• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [1806]
Chimica fisica [104]
Chimica [644]
Biologia [258]
Fisica [222]
Medicina [200]
Chimica organica [184]
Industria [168]
Biochimica [128]
Temi generali [128]
Biografie [120]

polimorfismo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

polimorfismo Sergio Pizzini Fenomeno per il quale un elemento o un composto chimico si presenta sotto forma di fasi dotate di struttura diversa, termodinamicamente stabili in intervalli più o meno estesi [...] , dove il numero di coordinazione è 6, mostrano comportamento metallico. Un altro esempio interessante è quello del carbonio, soprattutto per quanto riguarda la stabilità della fase diamante, e in particolare la determinazione delle condizioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polimorfismo (2)
Mostra Tutti

sigmatropica, trasposizione

Enciclopedia on line

sigmatropica, trasposizione In chimica, reazione che procede secondo lo schema generale con n=0, 1 ecc. Consiste nella migrazione di un atomo o di un gruppo di atomi (X) da un’estremità all’altra di [...] una catena di atomi di carbonio contenente doppi legami coniugati; tale migrazione è accompagnata dallo spostamento dei legami di tipo π. La riorganizzazione dei vari legami coinvolti nella trasposizione avviene simultaneamente, attraverso un singolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: INTERMEDI DI REAZIONE – STATO DI TRANSIZIONE – DOPPI LEGAMI – CARBONIO – ATOMO

omociclico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

omociclico omocìclico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di omo- e ciclico] [CHF] In contrapp. a eterociclico, di composto ciclico contenente un anello formato da atomi dello stesso elemento (per es., il benzene, [...] il cui anello è formato da atomi di carbonio). ◆ [ALG] Trasformazione o.: lo stesso che trasformazione circolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ALGEBRA

aromàtico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aromatico aromàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. aromaticus, dal gr. aromatikós, che è da ároma "aroma"] [CHF] Serie a.: serie di composti a. (così detti perché vi appartengono varie sostanze profumate), [...] organici ciclici nella cui molecola sono contenuti uno o più sistemi a sei atomi di carbonio disposti ad anello (distinti in omociclici ed eterociclici a seconda che ai vertici dell'anello si trovino tutti atomi di carbonio o anche altri atomi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aromàtico (3)
Mostra Tutti

primario

Enciclopedia on line

Botanica Si dice di quegli organi o parti di organi che si sviluppano dai tessuti embrionali e da cui si sviluppano altri organi simili, detti secondari. La struttura p. del caule, della foglia e della [...] p., quello cioè che contiene il radicale −CH2OH; ammina p., quella che contiene un gruppo amminico sostituito su un atomo di carbonio p., in cui è presente cioè l’aggruppamento −CH2NH2. Catrame p. (o di bassa temperatura): quello che si ottiene per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA – ELETTROLOGIA
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – ELETTROMAGNETISMO – GRUPPO FUNZIONALE – CHIMICA ORGANICA – TRASFORMATORE

manganese

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

manganese manganése [Alterazione di magnesia, nome corrente dell'ossido di magnesio] [CHF] Elemento chimico, di simb. Mn, numero atomico 25 e peso atomico 54.93, scoperto nel 1774 da K.W. Scheele e J.G. [...] , primo periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi ed è diffuso come composto in molti minerali (ossidi, silicati, carbonati). È un metallo bianco-grigio, di aspetto simile al ferro, che si presenta in quattro forme allotropiche: le forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su manganese (5)
Mostra Tutti

Bioenergetica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Bioenergetica Lloyd L. Ingraham sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] di emocromogeno. La sesta posizione può, nella maggior parte dei citocromi, legarsi con lo ione cianuro o col monossido di carbonio e questa è la causa della grande tossicità di tali composti per quasi tutti gli organismi. Le denominazioni a, b e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – DISCIPLINE – CHIMICA FISICA – BIOFISICA
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE-FOSFATO – INTERAZIONE ELETTROSTATICA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – DIFFERENZE DI POTENZIALE – ACIDO FOSFOENOLPIRUVICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bioenergetica (5)
Mostra Tutti

Chimica dell'atmosfera

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Chimica dell'atmosfera John H. Seinfeld È opinione comune che l'atmosfera della Terra e quella degli altri pianeti simili a essa (ossia Venere e Marte) si sia formata in seguito alla liberazione di [...] e formando gli oceani, mentre gran parte della CO2 si è prima disciolta in essi e quindi ha sedimentato formando rocce di carbonati. Poiché l'azoto è chimicamente inerte, non solubile in acqua e non condensabile, nel corso del tempo geologico si è in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – COMPOSTI CARBONILICI – ATMOSFERA TERRESTRE – SOLFURO DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica dell'atmosfera (2)
Mostra Tutti

monosaccaride

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

monosaccaride monosaccàride [Comp. di mono- e saccaride] [CHF] Nome generico dei glicidi che non possono essere idrolizzati in composti più semplici, sinon. di monosio; sono alcoli polivalenti contenenti [...] dove n può assumere, per i m. naturali, valori interi da 2 a 6, pur conoscendosi m. con 7 e più atomi di carbonio, per cui vengono detti, a seconda del numero di questi atomi, biosi, triosi, ..., esosi, eptosi, nomi ai quali si può aggiungere il pref ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monosaccaride (2)
Mostra Tutti

aldèide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aldeide aldèide [Der. del ted. Aldehyd, ingl. aldehyde, abbrev. del lat. scient. al(cool) dehyd(rogenatum) "alcole deidrogenato", perché le a. sono ottenute sottraendo una molecola di idrogeno all'alcole [...] ] [CHF] Nome generico di composto organico caratterizzato dalla presenza del gruppo funzionale -CHO unito a un atomo di carbonio terminale; le a. hanno reazione neutra o debolmente acida, e danno facilmente reazioni di addizione, condensazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aldèide (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
carbònio
carbonio carbònio s. m. [der. del lat. carbo -onis «carbone»]. – Elemento chimico, di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01; è un solido inodore, insapore, insolubile nei solventi ma solubile in molti metalli fusi. Cristallino, si...
carbonaménto
carbonamento carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali