• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Chimica [25]
Chimica organica [8]
Fisica [6]
Biologia [5]
Chimica industriale [3]
Biochimica [3]
Geofisica [3]
Temi generali [3]
Geografia [2]
Genetica [2]

carbonile

Enciclopedia on line

Radicale =C=O, caratteristico delle aldeidi e dei chetoni. Per la presenza del doppio legame carbonio-ossigeno possiede una spiccata reattività: può addizionare idrogeno, ossigeno, acqua, acido cianidrico, [...] antidetonante, e il nicheltetracarbonile Ni(CO)4, che è impiegato per la preparazione del nichel secondo il processo Mond. La carbonilazione è la reazione con cui si introduce la molecola di ossido di carbonio in un composto organico. A seconda del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDI CARBOSSILICI – SOLIDI CRISTALLINI – ACIDO CIANIDRICO – POLIMERIZZAZIONE – ANTIDETONANTE

COS (solfuro di carbonile)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

COS (solfuro di carbonile) Fabio Catino Gas incolore e inodore, solubile in acqua e in alcol, di formula chimica COS, detto anche ossisolfuro di carbonio. Il solfuro di carbonile contribuisce in modo [...] che la sua quantità totale sia di circa 2,5 Tg, riferita al solo zolfo. Nella troposfera, il solfuro di carbonile reagisce con il radicale ossidrilico (∙OH) con produzione del radicale intermedio tionile (∙SH), la cui ulteriore ossidazione porta alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

fosgene

Enciclopedia on line

Composto chimico, COCl2 (cloruro di carbonile), il cui nome è derivato dal fr. phosgène «generato dalla luce». È stato preparato per la prima volta da H. Davy nel 1812, per reazione diretta (alla luce, [...] donde il nome) del cloro sull’ossido di carbonio: CO+Cl2⇄COCl2. Industrialmente la reazione è catalizzata dalla presenza di carbone di legna o d’ossa e si effettua a circa 200 °C. Si presenta come un liquido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: MATERIE PLASTICHE – COMPOSTO CHIMICO – CLOROFORMIO – INSETTICIDI – TOLUENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fosgene (1)
Mostra Tutti

fosgenite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fosgenite fosgenite [Der. di fosgene, composto chimico, cloruro di carbonile, il cui nome, comp. del gr. phòs "luce" e -gene deriva a sua volta dal fatto che si ottiene per azione, alla luce, del cloro [...] sull'ossido di carbonio] [GFS] Nella geologia, minerale, clorocarbonato di piombo, incolore o bruniccio, talora giallognolo, con lucentezza adamantina. ◆ [FSD] Classe della f.: nella cristallografia, altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fosgenite (1)
Mostra Tutti

CHETONI

Enciclopedia Italiana (1931)

I chetoni, o acetoni, hanno come le aldeidi il gruppo caratteristico −CO− detto "carbonile". Nei chetoni questo è unito a due residui idrocarburici, o radicali (alifatici od aromatici), nelle aldeidi a [...] artificiale, è il pseudo-ionone, che si può ottenere trattando l'α-citrale con acetone in presenza di barite: Se il gruppo carbonilico è unito ad un altro atomo di carbonio con tutte e due le valenze, allora si hanno dei composti detti cheteni o ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO OSSIDRILICO – ACIDO CIANIDRICO – ACIDO PROPIONICO – ANIDRIDE ACETICA – CARBONATO SODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHETONI (2)
Mostra Tutti

immidi

Enciclopedia on line

Composti chimici contenenti il gruppo =NH legato a un radicale acilico bivalente (come nelle cicloimmidi) o a due radicali acilici monovalenti (come nelle ammidi secondarie), oppure sostituente l’ossigeno [...] del carbonile =CO di un acido carbossilico o di un alogenuro acido o di un estere (come per es. negli immidoacidi e negli immidoesteri). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO CARBOSSILICO – COMPOSTI CHIMICI – CARBONILE – OSSIGENO – RADICALI

osazone

Enciclopedia on line

Composto chimico, prodotto di reazione della fenilidrazina con i composti 1,2 dicarbonilici (α-dichetoni, 1,2-chetoaldeidi), delle α-ossialdeidi e degli α-ossichetoni; in particolare, gli o. si formano [...] una seconda molecola di fenilidrazina ossida il gruppo alcolico secondario, adiacente al gruppo aldeidico, trasformandolo in un carbonile; il composto così ottenuto può reagire con una terza molecola di fenilidrazina formando un difenilidrazone, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPO CHETONICO – COMPOSTO CHIMICO – CARBONILE – ZUCCHERI

Calderazzo, Fausto

Enciclopedia on line

Chimico italiano (Parma 1930 - Pisa 2014). Ricercatore presso il Politecnico di Milano (dove collaborò con G. Natta) e poi presso il Cyanamid european institute a Ginevra (dove diresse il gruppo di chimica [...] lo sviluppo della chimica dei metalli di transizione (studio dei meccanismi delle reazioni di inserzione del carbonile, capacità coordinativa di complessi metallici di basi di Shiff, preparazione di alogenocarbonili, ecc.). Membro corrispondente (dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GINEVRA – PARMA – PISA

condensazione di Claisen

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

condensazione di Claisen Andra Ciccioli Reazione di autocondensazione di un estere in presenza di una base forte, con formazione di un β-chetoestere. Un esempio è la condensazione dell’acetato di etile, [...] il prodotto in forma neutra. La condensazione di Claisen rientra nell’ampia classe delle reazioni di nucleofili al carbonio con gruppi carbonilici e ha come risultato finale quello di acilare il carbanione, cioè di legare a esso un gruppo acile –RCO ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPI CARBONILICI – REAZIONI CHIMICHE – CARBANIONE – CARBONIO – IDROLISI

WITTIG, Georg

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WITTIG, Georg Chimico, nato a Berlino il 16 giugno 1897. Professore al politecnico di Braunschweig (dal 1932) e successivamente alle università di Friburgo (1937), di Tubinga (1944) e infine di Heidelberg [...] nucleofilo di una ilide del fosforo (composto dipolare contenente un carbanione vicino a un arilfosfonio) sull'atomo di carbonio del carbonile (reazione di W.). Nel 1979 gli è stato assegnato il premio Nobel per la chimica insieme con lo statunitense ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – CHIMICA ORGANICA – BRAUNSCHWEIG – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WITTIG, Georg (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
carbonile¹
carbonile1 carbonile1 s. m. [der. di carbone]. – Locale per deposito di carbone, soprattutto nelle navi.
carbonile²
carbonile2 carbonile2 s. m. [der. di carbonio, col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale di formula =C=O, caratteristico delle aldeidi e dei chetoni; possiede una spiccata reattività, per cui forma facilmente prodotti di addizione e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali