• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [39]
Chimica [5]
Ingegneria [6]
Fisica [4]
Biografie [4]
Metallurgia e siderurgia [3]
Industria [3]
Vita quotidiana [3]
Strumenti e tecnologia applicata [2]
Temi generali [2]
Elettronica [2]

carborundum

Enciclopedia on line

Carburo di silicio SiC. Si tratta di una sostanza cristallina durissima che fonde a 2700 °C. Si prepara per riduzione della silice con carbone al forno elettrico. Viene impiegato come abrasivo e impastato con argilla si usa per ottenere refrattari resistenti sino ai 2000 °C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ARGILLA – CARBONE

Acheson, Edward Goodrich

Enciclopedia on line

Acheson, Edward Goodrich Chimico (Washington 1856 - New York 1931); collaboratore di Th. A. Edison, ha ideato un processo di preparazione della grafite artificiale da coke riscaldato in forno elettrico, nonché un metodo di preparazione [...] del carborundum. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARBORUNDUM – WASHINGTON – NEW YORK – GRAFITE – COKE

crogiolo

Enciclopedia on line

Recipiente di forma cilindrica, ovale o tronco-conica, usato per fondere metalli, vetri ecc., nonché per analisi di laboratorio. I c. sono fatti di materiali refrattari argillosi, magnesiaci, di porcellana, [...] di grafite, carbone di storta o carborundum. Ve ne sono anche metallici: di platino per analisi chimiche, di ghisa o di ferro per la fusione di metalli facilmente fusibili, di piombo per scopi particolari, come, per es., per l’attacco di silicati con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STRUMENTI – LAVORAZIONE DEL VETRO – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: MATERIALI REFRATTARI – ACIDO FLUORIDRICO – PORCELLANA – SILICATI – IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crogiolo (1)
Mostra Tutti

carburi

Enciclopedia on line

Composti del carbonio con un metallo o con un non metallo poco elettronegativo (per es., silicio e boro), escluso l’idrogeno. Per le loro particolari proprietà (difficile fusibilità, elevata durezza ecc.), [...] molti c., come quelli di calcio (➔), di silicio (➔ carborundum), di boro, di titanio, di tungsteno, di ferro, hanno notevoli applicazioni industriali. In generale si preparano per reazione diretta del carbonio con l’elemento o con l’ossido ad alta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – STECHIOMETRIA – NON METALLO – IDROCARBURI – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carburi (1)
Mostra Tutti

AGGREGAZIONE, Stati di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La conoscenza della natura delle forze intermolecolari responsabili delle particolarità relative agli stati di aggregazione dei corpi si è, in questi ultimi anni, notevolmente arricchita. Attualmente si [...] sfaldabili. Sono formati dalla combinazione degli elementi più leggeri delle colonne intermedie del sistema periodico (carborundum). d) Semiconduttori, caratterizzati da una debole conducibilità elettronica, che aumenta col crescere della temperatura ... Leggi Tutto
TAGS: LEGAMI INTERMOLECOLARI – RETICOLO CRISTALLINO – SISTEMA PERIODICO – ELETTRONEGATIVI – SEMICONDUTTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGGREGAZIONE, Stati di (4)
Mostra Tutti

Silicio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Silicio Franco Bassani Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] miscele di sabbia, carbone e ferro o alternativamente di ridurre la silice in presenza di magnesio e zinco. La società Carborundum sviluppò un metodo che partiva dalla silice (quarzo: SiO2) in forma di polvere sabbiosa e ne otteneva la riduzione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – TEOREMA DEI QUATTRO COLORI – STATISTICA DI FERMI-DIRAC – FISICA DELLO STATO SOLIDO – FISICA DEI SEMICONDUTTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Silicio (5)
Mostra Tutti
Vocabolario
carborùndum
carborundum carborùndum (o carborundo) s. m. [dall’ingl. carborundum, marchio di fabbrica, comp. di carbo(n) «carbonio» e (co)rundum «corindone»]. – Denominazione commerciale del carburo di silicio, composto dotato di elevata durezza, usato...
dermoabraṡióne
dermoabrasione dermoabraṡióne s. f. [comp. di dermo- e abrasione]. – In medicina, terapia fisica degli esiti cicatriziali di alcune dermatosi, spec. dell’acne volgare, attuata con spazzole metalliche o frese di carborundum, azionate elettricamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali