• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [570]
Arti visive [90]
Biografie [150]
Chimica [53]
Archeologia [52]
Storia [31]
Economia [26]
Industria [26]
Temi generali [24]
Geologia [23]
Letteratura [23]

BRANCA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCA, Giovanni Enzo Pozzato Nacque a Sant'angelo in Lizzola (Pesaro) il 22 apr. 1571. Studiò matematica e architettura a Roma, e presto si segnalò in opere di architettura; nel 1616 fu nominato architetto [...] turbine a vapore ad azione. Essa consisteva di "una testa di metallo con il suo busto, riempita d'acqua, posta sopra carboni accesi" dalla cui bocca usciva un getto di vapore che veniva utilizzato "per pestare le materie per fare la polvere". Il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'ANGELO IN LIZZOLA – LEONARDO DE' VEGNI – BRESCIA – ITALIA – PICENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANCA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GANDINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDINO, Antonio Enrico Maria Guzzo Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] 80, 82 s., 85, 107, 112, 117 s., 124, 125 s., 132, 156, 182, 197 s., 208, 215, 219, 222, 238 s., 246, 249, 262; G.B. Carboni, Le pitture e sculture di Brescia…, Brescia 1760, pp. 5 s., 8, 10, 12, 21, 23 s., 29, 31, 33 s., 39 s., 45, 50, 53, 57, 59 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DI MARIA – CAZZAGO SAN MARTINO – SAN MARTINO IN RIO – PALMA IL GIOVANE – RIVA DEL GARDA

FERRETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI Chiara Basta Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] 1747], in Supplem. ai Commentari dell'Ateneo di Brescia per il 1959,a cura di C. Boselli, Brescia 1959, p. 16; G. B. Carboni, Le pitture e sculture di Brescia che sono esposte al pubblico...,Brescia 1760, pp. 8 s., 37, 124 s., 129, 185 (per Giorgio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAFFI, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFFI, Margherita AA. Barigozzi Brini-G. Fiori Figlia del pittore Vincenzo Volò e di una Veronica, residenti abitualmente a Milano, nacque intorno al 1651 (Fiori, 1969), non si sa in quale località; [...] le pp. 48 e 65, tav. n. num.; è riprodotto anche in Antichità viva, IV [1965], p. 12). Fonti e Bibl.: [G. B. Carboni], Le pitture e sculture di Brescia che sono esposte al pubblico…, Brescia 1760, pp. 150, 170; G. B. Zaist, Notizie istor. de' pittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CITTADELLA, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITTADELLA (Lombardi), Alfonso Silla Zamboni Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo. L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] Mosè quando tolse la corona al faraone, tema che l'artista dovette poi sostituire con Mosè che porta alla bocca i carboni ardenti. I rilievi in marmo eseguiti dal C. nel portale di sinistra di S. Petronio sono stati identificati nel già menzionato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto Vittorio Caprara Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974). Non si sa nulla intorno alla località [...] e 1953. Bibl.: F. Maccarinelli, Le glorie di Brescia [1747-1751], a cura di C. Boselli, Brescia 1959, ad Indicem; G. B. Carboni, Le pitture e le sculture di Brescia esposte al pubblico, Brescia 1760, pp. 10, 11, 105, 167, 170, 174, 183; [G. Nicodemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCIARDO, Clemente, detto il Clementone

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCIARDO, Clemente, detto il Clementone Ennio Poleggi Nato a Genova nel 1620, fu scolaro di Bernardo Strozzi, ma si allontanò molto giovane dalla sua città per completare la sua educazione, insieme [...] guida..., Brescia 1826, p. 180) nomina ancora come situata sul primo altare della stessa chiesa. Altre opere del B., citate dal Carboni-Chizzola (Le pitture e scult. di Brescia..., Brescia 1760, pp. 27, 113 si trovavano nella chiesa di S. Afro fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – BERNARDO STROZZI – ALTAR MAGGIORE – CARLO BORROMEO – CARAVAGGIO

AVOGADRO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVOGADRO, Pietro Renata Cipriani La data di nascita dell'A., fissata dalla Calabi intorno al 1660 in base alla partecipazione ai restauri e completamenti degli affreschi in S. Agata in Brescia, seguiti [...] .: Brescia, Biblioteca Queriniana, P. Maccarinelli, Le glorie di Brescia...(ms. del 1751), cc. 61, 77, 88, 121, 123; G. B. Carboni, Le pitture e le sculture di Brescia..., Brescia 1760, pp. 19, 21, 67, 77, 80; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – LATTANZIO GAMBARA – PIETRO MARONE – BAGNOLO MELLA – BRESCIA

DURANTI, Faustino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTI (Durante), Faustino Luciano Anelli Fratello del più noto pittore Giorgio, nacque a Brescia nel 1697 (Zorzi Marchini, 1973, p. 64). Sono poche le notizie biografiche conosciute; visse tra Brescia [...] ; a Lonato, Fondaz. Ugo da Como; a Venezia, Museo Correr, a Chiari, Pinacoteca Repossi. Fonti e Bibl.: G. B. Carboni, Notizie istoriche delli pittori scultori ed architetti bresciani [XVIIIsec.], a cura di C. Boselli, Brescia 1962, pp. 22, 28; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dòrfles, Gillo

Enciclopedia on line

Dòrfles, Gillo Critico d'arte e pittore italiano (Trieste 1910 - Milano 2018). Personalità tra le più poliedriche del panorama artistico-culturale contemporaneo, dopo una fertile fase di sperimentazione in campo artistico [...] intermittenti (2007); La (nuova) moda della moda (2008); Arte e comunicazione (2009); Irritazioni (a cura di M. Carboni, 2010); Inviato alla Biennale (2010); Itinerario estetico. Simbolo mito metafora (2011); la raccolta di liriche Poesie 1941-1952 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO PER L'ARTE CONCRETA – DISEGNO INDUSTRIALE – FONDAZIONE CINI – GILLO DORFLES – ARTE ASTRATTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dòrfles, Gillo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
carbonaménto
carbonamento carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.
carbonare
carbonare v. intr. [der. di carbone] (io carbóno, ecc.; aus. avere). – Nel linguaggio di marina, imbarcare il carbone necessario per la navigazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali