• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Geografia [73]
Zoologia [59]
Paleontologia [45]
Europa [32]
Storia [27]
Botanica [26]
Geologia [25]
Sistematica e zoonimi [23]
Storia per continenti e paesi [17]
Geografia umana ed economica [16]

WEISSENFELS

Enciclopedia Italiana (1937)

WEISSENFELS (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città della Turingia di NE., 35 km. a SO. di Lipsia, sul fiume Saale, in posizione periferica rispetto al Bassopiano di Lipsia. Ha origini antiche e pare [...] destra della Saale. Il passaggio da città agricola a centro industriale, favorito dalle vicinanze d'un esteso bacino carbonifero e dalle comunicazioni favorevoli, ha permesso sia di sfruttare le materie prime locali, come arenarie, argille, zucchero ... Leggi Tutto

ROUBAIX

Enciclopedia Italiana (1936)

ROUBAIX (A. T., 32-33-34) Maximilien SORRE * Città della Francia settentrionale, nel dipartimento del Nord, con 115.770 ab. (1931), posta a circa 4 km. dal confine belga e a 12 da Lilla. È il nucleo [...] trattamento delle lane, lo scavo di un canale che la riunisce alla rete franco-belga, la vicinanza del bacino carbonifero, che fornisce il combustibile, il gas, l'energia elettrica, e soprattutto la vicinanza della frontiera belga, hanno favorito il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROUBAIX (1)
Mostra Tutti

Gimnosperme

Enciclopedia on line

(o Ginnosperme) Gruppo di piante tradizionalmente considerato una classe che include Cicadofite, Conifere, Ginkgofite e Gnetofite. La maggior parte degli autori ritiene le G. un insieme polifiletico distaccatosi [...] (talora mancante) e una oosfera. Le G., apparse già dal Devoniano superiore, raggiunsero la massima differenziazione nel Carbonifero inferiore. Benché ora ridotte di numero, hanno notevole importanza (in primo luogo le Conifere con 400 specie) nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE – GERMINAZIONE – FECONDAZIONE – ANGIOSPERME – CARBONIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gimnosperme (2)
Mostra Tutti

RENO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RENO (XXIX, p. 72) Domenico Ruocco Al servizio di una delle maggiori e più differenziate aree industriali del mondo, che si allunga dalle sponde della Manica e del Mar del Nord alle Alpi, il R. ha assunto [...] . Fed. di Germania per il crescente apporto del petrolio, si sono verificati da un lato una sensibile riduzione del traffico carbonifero, specie tra i porti del tratto intermedio del fiume, tra Duisburg e Mannheim, e dall'altro un graduale aumento di ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – MAR DEL NORD – PAESI BASSI – CARBONIFERO – DÜSSELDORF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENO (8)
Mostra Tutti

ORTOCERATIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTOCERATIDI (lat. scient. Orthoceratidae, dal gr. ὀρϑός "diritto" e κέρας "corno") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Nautiloidei (v.), estinta, stabilita dal Mc Coy, per quelle conchiglie per lo [...] . b) Ad apertura ristretta: tra i generi più importanti ricordiamo: Gomphoceras Sowerby, che va dal Silurico al Carbonifero: es. G. bohemicum Barr., del Silurico superiore; Phragmoceras Broderip, del Silurico e Devonico: es. P. Broderepi Barr ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTOCERATIDI (1)
Mostra Tutti

ROUERGUE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROUERGUE (A. T., 35-36) Luchino Franciosa Regione della Francia meridionale, all'orlo del Massiccio Centrale, compresa quasi tutta nel dipartimento dell'Aveyron. Il territorio, abbastanza esteso, è occupato [...] tessile (Mazanet) e su quella tipografica (Rodez), e trova possibilità di vita nella vicinanza del grande bacino carbonifero di Decazeville e delle miniere di ferro dei dintorni di Aubin. Capitale della regione e importante centro commerciale e ... Leggi Tutto

Bruxelles

Enciclopedia on line

Bruxelles (fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità. B. sorge in posizione centrale [...] della città, la unisce alla Rupel e perciò all’estuario della Schelda (Anversa); un altro canale la unisce al bacino carbonifero di Charleroi (canale di Charleroi). Dal 1958 B. è sede della Commissione della Comunità economica europea e dal 1967 del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruxelles (6)
Mostra Tutti

VALENCIENNES

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENCIENNES (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Georges BOURGIN Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] produzione poggia una fiorente attività commerciale. Industria e commercio devono la loro prosperità alla presenza di un ricco bacino carbonifero con una produzione annua media di 15 a 20 mila tonn.; alla posizione di Valenciennes al centro di un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENCIENNES (1)
Mostra Tutti

ROSTOV sul Don

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSTOV sul Don (A. T., 71-72) Giorgio PULLE' Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI * Città della Russia meridionale, fondata al tempo di Elisabetta come piccolo posto fortificato, sotto la protezione di S. Demetrio [...] 120.000 ab. Nel frattempo erano state migliorate anche le comunicazioni per via d'acqua e quelle terrestri con il bacino carbonifero del Don. In tal modo Rostov divenne lo sbocco naturale di una vasta regione agricola e industriale. Già capoluogo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSTOV sul Don (1)
Mostra Tutti

MIDLOTHIAN

Enciclopedia Italiana (1934)

MIDLOTHIAN (Edinburghshire; A. T., 49-50) Wallace E. Whitehouse Contea della Scozia, che occupa un'area di 948 kmq. ed è situata sul Firth of Forth, tra le contee di Haddington e Berwick a E., quella [...] fiume Esk, consistente di arenaria molare (millstone grit) e di arenaria rossa antica, che racchiude un lembo di giacimento carbonifero il quale da Musselburgh, sulla costa, si estende verso S. fin oltre Dalkeith. Nel 1931 la popolazione della contea ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 32
Vocabolario
carbonìfero
carbonifero carbonìfero agg. [comp. di carbone e -fero]. – 1. Contenente carbone, detto di terreni, bacini e sim.: il bacino c. del Sulcis. 2. In geologia, periodo c. (o anche, come s. m., il carbonifero), terzo e penultimo periodo dell’era...
neocarbonìfero
neocarbonifero neocarbonìfero agg. e s. m. [comp. di neo- e carbonifero]. – In cronologia geologica, la parte del periodo carbonifero superiore comprendente i piani stefaniano di facies marina e uraliano di facies continentale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali