• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [570]
Arti visive [90]
Biografie [150]
Chimica [53]
Archeologia [52]
Storia [31]
Economia [26]
Industria [26]
Temi generali [24]
Geologia [23]
Letteratura [23]

CUCCHI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCCHI, Giovanni Antonio Vittorio Caprara Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] S. Latuada, Descrizione di Milano, I, Milano 1737, pp. 186, 238; III, ibid. 1737, p. 141; V, ibid. 1738, p. 76; C. Carboni, Le pitture e sculture di Brescia, Brescia 1760, p. 69; F. Bartoli, Notizia delle pitture, sculture ed architetture d'Italia, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO INNOCENZO CARLONI – CERNUSCO SUL NAVIGLIO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ANTONIO BALDASSARRE – ORDINE FRANCESCANO

BIASIO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIASIO, Giovanni Antonio Camillo Boselli Nacque, con molta probabilità, a Brescia nel 1677. Dalla polizza d'estimo del padre, conservata nell'Archivio storico civico di Brescia, risulta che, figlio [...] 1754 (Brescia, Cattedrale, Archivio Capitolare,Registro dei morti, E, c. 55). Gli antichi scrittori bresciani, come lo Zamboni, il Carboni, il Fenaroli, non si sono mai interessati al B., forse perché la sua opera venne rapidamente offuscata, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

THEODOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973 THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus) P. Moreno I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros): 1°. - Figlio [...] : Diogene Laerzio parla del suo intervento nella fondazione del monumento, attribuendogli l'idea di gettare uno strato di carboni nell'area paludosa destinata all'Artemision. Il procedimento è attentamente descritto da Plinio, che però lo riferisce a ... Leggi Tutto

NIROU CHANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIROU CHANI (Νίρου Χάνι) L. Guerrini Località della costa nord-orientale dell' isola di Creta, a 13 km da Iraklion, a N-E di Cnosso. Dopo la esplorazione di S. Xanthoudidis nel 1918, e gli scavi effettuati [...] ; recenti saggi effettuati da N. Platon hanno ribadito il carattere di sacrario del vano, per la scoperta di ceneri, carboni e resti di sacrifici in un recesso sottostante), un deposito di lampade immediatamente ad O della sala principale, e un ... Leggi Tutto

Sottsass, Ettore Jr

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sottsass, Ettore Jr Livio Sacchi Architetto e designer italiano, nato a Innsbruck il 14 settembre 1917. Laureatosi al Politecnico di Torino nel 1939, è entrato a far parte del gruppo di architetti formato [...] , Ettore Sottsass Jr: designer, artist, architect, Tübingen-Berlin 1993. F. Ferrari, Ettore Sottsass. Tutta la ceramica, Torino 1996. G. D'Ambrosio, Ettore Sottsass Jr, Torino 1997. M. Carboni, Sottsass Associati: 1980/1999 frammenti, Milano 1999. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – INTERNATIONAL STYLE – ARTE ASTRATTA – ISOLE HAWAI – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sottsass, Ettore Jr (1)
Mostra Tutti

ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA D. Lollini G. Carettoni R. Naumann S. Donadoni F. Castagnoli Red. Red. In questo articolo si espongono i [...] si disintegra dopo la morte della materia vivente con una vivacità determinata dalla legge del decadimento radioattivo, cosicché datando il carbonio 14 di un residuo organico animale o vegetale, trovato in un giacimento, se ne può calcolare l'età e ... Leggi Tutto

BRUSTOLON, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSTOLON (Brostolon), Giovanni Battista Fabia Borroni Figlio di Gioatà, bellunese, nacque a Venezia nel 1712 (Alpago Novello, p. 558). Scarsissime le notizie biografiche che si ricavano dal Moschini. [...] 1756) in cui il B. si era riservato le tavole di architetture, oltre ai finalini e ai capilettera, da disegni di A. Carboni, A. Raffi, L. Balugani. Nel 1757 fu la volta dei Componimenti poetici per l'ingresso di L. Morosini (vignette), nel 1758 delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARETUSI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARETUSI, Cesare Andrea Emiliani Figlio di Pellegrino, non è conosciuta la sua data di nascita. Nel contratto stipulato il 27 ag. 1586 dall'A. con i monaci benedettini, per la decorazione del coro di [...] 1678, pp. 331-335; G. A. Averoldo: Le scelte Pitt. di Brescia, Brescia 1700, p. 152; L. Chizzola e G. B. Carboni, Le pitture e sculture di Brescia, Brescia 1760, p. 109; I. Affò, Vita del graziosissimo pittore F. Mazzola detto il Parmigianino, Parma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO RAMENGHI – PELLEGRINO ARETUSI – RANUCCIO I FARNESE – ANNIBALE CARRACCI – PALA D'ALTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARETUSI, Cesare (1)
Mostra Tutti

BATTAGLIOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLIOLI, Francesco Nicola Ivanoff Nacque, probabilmente, a Modena verso il 1710 e si trasferì in seguito a Venezia, dove, nel 1772, venne nominato accademico. Dall'anno 1776 al 1789, succedendo [...] delle opere succitate;documenti riguardanti il B., nell'Arch. dell'Accad. di Belle Arti di Venezia; L. Chizzola-G. B. Carboni, Pitture Sculture ed Architetture di Brescia, Brescia 1760, pp. 151, 161, D. Maggiotto e D. Fossati, Catal. dei quadri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ANTONIO VISENTINI – FRANCESCO ZUGNO – ACQUAFORTE – CANALETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTAGLIOLI, Francesco (1)
Mostra Tutti

BONA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONA, Tommaso Angela Ottino Della Chiesa Pittore, figlio di Bernardino, di famiglia patrizia, nacque a Brescia nel 1548. Prima opera documentata (1580) che ci sia rimasta è la Madonna con i ss. Sebastiano [...] , Le glorie di Brescia [1747-51], a cura di C. Boselli, Brescia 1959, pp. 11, 33, 45, 61, 66, 119; G. B. Carboni (L. Chizzola), Le pitture e sculture di Brescia..., Brescia 1760, pp. 50, 62, 66, 87; M. Oretti, Pitture della città di Brescia... [1775 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
carbonaménto
carbonamento carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.
carbonare
carbonare v. intr. [der. di carbone] (io carbóno, ecc.; aus. avere). – Nel linguaggio di marina, imbarcare il carbone necessario per la navigazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali