• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Chimica [20]
Biologia [12]
Chimica organica [10]
Medicina [9]
Biochimica [8]
Geologia [5]
Industria [5]
Petrografia [4]
Fisica [3]
Archeologia [3]

Lipidi

Universo del Corpo (2000)

Lipidi Anna Maria Paolucci I lipidi (dal greco λίπος, "grasso") costituiscono un gruppo di nutrienti con struttura chimica e ruolo metabolico eterogenei, che hanno in comune la caratteristica di essere [...] sono i capostipiti di due famiglie di acidi grassi polinsaturi, la n-6 e la n-3, costituite da acidi grassi con catena carboniosa più lunga e con maggior grado di insaturazione. Appartiene, per es., alla famiglia n-6 l'acido arachidonico (20 atomi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: MALATTIE CARDIOVASCOLARI – COAGULAZIONE DEL SANGUE – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – ADDITIVO ALIMENTARE – ACIDO ARACHIDONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lipidi (6)
Mostra Tutti

ARGILLA

Enciclopedia Italiana (1929)

Roccia sedimentaria, clastica, incoerente e d'aspetto terroso. È costituita principalmente da un silicato di alluminio idrato, colloidale, che costituisce la cosiddetta sostanza argillosa, in gran parte [...] molto finemente polverizzata. L'argilla fonde a temperatura tanto più alta quanto più elevata è la percentuale di carbonato di calcio, di carbonato di magnesio e degli alcali, che essa contiene. L'argilla serve per la fabbricazione dei laterizî e per ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA, CLASTICA – CARBONATO DI MAGNESIO – ROCCIA SEDIMENTARIA – STATO COLLOIDALE – ANTIDIARROICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGILLA (5)
Mostra Tutti

Acidi grassi

Universo del Corpo (1999)

Acidi grassi Claudio Galli Gli acidi grassi sono composti liposolubili formati da catene di atomi di carbonio dotate di un gruppo terminale carbossilico, che conferisce loro proprietà acide. La biosintesi [...] sue implicazioni biologiche del metabolismo degli acidi grassi polinsaturi a lunga catena, in particolare il DHA a 22 atomi di carbonio e 6 doppi legami della serie n-3: esso riguarda la formazione del doppio legame in posizione 4 (Δ4 desaturazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – GRUPPO CARBOSSILICO – MEMBRANE BIOLOGICHE – ACIDO ARACHIDONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acidi grassi (2)
Mostra Tutti

carbone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

carbone carbóne [Der. del lat. carbo -onis] [CHF] Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. ◆ [FTC] [...] alto potere di adsorbimento e perciò usato per filtri, ecc.; c. di legna o c. vegetale, ottenuto dalla carbonizzazione del legno; c. di storta, residuo carbonioso che si forma nella parte alta delle storte in cui si fa avvenire la distillazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

METABOLISMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293) Carlo Alfonso ROSSI La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] di CoA, la β-chetotiolasi scinde il β-chetoacil-CoA in: acetil-CoA e in un acil-CoA che possiede due atomi di carbonio in meno di quello iniziale. Tale processo schematizzato nella fig. 7, si ripete fino alla completa demolizione dell'acido grasso ad ... Leggi Tutto
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – REAZIONI ESOERGONICHE – CATENA RESPIRATORIA – ACIDO RIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METABOLISMO (12)
Mostra Tutti

glutammico, acido

Enciclopedia on line

(o α-amminoglutarico) Amminoacido, di formula NH2CH(COOH)(CH2)2COOH; esiste nelle due forme otticamente attive (acido D-g. e acido L-g.); cristalli incolori solubili in acqua; costituente normale delle [...] +NH4+. Il significato fisiologico della reazione catalizzata dalla glutammicodeidrogenasi è l’addizione di gruppi amminici alla catena carboniosa dell’α-chetoglutarato e la rimozione di questi dalla catena del glutammato. Poiché l’α-chetoglutarato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: SINDROMI EPILETTICHE – GRUPPI CARBOSSILICI – MEMBRANA CELLULARE – ACIDO GLUTAMMICO – TRANSAMMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glutammico, acido (3)
Mostra Tutti

coke

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

coke Residuo della distillazione secca del carbon fossile, ottenuto per riscaldamento in storta dei litantraci, fuori del contatto dell’aria, e caratterizzato da potere calorifico inferiore pari a circa [...] ., che risulta pertanto più compatto quanto più alta è la temperatura di distillazione. Il c. di petrolio è una massa carboniosa che si ottiene come sottoprodotto del processo termico di scissione di residui pesanti del petrolio (coking). Si usa come ... Leggi Tutto

AGGLUTINAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. medicina. - Una più o meno stabile sospensione di cellule isolate (globuli rossi, batterî, ecc.) non presenta di regola le cellule distribuite secondo il caso, ma equidistanti l'una dall'altra piuttosto [...] la spiegazione del fatto che all'agglutinazione spesso segua la lisi). In questa maniera agiscono diverse amine a lunga catena carboniosa, acidi biliari, acido tannico, p-p′-di-idrossistilbene e così via. Batterî trattati con acetato di piombo e che ... Leggi Tutto
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – MALATTIE INFETTIVE – FORZA DI GRAVITÀ – GLOBULI ROSSI – ACIDO TANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGGLUTINAZIONE (2)
Mostra Tutti

MOTORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MOTORE Carmelo Caputo Alfio Consoli (XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509) Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] del m. a benzina, l'azoto esplica nei riguardi dell'ossigeno dell'aria comburente. Dal momento che l'ossido di carbonio, gli idrocarburi incombusti e gli ossidi di azoto esercitano un'azione sicuramente nociva sulla salute degli esseri viventi, le ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – LEVITAZIONE MAGNETICA – FORZA MAGNETOMOTRICE – CONVERTITORE STATICO – MARMITTA CATALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTORE (6)
Mostra Tutti

CALAMINA

Enciclopedia Italiana (1930)

Sistema rombico classe piramidale: a:b:c::0,78340 : 1:0,47782 (Schrauf). Raramente in piccoli cristalli tabulari emimorfi e perciò fu detto anche emimorfite. Sfaldature perfette secondo (110) e (101). [...] di silice gelatinosa da tutti gli acidi compreso l'acido acetico. Spesso con gli acidi dà effervescenza per la presenza di Smithsonite, carbonato di zinco. Le principali impurezze sono costituite da Fe O fino a 0,72%, da PbO fino a 2,70% e da ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SOLFORICO – MASSA MARITTIMA – CECOSLOVACCHIA – PESO SPECIFICO – ACIDO ACETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALAMINA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
carbonaménto
carbonamento carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.
carbonare
carbonare v. intr. [der. di carbone] (io carbóno, ecc.; aus. avere). – Nel linguaggio di marina, imbarcare il carbone necessario per la navigazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali