• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Chimica [25]
Chimica organica [8]
Fisica [6]
Biologia [5]
Chimica industriale [3]
Biochimica [3]
Geofisica [3]
Temi generali [3]
Geografia [2]
Genetica [2]

PADANG

Enciclopedia Italiana (1935)

PADANG (A. T., 95-96) Adriano H. Luijdjens Capoluogo della residenza di Sumatra Occidentale e uno dei più importanti centri delle Indie Olandesi. Ha un clima caldissimo ed assai umido, ma non insalubre [...] di Padang", dove si trovano le importanti miniere di carbone dell'Ombilin. Anche il porto marittimo di Padang, Emmahaven, fu costruito come porto carbonile, ma ha assunto pure importanza per l'esportazione di caffè, gomma, copra, cinchona, cemento. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADANG (1)
Mostra Tutti

omologhi, composti

Enciclopedia on line

In chimica organica, un composto viene definito o. di un altro quando è. caratterizzato dagli stessi gruppi funzionali, ma differente per uno o più gruppi =CH2. Il propano, di formula C3H8, è o. con tutti [...] è la reazione mediante la quale da un composto si ottiene un suo omologo. Così, facendo reagire metanolo con ossido di carbonio e idrogeno in presenza di un catalizzatore (metallo carbonile) si ottiene etanolo: HCH2OH+CO+2H2 → HCH2CH2OH+H2O. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDI CARBOSSILICI – GRUPPI FUNZIONALI – CHIMICA ORGANICA – PESO MOLECOLARE – ACIDO STEARICO

PERKIN, William Henry

Enciclopedia Italiana (1935)

PERKIN, William Henry Alfredo Quartaroli Chimico, nato a Londra il 12 marzo 1838, ivi morto il 14 luglio 1907. Studiò nel collegio reale di Londra con A. W. von Hofmann, del quale divenne assistente. Perkin [...] , un composto intermedio che trattato con acqua dà un acido non saturo col doppio legame fra il carbonio vicino al carbonile e il seguente. Si occupò anche di ricerche ottiche e magnetoottiche su composti organici. Nel 1889 ebbe la medaglia Davy ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERKIN, William Henry (1)
Mostra Tutti

OSSOSINTESI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OSSOSINTESI (o Oxosintesi) Sergio FUMASONI Reazione, detta anche idroformilazione, con la quale si addizionano, in presenza di un catalizzatore, una molecola di ossido di carbonio e una di idrogeno a [...] con saturazione di quest'ultimo e formazione di un gruppo aldeidico: Il prefisso "osso" od "oxo" deriva dal gruppo carbonilico, CO, detto anche gruppo "oxo", che si introduce nella molecola d'idrocarburo. Scoperta intorno al 1935 dai tecnici della ... Leggi Tutto

CARBOIDRATI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I grandi progressi compiuti dalla chimica biologica nell'ultimo ventennio impongono una nuova trattazione di questa importantissima categoria di composti. Meglio identificati come glucidi (da γλυκύς = [...] azione di enzimi. Dal punto di vista chimico sono aldeido-alcooli o chetoalcooli, aventi almeno un ossidrile (−OH) contiguo al carbonile (>C = O). Si distinguono, a seconda del numero di atomi di carbonio, in biosi, triosi, tetrosi, pentosi, esosi ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – CHIMICA BIOLOGICA – SOSTANZA ORGANICA – MASSA MOLECOLARE – GRUPPI SANGUIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBOIDRATI (7)
Mostra Tutti

idrogenazione

Enciclopedia on line

Reazione chimica con la quale si addizionano atomi di idrogeno a una molecola di un composto. È un caso particolare di riduzione e avviene nella quasi totalità dei casi per addizione dell’idrogeno a doppi [...] deve essere condotta in condizioni più blande e più controllate per ridurre soltanto il gruppo etilenico. b) Riduzione di un gruppo carbonilico (=C=O): la reazione generale è: RCOR′+H2 ⇄ RCHOHR′, dove R e R′ sono gruppi alifatici o gruppi aromatici o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – GRUPPO CARBOSSILICO – GRUPPO CARBONILICO – INDUSTRIA CHIMICA – GRUPPI AROMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrogenazione (2)
Mostra Tutti

ALDEIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Generalità e costituzione. - Interessante e numerosa classe di composti. Il nome, dato da Liebig che studiò e analizzò il primo rappresentante già ottenuto dal Döbereiner, è abbreviazione di alcool dehydrogenatum [...] dell'acido formico con i derivati misti arilmagnesiaci. Proprietà chimiche generali. - Sono dovute al gruppo Quelle dovute al (carbonile) sono comuni anche ai chetoni che pure lo contengono; altre, differenziali, si debbono alla presenza, nel gruppo ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI ORGANO-METALLICI – IDROCARBURI AROMATICI – CLORURO DI CROMILE – COMPOSTI ORGANICI – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDEIDI (2)
Mostra Tutti

COLORANTI, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nel suo aspetto più generale, il colore è l'espressione "visibile" di fatti chimici e fisici; i fatti chimici che determinano il colore di una sostanza sono di ordine strutturale, e fra essi il ruolo essenziale [...] a bassa energia, come le n-π* (per es., degli N-ossidi di basi eterocicliche) o le N-A (del carbonile aldeidico o chetonico), ma di bassa intensità, e quindi non determinanti agli effetti del colore. Le transizioni N-V comportano trasferimento di ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ORBITALE MOLECOLARE – ACIDI CARBOSSILICI – POLI-ACRILONITRILE – GRUPPI OSSIDRILICI

DORMITORIO

Enciclopedia Italiana (1932)

È una stanza ove possano venire accolte per degenza diuturna o semplicemente notturna più persone: se la permanenza è continuativa, come avviene nelle infermerie degli ospedali, delle prigioni, dei manicomî [...] i medicinali di pronto soccorso, una stanza con 7 letti riservata alle famiglie, la segreteria, l'archivio, un ingresso e il carbonile per l'impianto di riscaldamento, la stufa di disinfezione e i magazzini. Il primo piano limitato ad una sola parte ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CARBONICO – MEDIOEVO – TORINO – VENETO

CINETICA CHIMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] invece la capacità di sciogliere il legame reticolare degli atomi di nichelio, esso forma con questo metallo un nichel-carbonile ben definito. Sul platino né molecole di idrogeno né di ossido di carbonio possono sciogliere gli atomi dal reticolo ... Leggi Tutto
TAGS: INVERSIONE DEL SACCAROSIO – COSTANTE DI DISSOCIAZIONE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – PERMANGANATO DI POTASSIO – STATISTICA DI BOLTZMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINETICA CHIMICA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
carbonile¹
carbonile1 carbonile1 s. m. [der. di carbone]. – Locale per deposito di carbone, soprattutto nelle navi.
carbonile²
carbonile2 carbonile2 s. m. [der. di carbonio, col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale di formula =C=O, caratteristico delle aldeidi e dei chetoni; possiede una spiccata reattività, per cui forma facilmente prodotti di addizione e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali