Sostanza derivata per azione enzimatica dall'acido arachidonico (acido grasso insaturo a 20 atomi di carbonio). Le p. rappresentano una famiglia di composti prodotti a livello delle membrane cellulari [...] in quasi tutti gli organi, con azione di tipo ormonale a livello locale, sia fisiologica sia farmacologica; agiscono sulla permeabilità e sul tono vascolare e intervengono nei meccanismi del dolore e dell'infiammazione ...
Leggi Tutto
Idrocarburi polienici ciclici con doppi legami coniugati, formati da un numero pari di atomi di carbonio (da 12 a 30). Sono stati preparati da F. Sondbeimer per sintesi ossidativa dei diacetileni e sono [...] stati utilizzati per verificare la regola di Hückel: quelli con 4n+2 elettroni π sono aromatici, tranne l’a. a 14 atomi, non planare per impedimento sterico ...
Leggi Tutto
In chimica, gli ioni R3C-, dove R rappresenta l’idrogeno o un radicale organico monovalente. L’atomo di carbonio che porta la carica negativa è ibridizzato sp3; ne risulta una struttura tetraedrica con [...] elettronici ed è agevolata dalla dispersione della carica nella molecola. Si formano per distacco di un protone da un atomo di carbonio a opera di una base forte. Perché il processo avvenga è necessario che l’intorno chimico del gruppo sia tale da ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] crescere della temperatura. Lo z. liquido è una miscela di due forme, λ e μ, la prima scorrevole e solubile in solfuro di carbonio, la seconda viscosa e insolubile in CS2; versando lo z. fuso in sottile getto in acqua si ottiene lo z. plastico (detto ...
Leggi Tutto
eteroatomo
eteroàtomo [Comp. di etero- e atomo] [CHF] Nella chimica organica, ogni atomo diverso dal carbonio che entra a far parte dell'anello di un composto ciclico (come, per es., l'azoto nel pirrolo, [...] lo zolfo nel tiofene, ecc.) ...
Leggi Tutto
METANO
Gaetano Charrier
. Detto anche gas delle paludi o delle miniere. Ha la formula CH4 ed è il primo termine della serie degl'idrocarburi alifatici. Fu scoperto da A. Volta nel 1778. Th. Henry nel [...] e si trova pure nelle sorgenti solfidriche, nei gas intestinali e nei prodotti gassosi di distillazione secca del legno, torba, carboni fossili e nel gas illuminante (dal 20 al 40%).
Il metano si può ottenere col classico metodo di Berthelot facendo ...
Leggi Tutto
Processo biochimico mediante il quale alcuni elementi chimici sono convertiti in composti organici (➔ chimica): nell’o. del carbonio (o fotosintesi clorofilliana) il carbonio dell’anidride carbonica assunta [...] dalle piante forma glucosio (insieme con idrogeno e ossigeno) ...
Leggi Tutto
. Fenomeno per cui le sostanze organiche perdono idrogeno e ossigeno, arricchendosi di carbonio e formando i carboni (v.). Nella fabbricazione dei tessuti di lana, con questa parola è indicato il trattamento [...] alla temperatura di 90-100°. Dopo si toglie, si batte per eliminare le parti carbonizzate e si disacida con soluzione di carbonato sodico a freddo. Se le soluzioni non sono troppo acide né le temperature troppo elevate, la lana per questa operazione ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] acceleramenti e deceleramenti degli autoveicoli. In tali condizioni i motori a scoppio producono percentuali più elevate di ossido di carbonio nei gas di scarico, e i motori Diesel una maggiore percentuale di fuliggine. Inoltre nei gas di scarico ...
Leggi Tutto
Sostanze variamente colorate dal giallo al violetto, solubili nei grassi, molto diffuse nel regno vegetale e animale. I primi c. furono isolati dalle carote, da cui il nome. Quelli vegetali ( fitocarotenoidi) [...] luteina diffusa in tutte le piante verdi.
Chimicamente i c. sono terpenoidi polienici, quasi sempre a 40 atomi di carbonio, costituiti da una lunga catena centrale idrocarburica a 22 atomi, comprendente diversi doppi legami coniugati, e da due unità ...
Leggi Tutto
carbonio
carbònio s. m. [der. del lat. carbo -onis «carbone»]. – Elemento chimico, di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01; è un solido inodore, insapore, insolubile nei solventi ma solubile in molti metalli fusi. Cristallino, si...
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.