• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Geografia [73]
Zoologia [59]
Paleontologia [45]
Europa [32]
Storia [27]
Botanica [26]
Geologia [25]
Sistematica e zoonimi [23]
Storia per continenti e paesi [17]
Geografia umana ed economica [16]

paleozoico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

paleozoico paleozòico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. (allora con l'iniziale maiusc.) Comp. di paleo- e -zoico] [GFS] Nella cronologia geologica, la seconda delle cinque grandi suddivisioni della storia geologica [...] anni, compresa tra il Proterozoico e il Mesozoico e suddivisa nei periodi Cambriano, Ordoviciano, Siluriano, Devoniano, Carbonifero e Permiano; è caratterizzata da due cicli orogenetici (caledoniano ed ercinico) e intensa attività vulcanica, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paleozoico (2)
Mostra Tutti

Carbonia

Enciclopedia on line

Carbonia Comune della Sardegna meridionale (145,5 km2 con 26.813 ab. nel 2020), già capoluogo (con Iglesias) della provincia di Carbonia-Iglesias, dal 2016 capoluogo della provincia del Sud Sardegna. È attraversata [...] : il rio Cannas e il rio Santu Milanu. Creata ex novo (1938), quando iniziò lo sfruttamento del bacino carbonifero del Sulcis, conserva l’aspetto caratteristico dei centri pionieri, con edifici uguali disposti in lunghe file simmetriche. A partire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – DISOCCUPAZIONE – SARDEGNA – CARBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carbonia (1)
Mostra Tutti

ERACLEA Pontica

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Anatolia, sul Mar Nero, sulle rive del piccolo fiume Acheronte e a 2 km. dalla foce di un altro breve corso d'acqua, l'antico Lycus (oggi chiamato Qizilgiq Su), con piccolo porto. La maggior [...] zona. Nel Trattato di Sèvres (1920) fu attribuita all'Italia una posizione di privilegio per lo sfruttamento del bacino carbonifero di Eraclea; ma la concessione non fu riconosciuta all'atto della pace con la Turchia nel 1923. Attualmente il carbone ... Leggi Tutto
TAGS: LISIMACO DI TRACIA – ALESSANDRO MAGNO – TOLOMEO CERAUNO – ANTIGONO GONATA – COSTANTINOPOLI

WISHOW

Enciclopedia Italiana (1937)

WISHOW (A. T., 49-50) Marina Emiliani Città della Scozia centrale nel Lanarkshire, a circa 10 km. ESE. di Hamilton, capoluogo della contea. 24 km. a ESE. di Glasgow. Sorta sulle pendici di una collina, [...] Calder Water, affluente di destra della Clyde, la città deve il suo sviluppo alla sua posizione nel centro del bacino carbonifero di Lanark, uno dei più ricchi della Scozia. Miniere di ferro, alternate a giacimenti di carbone, hanno dato impulso a ... Leggi Tutto

Charkiv

Enciclopedia on line

Charkiv (Kharkiv, russo Har′kov) Città dell’Ucraina (1.433.886 ab., stima 2021), capoluogo della provincia omonima (31.400 km2 con 2.658.461 ab. nel 2020), compresa nei bacini del Don e del Dnepr. C. è [...] di due tributari del fiume Donez e si estende sulle loro rive. Per la sua posizione strategica fra il bacino carbonifero del Donez e i giacimenti di ferro di Krivoj Rog è divenuta il maggiore mercato dell’Ucraina e notevole centro industriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERAZIONE RUSSA – CARBONIFERO – KRIVOJ ROG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Charkiv (2)
Mostra Tutti

Makeevka

Enciclopedia on line

Makeevka (ucraino Makiïvka) Città dell’Ucraina (344.793 ab. nel 2018), situata nella oblast' di Doneck (26.517 km² con 4.131.808 ab. al 2020) e facente parte dell’agglomerato urbano della città omonima, [...] urbani più importanti dell’area, ubicata in un territorio ricco di giacimenti di ferro e nel principale bacino carbonifero ucraino, ha assunto il nome attuale nel 1931, sperimentando nei decenni successivi un enorme sviluppo urbano e demografico ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ OMONIMA – CARBONIFERO – UCRAINA

Xining

Enciclopedia on line

Xining Città della Cina nord-occidentale (654.574 ab. nel 2003); capoluogo della prov. di Qinghai. Sorge a 2286 m s.l.m., sul fiume Xining (320 km), affluente del Huang He, 180 km a NO di Lanzhou. È un [...] importante centro commerciale sulla strada per il Sichuan e il Tibet, con industrie siderurgiche, chimiche, meccaniche, elettrotecniche, tessili e alimentari, favorite dalla vicinanza di un bacino carbonifero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CARBONIFERO – HUANG HE – LANZHOU – SICHUAN – QINGHAI

Berdjans'k

Enciclopedia on line

Berdjans'k Città dell’Ucraina (106.311 ab., stima 2022), ubicata nel settore sud-orientale del Paese presso il golfo omonimo, sulla riva settentrionale del Mare di Azov, nella oblast' di Zaporižžja. Importante [...] nel 1830 in Novo-Nohaјs'k e nel 1842 in quello attuale; esso deve il suo sviluppo alla vicinanza del bacino carbonifero del Donec, all'esportazione di carbone, di grano, cuoi e lana e alla presenza di importanti impianti industriali operanti nei ... Leggi Tutto
TAGS: MARE DI AZOV – CARBONIFERO – UCRAINA – DONEC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berdjans'k (1)
Mostra Tutti

Lepidodendrali

Enciclopedia on line

Ordine di Pteridofite fossili. Comprende le famiglie Lepidodendracee, Sigillariacee, Botrodendracee ecc. Erano alberi poveri di legno, poiché la massima parte della struttura secondaria era costituita [...] vistose cicatrici poste al mezzo di un cuscinetto più o meno rilevato. Le L. dominarono nel Devoniano, Carbonifero e Permiano, e insieme alle Calamitali abbondano nei giacimenti di carbon fossile. La famiglia Lepidodendracee comprende alberi alti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ACCRESCIMENTO SECONDARIO – CARBON FOSSILE – SCLERENCHIMA – PTERIDOFITE – CARBONIFERO

Fraipont, Julien-Jean-Joseph

Enciclopedia on line

Zoologo, paleontologo, antropologo francese (Liegi 1857 - ivi 1910). Professore all'università di Liegi, ove era stato allievo e collaboratore di E. van Beneden, le sue ricerche di zoologia riguardano [...] , a partire dal 1883, interessandosi allo studio degli Invertebrati e dei Pesci del Devoniano superiore e del calcare carbonifero del Belgio. La paleontologia umana gli deve esatte descrizioni degli scheletri rinvenuti a Spy nel 1886 (uomo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHIANELLIDI – PALEONTOLOGIA – INVERTEBRATI – CARBONIFERO – DEVONIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 32
Vocabolario
carbonìfero
carbonifero carbonìfero agg. [comp. di carbone e -fero]. – 1. Contenente carbone, detto di terreni, bacini e sim.: il bacino c. del Sulcis. 2. In geologia, periodo c. (o anche, come s. m., il carbonifero), terzo e penultimo periodo dell’era...
neocarbonìfero
neocarbonifero neocarbonìfero agg. e s. m. [comp. di neo- e carbonifero]. – In cronologia geologica, la parte del periodo carbonifero superiore comprendente i piani stefaniano di facies marina e uraliano di facies continentale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali