• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
346 risultati
Tutti i risultati [346]
Chimica [50]
Ingegneria [51]
Trasporti [31]
Storia [39]
Industria [39]
Fisica [32]
Geografia [26]
Diritto [27]
Temi generali [26]
Economia [25]

METILICO, ALCOLE, o metanolo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METILICO, ALCOLE, o metanolo Eugenio Mariani (XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461) Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] sono poi realizzate. Così nel periodo della crisi petrolifera del 1973 si era ipotizzato l'impiego dell'a.m. come carburante, cosa che non ha avuto seguito, sia per la conclusione della crisi sia per le difficoltà che tale impiego incontrava (basso ... Leggi Tutto

Introduzione alla scienza e tecnologia del Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pietro Corsi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Novecento le tecnologie e le scienze diventano il motore e il carburante [...] delle economie occidentali. Anche nei Paesi in via di sviluppo, in particolare quelli che nel corso degli anni Ottanta del Novecento assurgono al rango di Paese “sviluppato”, come per esempio la Cina o ... Leggi Tutto

car pool

Lessico del XXI Secolo (2012)

car pool ‹kàa pùul› locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Insieme di persone che si accordano per compiere insieme, con l’automobile di una di loro, il tragitto da casa al lavoro, allo scopo di [...] risparmiare carburante e limitare l’inquinamento. ... Leggi Tutto

carburazione

Enciclopedia on line

Preparazione di una miscela, in opportuno rapporto, di aria e di un combustibile, generalmente benzina, per alimentare i motori a combustione interna a carburazione. Può essere ottenuta: a) all’esterno [...] bassi regimi o a regime di crociera tutti i cilindri vengono alimentati da un solo corpo, il più piccolo, economizzando carburante, mentre agli alti regimi l’apertura delle altre valvole a farfalla provoca il funzionamento a più corpi vero e proprio ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – POTERE CALORIFICO – CEMENTAZIONE – CARBURATORE – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carburazione (1)
Mostra Tutti

generazione Bataclan

NEOLOGISMI (2018)

generazione Bataclan (Generazione Bataclan), loc. s.le f. inv. I giovani che si sono identificati nei loro coetanei uccisi nell’attentato terroristico del 13 novembre 2015 nella sala concerto Bataclan [...] di Parigi. • Vogliono arrivare a dominare il mondo, ma il loro carburante principale sono l’odio, la recriminazione, la vendetta: contro il mondo intero. A loro, io credo, non basta opporsi con valori come il calcio, il rock, la movida, fragili ... Leggi Tutto
TAGS: ISTANBUL – BERLINO – PARIGI – NIZZA

RNAV

Enciclopedia on line

Sigla di ar(ea) nav(igation), sistema di navigazione aerea (➔ navigazione) che consente di volare fuori delle aerovie (su tratte prive dei radioaiuti procedurali) per raggiungere più direttamente il punto [...] d’arrivo, usando in modo più razionale lo spazio aereo, abbreviando la rotta e risparmiando tempo e carburante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

ALCOOL

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I procedimenti industrialí di preparazione dell'alcool dalle materie zuccherine non hanno subìto miglioramenti di particolare interesse durante il periodo 1939-46, stante l'alto grado di perfezionamento [...] Guerra mondiale, sia per l'aumentato consumo negli usi noti, sia per il sempre più largo impiego dell'alcool come carburante, sia, infine, anche per le sue applicazioni nella produzione della gomma sintetica tipo Buna. Negli Stati Uniti d'America fra ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – INDUSTRIA CHIMICA – MATERIE PLASTICHE – ANIDRIDE ACETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCOOL (1)
Mostra Tutti

Ryanair

Lessico del XXI Secolo (2013)

– Compagnia aerea, leader nel segmento economico del low cost, fondata nel 1985 a Dublino dall’imprenditore Tony Ryan. Il modello di business è basato su un approccio che pone il risparmio in primo piano, [...] attraverso l’utilizzo di una flotta omogenea e a basso consumo di carburante, il collegamento tra aeroporti secondari (meno costosi e a minor rischio di ritardi), il ricorso a servizi di booking e check-in online e l’eliminazione di servizi superflui ... Leggi Tutto
TAGS: DEREGOLAMENTAZIONE – DUBLINO – AFRICA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ryanair (1)
Mostra Tutti

razionamento

Enciclopedia on line

Misura tendente alla limitazione del consumo, cui si ricorre, in circostanze di emergenza e in particolare durante le guerre, per distribuire equamente le disponibilità di beni di prima necessità (per [...] lo più generi alimentari, tessuti, scarpe ecc., ma a volte anche materie prime utilizzate da più industrie, energia elettrica, carburante ecc.), quando l’offerta sia o si teme diventi insufficiente a coprire la domanda, tanto più in vista di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ENERGIA ELETTRICA

MOTORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358) Antonio CAPETTI Enrico ASTUNI Antonio CAPETTI Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] esistente nel "venturi" 9, riportata per mezzo del tubicino 7 sulla membrana 1, e in A la pressione di efflusso del carburante spinto dalla pompa 5, riportata e regolata dallo stantuffo 2, che ottura più o meno, a questo ultimo scopo, la luce ... Leggi Tutto
TAGS: RENDIMENTO TERMODINAMICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – STATI UNITI D'AMERICA – SCAMBIATORI DI CALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTORE (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
carburante
carburante s. m. [part. pres. di carburare]. – Combustibile capace di dare, una volta mescolato intimamente con l’aria, una miscela infiammabile, prevalentemente usato per alimentare motori a combustione interna. I carburanti possono avere...
carburare
carburare v. tr. e intr. [der. di carburo]. – 1. tr. Provocare un processo di carburazione (nelle varie accezioni del sost., e in partic. nel sign. 2). 2. intr. (aus. avere) Nell’uso com., secondo che l’alimentazione della miscela nel motore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali