BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] e del modo di separarli, con riguardo particolare all'affinaggio dell'oro e dell'argento e con capitoli riservati ai carboni e alla produzione dell'acido separatore (il nitrico: l'"acqua acuta commune"). Esaurita la parte che insegna a "condurre ne ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] sono (nella componente apolare) diacil-glicerol-diesteri (fig. 3A) formati per esterificazione di due acidi grassi (C16-C18) ai carboni 1 e 2 del glicerolo nella configurazione stereochimica 1,2-sn.
Le membrane degli archei possiedono lipidi di tipo ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] 1793-1855), e la pubblicazione, nella Collectio Altera (1862-1876), dei disegni eseguiti nella "Officina dei papiri", ai "carboni d'Ercolano" avevano dedicato cure filologiche soltanto dotti stranieri, dall'Orelli e dallo Spengel al Gomperz al Sauppe ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] ) troviamo le caratteristiche sale, aperte su portici. Sotto il pavimento a grandi lastre della sala 50 era una fossa con carboni, ceneri, gusci di chiocciola e ceramica del Medio Minoico III (piattelli, scutellia, tazzine, ecc.): è stato proposto di ...
Leggi Tutto
RASTRELLI, Francesco
Federica Rossi
(Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] pervenute fino a noi: il palazzo del conte Michail Voroncov sulla via Sadovaja (1749-58), per il quale Angelo Carboni lavorò alla decorazione pittorica nel 1759; e il palazzo del barone Sergej Stroganov all’angolo della prospettiva Nevskij e del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] , Gli scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, p. 1158; Biblioteca picena…, IV, Osimo 1795, pp. 203 s.; G. Cantalamessa Carboni, Mem. intorno i letterati e gli artisti della città di Ascoli nel Piceno, Ascoli 1830, p. 73; I.A. Fabricius, Bibliotheca ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] cielo. L'incensamento, molto frequente in tutta la Mesoamerica, consisteva nel bruciare in appositi recipienti e su carboni incandescenti sostanze che liberavano fumo e odore gradevole. Si tentava di attirare l'attenzione del mondo soprannaturale ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] s.). Nella "camera seconda" si trovavano un Giudizio di Paride, un Ratto di Proserpina e una Porzia che mangia i carboni ardenti, databili secondo Sponza entro il primo lustro del XVIII secolo in ragione delle analogie con le opere contemporanee di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] , cosparso con ocra rossa, aveva accanto i resti di un focolare utilizzato probabilmente durante la cerimonia funebre. Tracce di carboni sono state rinvenute anche a Robinvale, in 4 delle 11 tombe scavate, e nei siti cimiteriali della valle del ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] ; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1795-96), a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, pp. 406 s.; G. Cantalamessa Carboni, Memorie intorno i letterati e gli artisti della città di Ascoli nel Piceno, Ascoli 1830, pp. 210-215; A. Ricci, Memorie ...
Leggi Tutto
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.