• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]

L’estrema destra in Europa, verso il 2024

Atlante (2023)

L’estrema destra in Europa, verso il 2024 Le elezioni europee del 2024 non saranno soltanto il principale appuntamento politico del prossimo anno, ma, con tutta probabilità, si troveranno pure a segnare la fine di un ciclo storico iniziato, più o meno, con l’elezione di Ursula von der Leyen ... Leggi Tutto

Mark Rutte, l’addio alla politica dell’alfiere dei “frugali”

Atlante (2023)

Mark Rutte, l’addio alla politica dell’alfiere dei “frugali” Chissà, forse Mark Rutte ambiva a superare Angela Merkel e i suoi 16 anni consecutivi alla guida della Germania o forse sperava di superare indenne l’ennesimo voto di sfiducia oppure ancora contava in un rinnovato mandato elettorale. I governi oland ... Leggi Tutto

L’industria europea, tra aiuti di Stato e nuovi strumenti finanziari dell’UE

Atlante (2023)

L’industria europea, tra aiuti di Stato e nuovi strumenti finanziari dell’UE L’Unione Europea (UE) non è famosa per la sua fermezza, ogni norma, strumento, regola possono essere più o meno adattati alle circostanze del momento, al quadro politico, alle necessità contingenti. Questa flessibilità di fondo ha permesso a Bruxell ... Leggi Tutto

Elezioni europee 2024: forze politiche in cerca di un nuovo ordine di priorità

Atlante (2023)

Elezioni europee 2024: forze politiche in cerca di un nuovo ordine di priorità Per chi segue le vicende bruxellesi, la prossima estate sarà tutto tranne che un momento di riposo, più o meno meritato. Tra poco meno di un anno esatto avremo tra le mani il verdetto dei cittadini europei riguardo la nuova composizione del Parlamen ... Leggi Tutto

Maastricht, trenta anni dopo

Atlante (2022)

Maastricht, trenta anni dopo Trenta anni fa, proprio mentre alcuni Stati europei discutevano il Trattato di Maastricht (anche se andrebbe chiamato col suo nome ufficiale, Trattato sull’Unione Europea) arrivava sugli scaffali delle librerie di mezzo mondo un saggio del politolog ... Leggi Tutto

Una svolta progressista per l’UE

Atlante (2022)

Una svolta progressista per l’UE Non è raro che le grandi svolte politiche avvengano in tempo di crisi: dopotutto già uno dei padri dell’Unione Europea (UE), Robert Schuman, aveva ben compreso che l’unità europea non si sarebbe costruita (solo) con i grandi compromessi politici e l ... Leggi Tutto

Insostenibilità del debito o delle regole dell’UE?

Atlante (2022)

Insostenibilità del debito o delle regole dell’UE? Nelle scorse settimane ha destato un certo stupore una intervista del presidente David Sassoli che, nel quadro di una generale riforma delle regole macroeconomiche che governano l’Unione Europea (UE), e in particolare l’eurozona, ha posto il tema de ... Leggi Tutto

Francia ed Europa nei prossimi cinque anni di Macron

Atlante (2022)

Francia ed Europa nei prossimi cinque anni di Macron A volte occorre che tutto cambi affinché nulla cambi davvero. Dopo mesi di campagna elettorale “indiretta”, prima congelata dalla pandemia, poi dalla guerra, poi dominata da un personaggio folkloristico come Éric Zemmour, e poi ancora finita con un ... Leggi Tutto

Come cambiano gli equilibri europei con l’elezione di Metsola

Atlante (2022)

Come cambiano gli equilibri europei con l’elezione di Metsola Roberta Metsola, terza donna ad essere eletta presidente del Parlamento europeo, più giovane in assoluto (appena 43 anni) e prima proveniente da un piccolo Paese dell’Unione, per storia personale, vicende politiche e carriera appare come l’incarnazi ... Leggi Tutto

Guerra di spie tra europei

Atlante (2021)

Guerra di spie tra europei C’è del marcio in Danimarca. Battuta facilissima ma fin troppo calzante: qualche giorno fa DR, la RAI danese, ha pubblicato una gigantesca inchiesta che dimostra ‒ carte alla mano ‒ come il servizio segreto militare (Forsvarets Efterretningstjeneste ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
carbonaménto
carbonamento carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.
carbonare
carbonare v. intr. [der. di carbone] (io carbóno, ecc.; aus. avere). – Nel linguaggio di marina, imbarcare il carbone necessario per la navigazione.
Leggi Tutto
Enciclopedia
Carbóni, Francesco
Verseggiatore (Bonnanaro, Sassari, 1746 - Bessude, Sassari, 1817). Gesuita, insegnò a Cagliari, scrisse in latino i poemetti De Sardoa intemperie (1772, 1774) e Coralliorum libelli duo (1770), in italiano La sanità dei letterati (1774) e La...
CARBONI, Giacomo
CARBONI, Giacomo Giuseppe Sircana Nacque a Reggio Emilia il 29 apr. 1889, da Giovanni e Clarinda Longinotti, in una famiglia di tradizioni risorgimentali. Dopo aver intrapreso gli studi di medicina, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali