• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Geografia [73]
Zoologia [59]
Paleontologia [45]
Europa [32]
Storia [27]
Botanica [26]
Geologia [25]
Sistematica e zoonimi [23]
Storia per continenti e paesi [17]
Geografia umana ed economica [16]

ANŽERO-SUDŽENSK

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ENSK Città della Russia asiatica, nella Siberia occidentale, nella provincia di Kemerovo da cui dista 80 chilometri. Situata al margine settentrionale del bacino carbonifero del Kuzneck, fu il primo centro [...] fondato (1898) per lo sfruttamento minerario della zona. Divenuta città nel 1931, ha raggiunto nel 1959 una popolazione di 116.000 abitanti, aumentata rispetto al 1939 (69.000 ab.) del 68%, e recentemente ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIA TRANSIBERIANA – CARBONIFERO – NOVOSIBIRSK – KRASNOJARSK – KEMEROVO

CELACANTIDI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pesci della sottoclasse Crossopterigii, superordine Actinistii, costituenti l'unica famiglia dell'ordine Celacantiformi. Tale famiglia è quasi interamente costituita da forme fossili, distribuite dal Carbonifero [...] , ai processi evolutivi. E ciò nonostante il cambiamento di ambiente: infatti i primi Celacanti del Devonico erano marini, quelli del Carbonifero in massima parte d'acqua dolce, quellì del Trias marini di acque basse, laddove la Latimena odierna è di ... Leggi Tutto
TAGS: LATIMERIA CHALUMNAE – VESCICA NATATORIA – CELACANTIFORMI – SPLANCNOCRANIO – PINNA CAUDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELACANTIDI (1)
Mostra Tutti

Luhansk

Enciclopedia on line

Città dell'Ucraina (446 983 ab. nel 2007), situata nel Donbass, nei pressi dalla confluenza dell'Ol′chovaja con la Luganka, al centro della zona più produttiva del bacino carbonifero del Donec. Centro [...] industriale, il primo stabilimento siderurgico vi fu impiantato dall'imprenditore britannico C. Gascoigne; successivamente vi venne avviata la fabbricazione di macchine agricole. Nel 1935 la città ha assunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEMOCRATICA DI COREA – FEDERAZIONE RUSSA – VOROŠILOVGRAD – CARBONIFERO – ZAPORIŽŽJA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luhansk (1)
Mostra Tutti

Cantabrici, Monti

Enciclopedia on line

Rilievo montuoso che orla per 420 km, in direzione E-O, la costa settentrionale della Penisola Iberica. Dal punto di vista geologico, prevalgono formazioni del Cretaceo nel settore orientale, del Carbonifero [...] in quello occidentale. A O il confine con la Galizia è segnato dai fiumi Miño e Sil. La catena costituisce una vera barriera tra la costa e l’interno della penisola. Scarsa di popolazione la zona interna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: PENISOLA IBERICA – CARBONIFERO – GALIZIA – CARBONE

Speleogrifacei

Enciclopedia on line

Speleogrifacei Ordine di Crostacei Malacostraci, noti con due sole specie cavernicole viventi ascritte alla famiglia Spelogrifidi: Spelaeogriphus lepidops, dell’Africa meridionale, e Potiicoara brasiliensis; [...] una terza specie è fossile del Carbonifero. Hanno corpo allungato, quasi cilindrico lungo 6-9 mm, occhi non funzionali; il primo paio di pereiopodi è trasformato in massillipedi, le altre 6 paia, provviste di esopodite, hanno funzione natatoria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALACOSTRACI – CARBONIFERO – CROSTACEI – SPECIE

Stilonuridi

Enciclopedia on line

Stilonuridi Famiglia estinta di Artropodi Chelicerati Euripteridi, con appendici posteriori e telson molto allungati, occhi reniformi avvicinati lungo la linea mediana. Il genere Stylonurus, comparso nell’Ordoviciano, [...] si rinviene fino al Carbonifero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ORDOVICIANO – EURIPTERIDI – CHELICERATI – CARBONIFERO – ARTROPODI

KADIEVKA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KADIEVKA Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città della repubblica ucraina (URSS), nella sezione sud-occidentale dell'oblast′ di Vorošilovgrad, da cui dista 48 km. Si estende non lontana dal fiume Donec, [...] nel bacino carbonifero più ricco della Russia europea, ed al pari di tutte le altre città della regione ha avuto un notevole sviluppo urbano e demografico dopo l'attuazione dei piani quinquennali di industrializzazione. Gli abitanti, calcolati nel ... Leggi Tutto

Da Nang

Enciclopedia on line

Da Nang Città capoluogo dell’omonima provincia e porto del Vietnam (382.674 ab. circa), 80 km a SE di Hue, in una baia del Mar Cinese Meridionale. Nei dintorni si trova il grande bacino carbonifero di Nongson. [...] Industrie tessili. Fu base navale durante il dominio coloniale francese, con il nome di Tourane, e importante base strategica dell’esercito statunitense (1965-73) durante la guerra del Vietnam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – GUERRA DEL VIETNAM – CARBONIFERO – HUE

VORKUTA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VORKUTA Leandro PEDRINI . Centro minerario dell'URSS, posto a nord del Circolo Polare, nel territorio della Repubblica Autonoma dei Komi (RSFSR). Deve il suo sorgere e il suo sviluppo allo sfruttamento [...] del bacino carbonifero omonimo, che si estende alle falde occidentali degli Urali polari (bacino della Pečora) e la cui utilizzazione ha notevolmente contribuito allo sviluppo dei trasporti e dell'industria nel nord europeo dell'URSS. La relativa ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – URALI POLARI – CARBONIFERO – LENINGRADO – ESTUARIO

WOLVERHAMPTON

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLVERHAMPTON (A. T., 48-49) Marina Emiliani Città dell'Inghilterra centrale, nella contea di Stafford circa 21 km. a NO. di Birmingham, 201 km. a ONO. di Londra. Situata al centro, del bacino carbonifero [...] dello Staffordshire meridionale, la città fa parte di quell'enorme agglomerato industriale che si estende ad O. di Birmingham (Black Country), specializzato in tutti i rami dell'industria metallurgica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
carbonìfero
carbonifero carbonìfero agg. [comp. di carbone e -fero]. – 1. Contenente carbone, detto di terreni, bacini e sim.: il bacino c. del Sulcis. 2. In geologia, periodo c. (o anche, come s. m., il carbonifero), terzo e penultimo periodo dell’era...
neocarbonìfero
neocarbonifero neocarbonìfero agg. e s. m. [comp. di neo- e carbonifero]. – In cronologia geologica, la parte del periodo carbonifero superiore comprendente i piani stefaniano di facies marina e uraliano di facies continentale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali