Idrocarburo alifatico insaturo della serie etilenica, di formula generale CnH2n, contenente un doppio legame; detto alchene nella nomenclatura chimica ufficiale. Meno propriamente e più genericamente, [...] ossidazione più energica con ozono si ha la scissione completa del doppio legame (ozonolisi) con formazione di prodotti carbonilici con più basso peso molecolare. Il doppio legame rende chimicamente più attivi i sostituenti in posizione α rispetto a ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] i radicali alcossidici (RO •) che hanno un atomo di H disponibile possono reagire con O2 per formare HO2 • e un composto carbonilico come avviene, ad esempio, per il radicale alcossidico che si forma da n-butano:
CH3CH(O •)CH2CH3 + O2 → CH3C(O)CH2CH3 ...
Leggi Tutto
ilide
Andrea Ciccioli
Composto chimico contenente un atomo carico negativamente legato a un atomo carico positivamente. Le ilidi sono rappresentabili mediante la formula generale RmX+−Y−Rn, dove R indica [...] sono usate nella reazione di Wittig, un efficace metodo sintetico per la preparazione di alcheni a partire da composti carbonilici (aldeidi e chetoni), secondo l’esempio seguente:
Le ilidi dello zolfo, anch’esse preparabili per deprotonazione dei ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] stato finora polimerizzato solo per via cationica); 2) alchilvinileteri e alchilvinilammine; 3) aldeidi e alcuni altri monomeri carbonilici; 4) eteri ciclici; 5) esteri ciclici e ammidi cicliche. Alcuni di questi monomeri possono essere polimerizzati ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] 10. Nicheltetracarbonile e nichel(0)-bis-ciclootta-1,5-dienile. Il nicheltetracarbonile è il più importante dei composti carbonilici dei metalli di transizione in relazione al suo uso nella preparazione del nichel stesso allo stato purissimo secondo ...
Leggi Tutto
carbonilazione
carbonilazióne s. f. [der. di carbonile2]. – Reazione chimica con cui s’introduce la molecola di ossido di carbonio in un composto organico.