Rifiuti
Giovanni Mastino
Viene definito rifiuto qualsiasi oggetto o sostanza derivante da attività umana o da cicli naturali di cui il detentore si disfi o debba disfarsi in base alle norme vigenti. [...] è un processo biologico attraverso il quale la sostanza organica presente nei rifiuti viene trasformata in acqua e anidride carbonica (soggette a evaporazione) e in altri composti organici tipici dell'humus, che sono riutilizzabili. Si tratta di un ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] solare; quello gravitazionale né troppo alto, né troppo basso; la presenza degli elementi chimici quali idrogeno, azoto, carbonio, ossigeno ecc., i cui composti formano le basi della vita, gli aminoacidi.
Oscillazioni dell'asse di rotazione terrestre ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] dall'abitazione II di Dolni Vestonice, un sito all'aperto in Moravia (Repubblica Ceca), per il quale esistono datazioni col metodo del carbonio radiattivo (14C) tra 29.000 e 25.000 anni da oggi. Si tratta di un'abitazione circolare di circa 5 m di ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] β è possibile utilizzare un sottile foglio di poli-butilmetacrilato contenente una certa quantità di atomi di carbonio radioattivo ¹⁴C. La sorgente radioattiva deve essere sufficientemente estesa per coprire completamente l'area del campione da ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] far volare le ceneri, essi versavano calce mista ad acqua nella galleria, così da produrre calore e biossido di carbonio. Con Zhu Zaiyu, inoltre, lo scetticismo nei confronti dell''osservazione dell'etere' si rafforzò; come specialista del sistema ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] di alluminio e magnesio, con alcune parti strutturali in acciaio. Attualmente sta crescendo la diffusione dell’uso di materiali compositi, come carbonio e kevlar, sempre per ragioni di peso.
I porti e le navi
La tecnologia del trasporto via acqua è ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] piccole molecole poliatomiche, ma risulta inadeguata per molecole di grandi dimensioni, quali gli idrocarburi con più di 10 atomi di carbonio e, a maggior ragione, per i polimeri.
Una molecola costituita da n atomi possiede 3n gradi di libertà, di ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] ferro. La tradizione celebra il 1807 come l’anno dell’affermazione definitiva della propulsione a vapore con macchina alternativa e caldaia a carbone, per merito di R. Fulton, con la sua piccola n. di legno e a ruote Clermont, sul fiume Hudson, e il ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] dell'HbA a sinistra. L'apporto di ossigeno al feto è gravemente alterato in caso di intossicazione da monossido di carbonio (CO), o metaemoglobinemia. Gli effetti avversi del CO derivano dalla riduzione nel rilascio dell'ossigeno al feto e ai tessuti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] maggiore utilità e precisione nell'archeologia storica, cioè quello basato sulla misurazione di un isotopo radioattivo del carbonio (il 14C). Tuttavia, datazioni radiometriche isolate di campioni stratificati non sono molto utili, stante la necessità ...
Leggi Tutto
carbonio
carbònio s. m. [der. del lat. carbo -onis «carbone»]. – Elemento chimico, di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01; è un solido inodore, insapore, insolubile nei solventi ma solubile in molti metalli fusi. Cristallino, si...
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.