• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
120 risultati
Tutti i risultati [1806]
Biografie [120]
Chimica [644]
Biologia [258]
Fisica [222]
Medicina [200]
Chimica organica [184]
Industria [168]
Biochimica [128]
Temi generali [128]
Chimica fisica [104]

Stas, Jean Servais

Enciclopedia on line

Stas, Jean Servais Chimico (Lovanio 1813 - Bruxelles 1891), prof. a Bruxelles dal 1840 e presidente della Commissione pesi e misure; è noto per aver determinato con notevole accuratezza il peso atomico di numerosi elementi [...] (argento, carbonio, alogeni, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PESO ATOMICO – BRUXELLES – LOVANIO

Hudson, Claude Silbert

Enciclopedia on line

Chimico statunitense (n. Atlanta 1881 - m. 1952), prof. di chimica a Washington; autore di varie ricerche di chimica organica, particolarmente nel campo dei carboidrati. In partic. stabilì (regola di H.) [...] quanto accade per la rotazione dipendente dagli altri centri di asimmetria; all'inverso, i cambiamenti strutturali sul carbonio anomero influenzano la rotazione ottica della molecola in misura minore rispetto ai cambiamenti che avvengono sugli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – CARBOIDRATI – ATLANTA

Clément, Nicolas

Enciclopedia on line

Chimico (Digione 1779 - Parigi 1842), professore di chimica applicata a Parigi. Rilevanti furono i suoi studî sui composti gassosi; dimostrò il ruolo di catalizzatore dell'ossido di azoto nella fabbricazione [...] dell'acido solforico; con C. Desormes preparò l'ossido di carbonio (da lui chiamato aria infiammabile pesante) da anidride carbonica e carbone e determinò la composizione del solfuro di carbonio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO SOLFORICO – CATALIZZATORE – DESORMES

Diels, Otto Paul Hermann

Enciclopedia on line

Diels, Otto Paul Hermann Chimico tedesco (Amburgo 1876 - Kiel 1954), figlio di Hermann. Allievo di E. Fischer, fu prof. a Berlino (1906) e successivamente (1916) direttore dell'Istituto chimico dell'univ. di Kiel. Sintetizzò (1906) [...] il sottossido di carbonio per disidratazione dell'estere malonico. Fondamentali furono i suoi contributi alla chimica organica: individuò (1927) la struttura aromatica di base del colesterolo, aprendo il campo alla determinazione strutturale di molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CHIMICA ORGANICA – COLESTEROLO – AMBURGO – SELENIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diels, Otto Paul Hermann (1)
Mostra Tutti

Goerens, Paul Josef

Enciclopedia on line

Ingegnere (Bonneweg, Lussemburgo, 1882 - Recklinghausen 1945); allievo di F. Wüst, direttore della soc. Krupp di Essen, è stato uno dei più eminenti metallurgisti e metallografi. Autore di fondamentali [...] ricerche (trattamenti termici, proprietà delle leghe ferro-carbonio, sistemi binarî e ternarî, metallurgia del ferro), e di alcune importanti opere, tra le quali Einführung in die Metallographie (1906), tradotta in varie lingue. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RECKLINGHAUSEN – METALLURGISTI – LUSSEMBURGO – ESSEN – KRUPP

Charpy, Georges

Enciclopedia on line

Charpy, Georges Tecnico e metallurgista francese (Oullins, Rhône, 1865 - Parigi 1945), professore all'École des Mines e all'École Polytechnique di Parigi, membro dell'Accademia delle scienze; autore di fondamentali studî [...] di metallografia e metallurgia (equilibrio nelle leghe ferro-carbonio, riduzione degli ossidi metallici, trattamenti termici, caratteristiche, struttura degli acciai, ecc.). Il suo nome è legato a un maglio a pendolo usato per la prova di resilienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – METALLOGRAFIA – METALLURGIA – RESILIENZA – PARIGI

Bischoff, Karl Adam

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (Würzburg 1855 - Monaco 1908), professore prima a Lipsia, poi al politecmco di Riga. Compì importanti studî di stereochimica organica: con P. Walden ottenne la trasformazione di un composto [...] otticamente attivo nel suo antipodo; ipotizzò che la libera rotazione attorno al legame semplice carbonio-carbonio, in alcuni casi, può essere impedita dalla presenza di particolari gruppi atomici, aprendo così la strada allo studio della isomeria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOMERIA CONFORMAZIONALE – STEREOCHIMICA – WÜRZBURG – LIPSIA – MONACO

Köster, Werner

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (Amburgo 1896 - Stoccarda 1989); allievo di G. Tamman; capo dei laboratorî di ricerca metallurgici, poi prof. al politecnico di Stoccarda e direttore del Kaiser-Wilhelm-Institut für Metallforschung. [...] Autore di numerose ricerche sulle proprietà delle leghe ferro-carbonio e delle leghe leggere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA – AMBURGO

Le Bel, Joseph-Achille

Enciclopedia on line

Le Bel, Joseph-Achille Chimico francese (Pechelbronn, Alsazia, 1847 - Parigi 1930), allievo di C. A. Wurtz. Uno dei fondatori della stereochimica; sulla base di considerazioni di tipo geometrico e topologico sviluppò, contemporaneamente [...] e indipendentemente da J. H. Van't Hoff, la teoria del carbonio asimmetrico e individuò nella planarità del doppio legame la causa della isomeria dei composti etilenici sostituiti (isomeri geometrici). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEREOCHIMICA – DOPPIO LEGAME – ISOMERIA – CARBONIO – ALSAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le Bel, Joseph-Achille (1)
Mostra Tutti

Quarèlli, Gustavo

Enciclopedia on line

Medico (Torino 1881 - ivi 1954); primario dell'ospedale maggiore di Torino, poi direttore della clinica delle malattie professionali, da lui istituita. Ha legato il suo nome alla descrizione di un particolare [...] quadro morboso (sindrome di Q.) provocato da intossicazione cronica da solfuro di carbonio e clinicamente simile a quello del parkinsonismo postencefalitico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – PARKINSONISMO – TORINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
carbònio
carbonio carbònio s. m. [der. del lat. carbo -onis «carbone»]. – Elemento chimico, di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01; è un solido inodore, insapore, insolubile nei solventi ma solubile in molti metalli fusi. Cristallino, si...
carbonaménto
carbonamento carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali