• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]

Una settimana Treccani

Atlante (2025)

Una settimana Treccani L’apertura della seconda era Trump è seguita con attenzione a livello globale, per le sue notevoli ricadute, interne e di carattere geopolitico. Mario Del Pero mette a fuoco le differenze con la situazione [...] , ambizione globale e rilancio del programma spaziale. La nuova politica degli Stati Uniti avrà, come ci mostra Nicolò Carboni, un forte impatto sull’Europa: Trump intende affrontare con energia lo squilibrio commerciale, creando con l’inserimento di ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2025)

Una settimana Treccani Il vertice del Consiglio europeo del 6 marzo ha rappresentato un passo avanti verso un maggiore coordinamento fra i Paesi membri per consolidare la sicurezza dell’intero continente e sostenere l’Ucraina. [...] concetto di austerità favorendo all’opposto lo sviluppo di politiche espansive, soprattutto nel settore della difesa. Nicolò Carboni riattraversa la storia del concetto di austerità, proposto nel dibattito politico italiano da Enrico Berlinguer, nel ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2025)

Una settimana Treccani La settimana che si chiude è stata segnata profondamente dalla scomparsa, lo scorso lunedì, di papa Francesco, figura che è entrata nel cuore di credenti e non credenti sin dalla sua elezione per, ricorda [...] Badoer, la sua umiltà, l’enfasi sulla misericordia e per uno stile meno formale dei suoi predecessori. Bergoglio, sottolinea Nicolò Carboni, ha cambiato in profondità la Chiesa, che lascia più aperta al mondo, meno eurocentrica e con un capitale di ... Leggi Tutto

L’eredità di Bergoglio

Atlante (2025)

L’eredità di Bergoglio La fine della vicenda terrena di Francesco, al secolo José Mario Bergoglio, ci permette di riflettere attorno a un percorso definito, per usare le categorie di Carl Schmitt, dallo stato d’eccezione. Primo pontefice non europeo da quasi 1300 anni, primo proveniente dalle Americhe, primo gesuita e primo ‒ dal 1417 ‒ a salire al soglio di Pietro alla rinuncia e non alla morte del predecessore. Gli anni ... Leggi Tutto

Il tramonto della stagione dell’austerità

Atlante (2025)

Il tramonto della stagione dell’austerità C’è stato un tempo in cui l’austerità era una prerogativa di qualche chiesa dall’architettura particolarmente severa, o di un professore molto rigoroso. A partire dagli anni Settanta il termine ha fatto un salto semantico, entrando nel lessico economico europeo e diventando, a un certo punto, l’oggetto di una contesa, di cui non vediamo ancora la fine. Il primo in Italia a declinare il concetto di ... Leggi Tutto

Il ritorno di Trump. Quali implicazioni per l’Europa?

Atlante (2025)

Il ritorno di Trump. Quali implicazioni per l’Europa? Il ritorno di Donald Trump segna un reset delle relazioni transatlantiche. Quattro anni fa avevamo scritto che la presidenza Biden rappresentava una nuova occasione per l’Unione Europea (UE) dopo le difficoltà di un mandato repubblicano abbastanza impegnativo. In effetti il presidente democratico ha mostrato, almeno sul fronte culturale, una certa affinità con i colleghi europei e, anche a causa degli ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani Israele è riuscito a contenere l’impatto dell’attacco iraniano avvenuto nella notte fra il 13 e il 14 aprile grazie al sistema di difesa antimissile Iron Dome, ma anche per effetto della collaborazione [...] e di accordi fra le diverse componenti del Parlamento europeo, per come verrà conformato dal risultato elettorale; Niccolò Carboni ci mostra come la sua candidatura per quanto forte e credibile presenti alcune crepe e fragilità.Fuori dai movimenti ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani Il 14 febbraio si terranno le elezioni in Indonesia in cui verrà scelto il successore del presidente Joko Widodo, detto Jokowi, che gode di un forte consenso e ha governato per due mandati: Paolo Affatato [...] un serio programma per l’eliminazione rapida, globale ed equa (con idonei finanziamenti) del gas, del petrolio e del carbone».In un contesto internazionale non facile, è iniziata la presidenza italiana del G7; il primo evento è stato la Conferenza ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani Ismail Hanyeh, capo politico di Hamas, è stato ucciso a Teheran nelle prime ore di mercoledì 31 luglio, in circostanze non ancora delineate con chiarezza ma con una responsabilità attribuita in generale [...] sul fronte interno, relativi alla formazione della Commissione europea e al confronto fra le componenti del Parlamento europeo. Nicolò Carboni approfondisce le sfide che l’Unione Europea si trova di fonte a livello globale: i rapporti con il nuovo ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani La maggioranza composta da socialisti, popolari, verdi e liberali si è dimostrata fragile per contrasti interni al momento di varare la nuova Commissione europea; il nodo è il rapporto con i conservatori, [...] come ci mostra Nicolò Carboni, e arrivare a un compromesso che garantisca stabilità non è facile. Questi scontri testimoniano, al tempo stesso, che si sta sviluppando una dinamica politica più aperta che potrebbe rilanciare la vitalità delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
carbonaménto
carbonamento carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.
carbonare
carbonare v. intr. [der. di carbone] (io carbóno, ecc.; aus. avere). – Nel linguaggio di marina, imbarcare il carbone necessario per la navigazione.
Leggi Tutto
Enciclopedia
Carbóni, Francesco
Verseggiatore (Bonnanaro, Sassari, 1746 - Bessude, Sassari, 1817). Gesuita, insegnò a Cagliari, scrisse in latino i poemetti De Sardoa intemperie (1772, 1774) e Coralliorum libelli duo (1770), in italiano La sanità dei letterati (1774) e La...
CARBONI, Giacomo
CARBONI, Giacomo Giuseppe Sircana Nacque a Reggio Emilia il 29 apr. 1889, da Giovanni e Clarinda Longinotti, in una famiglia di tradizioni risorgimentali. Dopo aver intrapreso gli studi di medicina, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali