• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Geografia [73]
Zoologia [59]
Paleontologia [45]
Europa [32]
Storia [27]
Botanica [26]
Geologia [25]
Sistematica e zoonimi [23]
Storia per continenti e paesi [17]
Geografia umana ed economica [16]

Koninck, Laurent Guillaume de

Enciclopedia on line

Paleontologo e chimico (Lovanio 1809 - Liegi 1887), prof. di chimica e, dal 1876, di paleontologia all'università di Liegi. Autore di numerosi lavori di paleontologia, fra cui specialmente importanti le [...] memorie che descrivono i fossili del Carbonifero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGIA – CARBONIFERO – LOVANIO – LIEGI

Kemerovo

Enciclopedia on line

(fino al 1935 Ščeglovsk) Città (520.011 ab. nel 2008) della Federazione Russa, nel bacino di Kuzneck, sul f. Tom′. Fondata nel 1916, è divenuta dopo il 1932 uno dei principali centri minerarî del bacino [...] carbonifero di Kuzneck. Stazione di un ramo della ferrovia transiberiana e porto fluviale, è capoluogo dell'oblast′ omonima (95.500 km2 con 2.823.539 ab. nel 2008) che abbraccia la media valle del f. Tom′. Tanto K. quanto la sua oblast´ nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: FERROVIA TRANSIBERIANA – CARBONIFERO – KUZNECK – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kemerovo (1)
Mostra Tutti

Belemnoidei

Enciclopedia on line

(o Belemniti) Gruppo estinto di Cefalopodi Coleoidei; con conchiglia composta di 3 parti: proostraco, rostro e fragmocono (fig.). I Belemnoidei sono molto comuni nel Giurassico-Cretacico, rari nell’Eocene; [...] recentemente sono stati individuati anche nel Carbonifero superiore. Fra i generi più rappresentativi si ricordano: Duvalia, Belemnitella, Diplobelus, Hibolithes. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: CARBONIFERO – CEFALOPODI – BELEMNITI – EOCENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belemnoidei (1)
Mostra Tutti

PROKOP'EVSK

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PROKOP′EVSK Fernanda BERARDELLI MONTESANO Città della Russia (URSS), nella Siberia occidentale, nell'oblast′ di Kemerovo, 27 km a NO di Stalinsk. Sorge presso un affluente di destra dell'alto corso [...] dell'Ob, nel bacino carbonifero del Kuzneck, considerato il più ricco dell'URSS e di cui è uno dei principali centri di estrazione. Posta su di un ramo della ferrovia transiberiana che la unisce a Novosibirsk, partendo da Taštagol e passando per ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIA TRANSIBERIANA – JASNAJA POLJANA – NOVOSIBIRSK – CARBONIFERO

Kempen

Enciclopedia on line

Pianura nord-orientale del Belgio, che continua con lo stesso nome in territorio olandese. È una pianura terrazzata, costituita da terreni sabbiosi, in prevalenza coperta di foreste e di pascoli, con vasti [...] allevamenti. Ridotta l’importanza del giacimento carbonifero situato nella sezione belga, tra la zona di Herentals e di Mol a NO e il fiume Mosa a SE. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CARBONIFERO – BELGIO – MOSA

TAIPEI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TAIPEI Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città nella sezione settentrionale dell'isola di Formosa, capitale della Cina nazionalista, con 759.200 abitanti nel 1957 (326.400 nel 1940). Sorge sulla riva [...] destra del Tanshui, in un ricco distretto carbonifero, 24 km a SO di Keelung, suo porto sul Mar Cinese Orientale. Fu formata nel 1920 dall'unione dei centri di Tataocheng a N, Chengnai a SE e Wanhwa a SO, il quale ultimo ne costituisce il nucleo più ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MAR CINESE ORIENTALE – CINA NAZIONALISTA – ISOLA DI FORMOSA – CARBONIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAIPEI (1)
Mostra Tutti

SAINT HELENS

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT HELENS (A. T., 47-48) Clarice Emiliani HELENS Città dell'Inghilterra nel Lancashire, 16 km. a ENE. di Liverpool, sul versante settentrionale della Mersey; sorta nel sec. XIX, ebbe un rapido sviluppo [...] grazie alla vicinanza del bacino carbonifero del Lancashire di cui St Helens è uno dei centri di estrazione. Il carbone favorì l'incremento delle industrie e oggi la città è uno dei grandi centri industriali della contea; particolare importanza hanno ... Leggi Tutto

Cotilosauri

Enciclopedia on line

Ordine di Rettili fossili caratterizzati da cranio massiccio fornito di foro pineale e privo di fenestrazioni temporali (➔ Anapsidi) e da arti corti e tozzi, di dimensioni piccole o medie (v. fig.). Sono [...] considerati tra le forme più primitive. Vissero dal Carbonifero inferiore al Trias superiore, soprattutto nel Permiano dell’Europa, America Settentrionale e Africa australe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: CARBONIFERO – PERMIANO – ANAPSIDI – RETTILI – FOSSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cotilosauri (1)
Mostra Tutti

DIMITROVO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Città della Bulgaria occidentale (con 15.894 ab. nel 1934 e 59.721 nel 1956) nel distretto di Sofia, sul fiume Struma, 20 km a SO di Sofia a cui è unita da linea ferroviaria. Sorge nel bacino carbonifero [...] di Dimitrovo, che si estende ad O del massiccio dei Vitoscia (2.286 m) e che produce la maggior parte della lignite bulgara; è sede di industrie pesanti (altiforni, acciaierie, macchine e attrezzature ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONIFERO – BULGARIA – LIGNITE – STRUMA

Marittime, Alpi

Enciclopedia on line

Marittime, Alpi La prima sezione delle Alpi Occidentali, estesa ad arco di cerchio dal Colle di Cadibona al Colle della Maddalena, culminando nella Punta dell’Argentera (3297 m). Constano di una catena mediana, piuttosto [...] elevata e aspra, di rocce di età compresa tra il Carbonifero e il Triassico inferiore; di età ercinica l’Argentera. In corrispondenza del Colle di Tenda (1908 m s.l.m.) sono attraversate dalla strada Ventimiglia-Cuneo (galleria). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: COLLE DI CADIBONA – COLLE DI TENDA – CARBONIFERO – TRIASSICO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 32
Vocabolario
carbonìfero
carbonifero carbonìfero agg. [comp. di carbone e -fero]. – 1. Contenente carbone, detto di terreni, bacini e sim.: il bacino c. del Sulcis. 2. In geologia, periodo c. (o anche, come s. m., il carbonifero), terzo e penultimo periodo dell’era...
neocarbonìfero
neocarbonifero neocarbonìfero agg. e s. m. [comp. di neo- e carbonifero]. – In cronologia geologica, la parte del periodo carbonifero superiore comprendente i piani stefaniano di facies marina e uraliano di facies continentale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali