• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]

L’Europa vista dalla convention democratica americana

Atlante (2024)

L’Europa vista dalla convention democratica americana La candidatura di Kamala Harris alle presidenziali americane è storica per molti aspetti: quello più ovvio è il dato sociale, finalmente una donna di colore guida uno dei due maggiori partiti. Un altro, più sottile, è il dato biografico della vicepresidente degli Stati Uniti; per la prima volta potrebbe sedere dietro alla scrivania Resolute, una presidente che non ha frequentato le grandi università ... Leggi Tutto

Commissione UE, quale futuro per Von der Leyen?

Atlante (2024)

Commissione UE, quale futuro per Von der Leyen? Succedere a se stessi è sempre complicato e, come ricordava con ironia Giulio Andreotti, il rischio è quello di finire postumi anzitempo. La presidenza della Commissione europea è un lavoro abbastanza usurante, se si scorrono i quattordici presidenti che si sono succeduti alla guida dell’esecutivo continentale appena due sono riusciti a mantenere l’incarico per dieci anni: Jacques Delors e José Manuel ... Leggi Tutto

La Commissione von der Leyen stretta tra veti reciproci

Atlante (2024)

La Commissione von der Leyen stretta tra veti reciproci La nuova Commissione europea ancora non si è insediata e soffre già i primi scossoni: la maggioranza “Ursula 2.0” composta da socialisti, popolari, verdi e liberali rischia di finire in frantumi, distrutta dai veti reciproci su alcuni dei candidati commissari, in particolare l’italiano Raffaele Fitto, l’ungherese Olivér Várhelyi e la spagnola Teresa Ribeira. Nonostante audizioni tutto sommato nella ... Leggi Tutto

Le regole e i rischi della corsa per gli incarichi europei

Atlante (2024)

Le regole e i rischi della corsa per gli incarichi europei Con l’avvicinarsi delle elezioni europee è iniziata pure la corsa a quelli che, nel solito gergo bruxellese, vengono chiamati “top jobs”, ovvero gli incarichi di presidente delle tre istituzioni principali (Commissione, Parlamento e Consiglio) e Alto Rappresentante per la Politica estera e di Difesa, quello che, tra molte virgolette, dovrebbe essere il ministro degli Esteri europeo. Normalmente queste ... Leggi Tutto

Le nuove sfide di un’Europa ancora a guida von der Leyen

Atlante (2024)

Le nuove sfide di un’Europa ancora a guida von der Leyen Con la composizione delle commissioni parlamentari a Strasburgo e l’elezione delle varie cariche interne si è conclusa la “fase costitutiva” della nuova legislatura europea. Ursula von der Leyen, confermata alla guida della Commissione europea senza particolari problemi, ha annunciato in un video di ringraziamento che si godrà un po’ di riposo in compagnia della famiglia e degli amici, una dichiarazione ... Leggi Tutto

Le nuove frontiere dell’uso del radiocarbonio. Viaggio al CEDAD di Lecce

Atlante (2024)

Le nuove frontiere dell’uso del radiocarbonio. Viaggio al CEDAD di Lecce Il Centro di fisica applicata datazione e diagnostica (CEDAD) dell’Università del Salento, un’eccellenza italiana ed internazionale nata alla fine del secolo scorso, ha festeggiato il suo venticinquennale [...] datazione al radiocarbonio, una tecnica che permette di datare i reperti archeologici e tutto ciò che è stato vivente: carboni, ossa, legno, tessuti, resti di piante anche brandelli piccolissimi di ossa o di un minuscolo chicco di grano carbonizzato ... Leggi Tutto

Napolitano e l’Europa

Atlante (2023)

Napolitano e l’Europa Giorgio Napolitano non ha avuto «la grazia della nascita tardiva». Protagonista assoluto di quel gorgo che fu la seconda metà del Novecento, è stato autorevole dirigente del Partito comunista italiano (PCI), presidente della Camera dei deputati, pri ... Leggi Tutto

L’Europa oltre l’Europa

Atlante (2023)

L’Europa oltre l’Europa L’immagine è potentissima: una donna, sola davanti agli idranti sfollagente della polizia, sventola una bandiera con le stelle gialle in campo blu durante una protesta di piazza in Georgia. Quando il getto d’acqua si fa troppo intenso altri manifest ... Leggi Tutto

Una Germania dalle mille incertezze

Atlante (2023)

Una Germania dalle mille incertezze Non viene ricordato spesso ma ne I Buddenbrook, capolavoro assoluto di Thomas Mann e colossale affresco della grande borghesia mitteleuropea, non c’è mai un momento esatto in cui la potente famiglia protagonista tracolla o va in rovina. Investimenti sbagliati, prestigio perduto, errori di valutazione, tuttavia ‒ anche nel tragico finale con la morte dell’ormai anziano protagonista e del giovane erede ... Leggi Tutto

David Sassoli, la saggezza e l’audacia

Atlante (2023)

David Sassoli, la saggezza e l’audacia Arriva in questi giorni nelle librerie, per Feltrinelli, La saggezza e l’audacia, raccolta di discorsi per l’Italia e l’Europa di David Sassoli, curata da Claudio Sardo e dai collaboratori del presidente del Parlamento europeo scomparso esattamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
carbonaménto
carbonamento carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.
carbonare
carbonare v. intr. [der. di carbone] (io carbóno, ecc.; aus. avere). – Nel linguaggio di marina, imbarcare il carbone necessario per la navigazione.
Leggi Tutto
Enciclopedia
Carbóni, Francesco
Verseggiatore (Bonnanaro, Sassari, 1746 - Bessude, Sassari, 1817). Gesuita, insegnò a Cagliari, scrisse in latino i poemetti De Sardoa intemperie (1772, 1774) e Coralliorum libelli duo (1770), in italiano La sanità dei letterati (1774) e La...
CARBONI, Giacomo
CARBONI, Giacomo Giuseppe Sircana Nacque a Reggio Emilia il 29 apr. 1889, da Giovanni e Clarinda Longinotti, in una famiglia di tradizioni risorgimentali. Dopo aver intrapreso gli studi di medicina, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali