• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Geografia [73]
Zoologia [59]
Paleontologia [45]
Europa [32]
Storia [27]
Botanica [26]
Geologia [25]
Sistematica e zoonimi [23]
Storia per continenti e paesi [17]
Geografia umana ed economica [16]

BREZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREZZI, Giuseppe Mauro Gobbini Nacque il 2 apr. 1878 da Andrea e Clementina Pernigotti ad Alessandria. dove compì gli studi secondari; iscrittosi al politecnico di Torino, nel 1902 vi si laureava in [...] , La Cogne e l'autarchia siderurgica nazion., in L'Illustr. ital., 17 apr. 1938 (fasc. speciale); V. Piga, Il giacimento carbonifero del Sulcis. Carbonia, a cura della Conf. fascista dei lavoratori dell'Ired., Roma 1938, p. 1452; A. Fossati, Lavoro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] insoluta è invece la questione di Těšín (ted. Teschen), zona che ha notevole importanza economica per il possesso del bacino carbonifero di Ostrava-Karvinná. Una parte di essa era stata attribuita nel 1918 alla Polonia, che nel 1938 era riuscita ad ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA METALLURGICA

BRESLAVIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] ausiliarî alla costruzione, articoli per uffici. Lo sviluppo industriale è recente; esso è connesso al vicino distretto carbonifero. Oltre che rifornire la densa popolazione dell'Alta Slesia esso si è specializzato nella costruzione di macchine ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FEDERICO GUGLIELMO III – GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUERRA DEI SETTE ANNI – FRANCOFORTE SULL'ODER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESLAVIA (3)
Mostra Tutti

CATTURA E STOCCAGGIO DELLA CO2

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

(CCS). – L’insieme delle tecnologie CCS. Intrappolamento naturale e stoccaggio industriale. Programmi nazionali e internazionali. Bibliografia. Sitografia L’utilizzo dei combustibili fossili, dell’acciaio, [...] stata fermata per la sua localizzazione al confine di un parco ambientale. Altri investimenti hanno riguardato il distretto carbonifero sardo del Sulcis, dove sono stati destinati per compiere ricerche operative volte a determinare le possibilità di ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO CHIMICO – CROSTA TERRESTRE – UNIONE EUROPEA – GASSIFICAZIONE – CORTEMAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTURA E STOCCAGGIO DELLA CO2 (3)
Mostra Tutti

NUOVA GALLES DEL SUD

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA GALLES DEL SUD (New South Wales; A. T., 166-167; 168) Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Ferdinando MILONE Stato dell'Australia sud-orientale, uno dei minori della Federazione per territorio, [...] stato. Un'altra città soltanto supera i 100 mila abitanti: Newcastle, alla foce del Hunter, la quale è il maggior porto carbonifero e centro dell'industria pesante. Supera i 20 mila, per le sue miniere soprattutto, Broken Hill, ai piedi dello Stanley ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – AUSTRALIA MERIDIONALE – INDUSTRIA PESANTE – LACHLAN MACQUARIE – NUOVA INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA GALLES DEL SUD (1)
Mostra Tutti

STELLE DI MARE

Enciclopedia Italiana (1936)

STELLE DI MARE (o Stelleridi, Asteroidi; lat. scient. Asteroidea; fr. étoiles de mer; sp. estrellas de mar; ted. Seesterne, ingl. starfishes) Silvio RANZI Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Animali riuniti [...] , del Silurico superiore; Helianthaster Roemer, del Devonico inferiore d'Europa; Neopalaeaster e Monaster Eth., del Carbonifero; Loriolaster Stürtz ed Echinostella Stürtz, entrambi del Devonico della Germania; ecc. Il genere Astropecten Link vivente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STELLE DI MARE (1)
Mostra Tutti

Mozambico

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Diventato indipendente nel 1975 dal Portogallo, dopo una lunga lotta di liberazione condotta dal Frente de Libertação de Moçambique (Frelimo) [...] alluminio Mozal e all’apertura del gasdotto di Pande-Temane. Recentemente si sono aggiunti un più redditizio sfruttamento del bacino carbonifero di Moatize nella provincia di Tete, il progetto di estrazione di titanio di Moma e la costruzione di un ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – FRENTE DE LIBERTAÇÃO DE MOÇAMBIQUE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ARMANDO GUEBUZA – BANCA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mozambico (14)
Mostra Tutti

CASTRACANE DEGLI ANTELMINELLI, Francesco Saverio Giuseppe Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRACANE DEGLI ANTELMINELLI, Francesco Saverio Giuseppe Baldassarre Giulio Cesare Giacobbe Nacque a Fano il 19 luglio 1817 dal conte Leonardo, discendente del famoso condottiero lucchese, e dalla [...] come deposito lacustre, i tripoli, le farine fossili e così via. Molta diffusione ebbero gli studi sulle Diatomee del Carbonifero, da cui egli dedusse l'immutabilità di tale specie contro la teoria dell'evoluzione, che in quei tempi veniva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pesci

Enciclopedia on line

Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] , Elasmobranchi, nonché da più scarse forme di Condrostei, Olostei e Dipnoi, specialmente d’acqua dolce. Nel Carbonifero e nel Permiano, scomparsi Ostracodermi e Artrodiri, comincia la prevalenza degli Elasmobranchi, cui si associano scarsi Dipnoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANATOMIA COMPARATA – FISIOLOGIA COMPARATA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – PRATICHE CULTURALI – ALIMENTI – CULINARIA E GASTRONOMIA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – AGGREGAZIONE PIASTRINICA – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RIPRODUTTIVO – POECILIA RETICULATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesci (4)
Mostra Tutti

Vertebrati

Enciclopedia on line

Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati). Sistema nervoso centrale e scheletro I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo [...] ebbero origine tutti gli altri Pesci che furono i V. più numerosi e più vari di tutta l’era paleozoica. Nel Carbonifero e nel Permiano ebbero origine gli Anfibi e i Rettili, i quali si svilupparono in modo straordinario nell’era mesozoica, declinando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO RESPIRATORIO – PICCOLA CIRCOLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vertebrati (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 32
Vocabolario
carbonìfero
carbonifero carbonìfero agg. [comp. di carbone e -fero]. – 1. Contenente carbone, detto di terreni, bacini e sim.: il bacino c. del Sulcis. 2. In geologia, periodo c. (o anche, come s. m., il carbonifero), terzo e penultimo periodo dell’era...
neocarbonìfero
neocarbonifero neocarbonìfero agg. e s. m. [comp. di neo- e carbonifero]. – In cronologia geologica, la parte del periodo carbonifero superiore comprendente i piani stefaniano di facies marina e uraliano di facies continentale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali