• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
59 risultati
Tutti i risultati [318]
Zoologia [59]
Geografia [73]
Paleontologia [45]
Europa [32]
Storia [27]
Botanica [26]
Geologia [25]
Sistematica e zoonimi [23]
Storia per continenti e paesi [17]
Geografia umana ed economica [16]

Schlotheim, Ernst Friedrich von

Enciclopedia on line

Paleontologo (Almenhausen, Turingia, 1764 - Gotha 1832), conservatore del museo di Gotha (dal 1822). Nell'opera Ein Beitrag zur Flora der Vorwelt (1804) descrisse importanti piante fossili del Carbonifero; [...] ma la sua opera principale è Die Petrefaktenkunde auf ihrem jetzigen Standpunkte (1820), con numerose tavole, in cui descrisse interessanti fossili animali e vegetali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARBONIFERO – TURINGIA

sinapside, cranio

Enciclopedia on line

sinapside, cranio In anatomia comparata, tipo di cranio in cui compare un’unica fossa temporale, situata tra gli ossi squamoso, giugale e postorbitale. Sinapsidi Sottoclasse di Rettili estinti (Carbonifero [...] superiore - Giurassico medio), caratterizzati dalla presenza di un cranio s.; vi appartengono i Rettili mammaliformi dalla cui linea evolutiva si sono originati gli attuali Mammiferi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – PALEONTOLOGIA
TAGS: GIURASSICO MEDIO – CARBONIFERO – SINAPSIDI – MAMMIFERI – RETTILI

CELACANTIDI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pesci della sottoclasse Crossopterigii, superordine Actinistii, costituenti l'unica famiglia dell'ordine Celacantiformi. Tale famiglia è quasi interamente costituita da forme fossili, distribuite dal Carbonifero [...] , ai processi evolutivi. E ciò nonostante il cambiamento di ambiente: infatti i primi Celacanti del Devonico erano marini, quelli del Carbonifero in massima parte d'acqua dolce, quellì del Trias marini di acque basse, laddove la Latimena odierna è di ... Leggi Tutto
TAGS: LATIMERIA CHALUMNAE – VESCICA NATATORIA – CELACANTIFORMI – SPLANCNOCRANIO – PINNA CAUDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELACANTIDI (1)
Mostra Tutti

Speleogrifacei

Enciclopedia on line

Speleogrifacei Ordine di Crostacei Malacostraci, noti con due sole specie cavernicole viventi ascritte alla famiglia Spelogrifidi: Spelaeogriphus lepidops, dell’Africa meridionale, e Potiicoara brasiliensis; [...] una terza specie è fossile del Carbonifero. Hanno corpo allungato, quasi cilindrico lungo 6-9 mm, occhi non funzionali; il primo paio di pereiopodi è trasformato in massillipedi, le altre 6 paia, provviste di esopodite, hanno funzione natatoria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALACOSTRACI – CARBONIFERO – CROSTACEI – SPECIE

Stilonuridi

Enciclopedia on line

Stilonuridi Famiglia estinta di Artropodi Chelicerati Euripteridi, con appendici posteriori e telson molto allungati, occhi reniformi avvicinati lungo la linea mediana. Il genere Stylonurus, comparso nell’Ordoviciano, [...] si rinviene fino al Carbonifero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ORDOVICIANO – EURIPTERIDI – CHELICERATI – CARBONIFERO – ARTROPODI

Cotilosauri

Enciclopedia on line

Ordine di Rettili fossili caratterizzati da cranio massiccio fornito di foro pineale e privo di fenestrazioni temporali (➔ Anapsidi) e da arti corti e tozzi, di dimensioni piccole o medie (v. fig.). Sono [...] considerati tra le forme più primitive. Vissero dal Carbonifero inferiore al Trias superiore, soprattutto nel Permiano dell’Europa, America Settentrionale e Africa australe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: CARBONIFERO – PERMIANO – ANAPSIDI – RETTILI – FOSSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cotilosauri (1)
Mostra Tutti

Pinnidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Bivalvi Pterioidi che comprende specie a conchiglia grande (talora 70 cm), equivalve, triangolare interno madreperlaceo e superficie esterna rivestita di scaglie tubulose, il cui [...] piede secerne un bisso lungo e sericeo, che si presta a essere tessuto. Sono fossili dal Carbonifero. Il genere Pinna è largamente diffuso in tutti i mari caldi e temperati. Nel Mediterraneo vivono (non oltre i 100 m di profondità) Pinna pectinata e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARBONIFERO – MOLLUSCHI – BIVALVI

Vermetidi

Enciclopedia on line

Vermetidi Famiglia di Molluschi Gasteropodi Neotenioglossi. Hanno corpo vermiforme, allungato, protetto da conchiglia tubulosa, irregolare. Vivono fissati ai coralli, su altre conchiglie o dentro il corpo [...] di spugne; prediligono i mari caldi o temperati. Nel Mediterraneo si trovano varie specie del genere Vermetus. Se ne trovano fossili del Carbonifero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – CARBONIFERO – CONCHIGLIA – MOLLUSCHI – CORALLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vermetidi (1)
Mostra Tutti

Pelicosauri

Enciclopedia on line

Ordine di Vertebrati Tetrapodi Sinapsidi estinti; considerati parafiletici in alcune classificazioni; in altre sono un clade che include i Terapsidi. Hanno cranio con arcata temporale inferiore, apertura [...] ; dentatura protecodonte con accenno a eterodontia; corpo tozzo; arti tozzi e vertebre anficeli con apofisi spinose, talvolta molto pronunciate (v. fig.). Comparsi nel Carbonifero superiore, si svilupparono nel Permiano e si estinsero nel Triassico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PARAFILETICI – CARBONIFERO – VERTEBRATI – SINAPSIDI – TETRAPODI

Fraipont, Julien-Jean-Joseph

Enciclopedia on line

Zoologo, paleontologo, antropologo francese (Liegi 1857 - ivi 1910). Professore all'università di Liegi, ove era stato allievo e collaboratore di E. van Beneden, le sue ricerche di zoologia riguardano [...] , a partire dal 1883, interessandosi allo studio degli Invertebrati e dei Pesci del Devoniano superiore e del calcare carbonifero del Belgio. La paleontologia umana gli deve esatte descrizioni degli scheletri rinvenuti a Spy nel 1886 (uomo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHIANELLIDI – PALEONTOLOGIA – INVERTEBRATI – CARBONIFERO – DEVONIANO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
carbonìfero
carbonifero carbonìfero agg. [comp. di carbone e -fero]. – 1. Contenente carbone, detto di terreni, bacini e sim.: il bacino c. del Sulcis. 2. In geologia, periodo c. (o anche, come s. m., il carbonifero), terzo e penultimo periodo dell’era...
neocarbonìfero
neocarbonifero neocarbonìfero agg. e s. m. [comp. di neo- e carbonifero]. – In cronologia geologica, la parte del periodo carbonifero superiore comprendente i piani stefaniano di facies marina e uraliano di facies continentale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali