Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] grammoatomo quale valore teoricamente previsto. Esistono tuttavia molte eccezioni; in particolare il boro, il berillio, il carbonio nella struttura a diamante, il silicio mostrano per il calore atomico valori sensibilmente inferiori a quello previsto ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia
Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] acustiche, le cui cellule hanno peli acustici lunghi. Un liquido mucoso, l’endolinfa, contenente microscopici cristalli di carbonato di calcio (otoliti), talora, come nei Teleostei, aggregati in caratteristiche formazioni calcaree, riempie tutto il l ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] adatto, si assemblino in modo automatico in sistemi ordinati a livello macroscopico. Un esempio di autoassemblaggio di nanotubi di carbonio in una foresta di alberi di lunghezza e dimensioni comparabili e fra loro paralleli è riportata in fig. 2 ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] variabile da 2 o 3 ad alcune decine, completamente circondati da piccole molecole elettricamente neutre, come il monossido di carbonio (CO), l'ossido d'azoto (NO), le fosfine (PR3, dove R indica un radicale organico: metile, etile, benzile, ecc ...
Leggi Tutto
relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] , la massa relativistica tende a diventare infinitamente grande. Si ha, per es., per gli elettroni costituenti i raggi β emessi dal carbonio radioattivo, v=297.000 km/s; v/c=99/100; m=7,09 m0; la previsione teorica che la massa relativistica ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] polvere interstellare diffusa: grani normali, di diametro dell’ordine di 0,1 μm costituiti da silicati, grafite o carbonio amorfo; ‘micrograni’ di dimensioni dell’ordine dei 50 Å e molecole policicliche aromatiche (PAH).
Osservazioni infrarosse di ...
Leggi Tutto
L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] percussione, compressione dell’aria. Le prime testimonianze certe di un uso controllato del f. (spessi strati di cenere, carboni, ossa combuste) risalgono al Paleolitico inferiore; esse sono presenti in molti siti eurasiatici, il più antico dei quali ...
Leggi Tutto
SUONO (XXXIII, p. 995; App. III, 11, p. 872)
Piero Borruso Asaro
Silvio Santoboni
Quadrifonia. - È stato recentemente sviluppato un metodo di ripresa e riproduzione sonora a quattro canali, noto sotto [...] . Poiché il CrO2 ha una bassa resistività elettrica, non occorre fare ricorso a componenti additivi (per es. carbonio), che vengono normalmente impiegati nei nastri ferrosi per evitare fenomeni elettrostatici dannosi per il nastro stesso.
In fig ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] , si utilizzano bande di assorbimento da parte di gas distribuiti nell'atmosfera in quantità nota e stabile (biossido di carbonio in infrarosso, ossigeno in microonde). Per l'umidità, sono disponibili diverse bande sia in IR sia in MW. Suddividendo ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] e di alluminio minori rispetto a quella continentale. Altri elementi importanti, ma presenti in quantità minori sono anche carbonio, manganese, zolfo, bario, cloro, cromo, fluoro, zirconio, nichel, stronzio, vanadio, più altri elementi in percentuali ...
Leggi Tutto
carbonio
carbònio s. m. [der. del lat. carbo -onis «carbone»]. – Elemento chimico, di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01; è un solido inodore, insapore, insolubile nei solventi ma solubile in molti metalli fusi. Cristallino, si...
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.