• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Geografia [73]
Zoologia [59]
Paleontologia [45]
Europa [32]
Storia [27]
Botanica [26]
Geologia [25]
Sistematica e zoonimi [23]
Storia per continenti e paesi [17]
Geografia umana ed economica [16]

Saarland

Enciclopedia on line

(o Saar) Land della Germania (2568 km2 con 1.043.167 ab. nel 2007), nella sezione sud-occidentale del paese; capitale Saarbrücken. Confina a N e a E con il Land di Renania-Palatinato, a S e a O con la [...] di grandi ricchezze minerarie, di molteplici industrie e di una popolazione molto numerosa (densità di 406 ab./km2). Il bacino carbonifero, che si estende pure nella vicina Lorena, è attraversato dalla valle del fiume Saar. Le attività di estrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – PACE DI VESTFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saarland (2)
Mostra Tutti

TURCHIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCHIA Elio MIGLIORINI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI * Delio CANTIMORI (Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] d'una ventina di società. Il bacino si estende per una lunghezza di 200 km. e per 50 di larghezza; i terreni carboniferi sono disposti in tre fasce parallele poco distanti dal mare e poco profonde, nei dintorni vi è grande abbondanza di legname e i ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – SISTEMA METRICO DECIMALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

Walchiacee

Enciclopedia on line

Walchiacee Famiglia di Conifere fossili, affine alle Pinacee, rappresentate da tronchi con rami verticillati, che portano fitte foglie aghiformi o falciformi, disposte come le barbe di una penna. Gli [...] di stomi e di peli. Le W. rappresentano le Conifere più antiche (diffuse nel Permiano inferiore, scarse nel Carbonifero superiore); dalla costituzione degli strobili, si deduce che lo strobilo delle Conifere è senz’altro un’infiorescenza e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZA – VERTICILLATI – CARBONIFERO – TEGUMENTO – PERMIANO

NORD, Dipartimento del

Enciclopedia Italiana (1934)

NORD, Dipartimento del (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Dipartimento della Francia nord-orientale, compreso tra il Belgio e E. e a NE., i dipartimenti dell'Aisne a S., del Passo di Calais a O. e a [...] al mare, è costituito da varî terreni sedimentarî (arenarie, calcari, argille, sabbie) che ricoprono a SE. un vasto giacimento carbonifero; il paesaggio, meno a S. dove le lievi ondulazioni del Cambrésis e del Hainaut conferiscono un po' di varietà ... Leggi Tutto

SEVERING, Carl

Enciclopedia Italiana (1936)

SEVERING, Carl Carlo Antoni Uomo politico tedesco, nato il 1° giugno 1875 a Herford (Vestfalia) da famiglia operaia. Operaio metallurgico, guidò dal 1902 al 1910 la sezione di Bielefeld della lega dei [...] Ebert e di Scheidemann ed entrò come socialista maggioritario nell'assemblea nazionale. Come commissario del Reich per il territorio carbonifero renano-vestfalico, tenne energicamente testa ai moti comunisti durante il 1919 e il 1920. Nel marzo 1920 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIALDEMOCRATICI – SOCIALDEMOCRAZIA – HERMANN MÜLLER – CARBONIFERO – REICHSTAG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEVERING, Carl (1)
Mostra Tutti

Dortmund

Enciclopedia on line

Dortmund Città della Germania occidentale (586.909 ab. nel 2007), nel Land della Renania Settentrionale-Vestfalia, compresa nella grande conurbazione della Ruhr. Importante centro industriale (complessi siderurgici, [...] , aperto al traffico nel 1899. Lungo 269 km, da Dortmund all’estuario canalizzato dell’Ems presso Emden; unisce i porti del Mare del Nord al bacino carbonifero della Ruhr, collegato al Reno dal Canale Rhein-Herne, e al Lippe dal Canale Lippe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – CONURBAZIONE DELLA RUHR – GUERRA DEI TRENT’ANNI – GRANDUCATO DI BERG – LEGA ANSEATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dortmund (1)
Mostra Tutti

HAMM

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMM ("terreno tra due fiumi"; A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città della Germania, nel distretto di Arnsberg della Vestfalia, 60 m. s. m., presso il limite settentrionale d'una vasta zona industriale [...] segue il decorso delle antiche mura (costruite nel 1243); essa ha del resto pianta regolare. Posta com'è nel bacino carbonifero della Vestfalia, dopo che la città nel 1847-48 è diventata uno dei più importanti nodi ferroviarî della regione, ha avuto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAMM (1)
Mostra Tutti

KONINCK, Laurent Guillaume de

Enciclopedia Italiana (1933)

KONINCK, Laurent Guillaume de Maria Piazza Paleontologo e chimico, nato a Lovanio il 3 maggio 1809, morto a Liegi il 30 luglio 1887. Benché laureato in medicina, si dedicò fin dal 1831 agli studî di [...] 1835 a occuparsi di fossili e in una serie di memorie paleontologiche descrisse specialmente i fossili del calcare carbonifero. Tra esse ricordiamo: Nouvelles recherches sur les animaux fossiles du terrain carbonifère de la Belgique (Bruxelles 1872 ... Leggi Tutto

RHODOCRINIDAE

Enciclopedia Italiana (1936)

RHODOCRINIDAE (dal gr. ῥοδον "rosa" e κρίνος "giglio") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Crinoidi fossili, dell'ordine Camerata, stabilita da F. Roemer. Comprende specie che hanno il calice a base [...] 5 a 10, indivise o con numerosi rami laterali; pinnule lunghe. Questa famiglia comprende parecchi generi distribuiti dal Silurico al Carbonifero, tra cui il più importante è il genere Rhpidocrinus Beyrich, del Devonico, con la caratteristica specie R ... Leggi Tutto

Insetti

Enciclopedia on line

Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] con frammenti della specie, probabilmente alata, Rhyniognatha hirsti, inizialmente classificata come collembolo. Alla fine del Carbonifero sono già presenti i Blattoidei, gli Efemerotteri, gli Odonati, gli Ortotteri; nel Permiano compaiono molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI COCCINELLIDI – APPARATO RIPRODUTTORE – DORIFORA DELLA PATATA – ATTIVITÀ RIPRODUTTIVA – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Insetti (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 32
Vocabolario
carbonìfero
carbonifero carbonìfero agg. [comp. di carbone e -fero]. – 1. Contenente carbone, detto di terreni, bacini e sim.: il bacino c. del Sulcis. 2. In geologia, periodo c. (o anche, come s. m., il carbonifero), terzo e penultimo periodo dell’era...
neocarbonìfero
neocarbonifero neocarbonìfero agg. e s. m. [comp. di neo- e carbonifero]. – In cronologia geologica, la parte del periodo carbonifero superiore comprendente i piani stefaniano di facies marina e uraliano di facies continentale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali