, fortemente tossico, facilmente assorbito dall’organismo, oltre che per inalazione dei vapori, anche per contatto diretto [...] a flusso continuo ed esiste anche un procedimento elettrochimico di produzione in cui si usa come elettrolito il reattivo di Grignard diluito in cloruro di etile. Il p. si usa a volte in sintesi organiche e come additivo antidetonante (➔ carburante). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ADDITIVO ANTIDETONANTE – CLORURO DI SODIO – CLORURO DI ETILE – ACQUA OSSIGENATA – CATALIZZATORI

peso

Enciclopedia on line

Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] Il p. totale di un aereo è la somma del p. massimo al decollo, del carico utile (merci o passeggeri) e del p. del carburante per il volo. Nell’uso marinaresco, p. morto è la portata lorda della nave costituita dal p. del carico, dei passeggeri, dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – FISIOLOGIA UMANA – MEDICINA DELLO SPORT – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – EDILIZIA – MECCANICA APPLICATA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – SISTEMA INTERNAZIONALE – SOLLEVAMENTO PESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peso (2)
Mostra Tutti

PLATINO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PLATINO Eugenio Mariani (XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8) È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] che possono anche essere inseriti insieme, riescono a ridurre gli inquinanti, a spese però di un maggior consumo di carburante e di una minore efficienza dei motori. Verso il 1975, a seguito delle maggiori restrizioni imposte ai limiti di inquinanti ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ESTRAZIONE CON SOLVENTI – INDUSTRIA PETROLIFERA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATINO (7)
Mostra Tutti

Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione John Ross In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] a quello che si otterrebbe in corrispondenza di un'alimentazione stazionaria di ATP alla stessa velocità complessiva di consumo del carburante, cioè dell'ATP. Nel caso in cui si abbia un'immissione costante di ossigeno nel sistema, è possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: TEORIA DELLE BIFORCAZIONI – EFFICIENZA TERMODINAMICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUAZIONE DI DIFFUSIONE
1 2 3 4 5
Vocabolario
carburante
carburante s. m. [part. pres. di carburare]. – Combustibile capace di dare, una volta mescolato intimamente con l’aria, una miscela infiammabile, prevalentemente usato per alimentare motori a combustione interna. I carburanti possono avere...
carburare
carburare v. tr. e intr. [der. di carburo]. – 1. tr. Provocare un processo di carburazione (nelle varie accezioni del sost., e in partic. nel sign. 2). 2. intr. (aus. avere) Nell’uso com., secondo che l’alimentazione della miscela nel motore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali