Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] profumi, che però si bruciavano, come mostrano i monumenti egiziani, in un piccolo strumento a mano sul quale erano posti carboni accesi. Ma in Assiria, dove si abbruciavano legni odorosi,, si adoperava a questo scopo uno strumento di metallo, fatto ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] e a merci speciali; il terzo, ancora più a nord, destinato alle cosiddette merci di massa (prodotti petroliferi, carboni, granaglie). I due nuovi porti commerciale e industriale, ben collegati alla viabilità stradale e alla rete ferroviaria ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA (App. III, 11, p. 397)
Eugenio Mariani
Negli ultimi anni imponente è stato lo sviluppo della p. verificatosi in molti paesi del mondo; in Europa e in Giappone il suo accrescimento è avvenuto [...] suoi derivati dai prodotti petroliferi d'importazione, in quanto il gas di sintesi può essere ottenuto anche da carboni o da prodotti carboniosi.
La capacità di produzione mondiale di etilene si calcola sia dell'ordine di 30 milioni di t/anno; nei ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] fra i porti di Trieste, Monfalcone (1.030.071 t nel 1973, per il 97,2% sbarchi di legname, oli minerali e carboni), Torviscosa e Porto Nogaro.
I trasporti aerei fanno capo dal 1961 all'Aeroporto Giuliano di Ronchi dei Legionari, che è ormai inserito ...
Leggi Tutto
Termine generieo che designa un documento nominativo o al portatore con cui si autorizza a ricevere una determinata somma o merce. Fra i tipi più caratteristici di buoni meritano di essere segnalati i [...] capitano della nave, creato dalla pratica mercantile; di origine anglosassone, introdotto presso di noi particolarmente per i carichi di carbone e di grano.
La riconsegna della merce deve avvenire in base alla polizza, o alle polizze di carico che ...
Leggi Tutto
SOTTERRANEE, ACQUE (fr. eaux souterraines; ted. Grundwasser; ingl. underground waters)
Michele Taricco
Le acque che cadono sulle terre emerse si ripartiscono generalmente in proporzioni diverse da regione [...] queste possono ora raggiungere e oltrepassare i 3000 m.; con esse si esplora il sottosuolo alla ricerca di petrolî, di carboni, ecc.; per l'acqua le profondità da raggiungere sono in generale assai minori, da qualche decina a qualche centinaio di ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI NON CONVENZIONALI.
Davide Calcagni
– L’avvento dello shale gas americano. Caratteristiche e differenze rispetto agli idrocarburi convenzionali. Shale gas. Shale oil. Oil shale. Tar sands. [...] gas, le oil shales, le shale oil (rocce sedimentarie argillitiche ad alto tenore di materia organica), oppure in livelli di carbone non oggetto di coltivazione estrattiva (CBM, Coal Bed Methane), in rocce e sabbie sature di bitume (tar rocks e tar ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] .
Le arti multimediali digitali, a cura di A. Balzola, A.M. Monteverdi, Milano 2004.
R. Diodato, Estetica del virtuale, Milano 2005.
Lo stato dell'arte. L'esperienza estetica nell'era della tecnica, a cura di M. Carboni, P. Montani, Roma-Bari 2007. ...
Leggi Tutto
SEDIMENTAZIONE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Dalla geodinamica si apprende che l'alterazione chimica e i varî agenti della disgregazione meccanica, operando sulla superficie della terra, producono la [...] K. e SiO4″″.
In contrasto notevole con questa composizione sta quella dell'acqua marina, in cui mancano quasi totalmente i carbonati, essendo invece molto prevalenti i cloruri e i solfati e particolarmente il cloruro di sodio. Nelle acque dei grandi ...
Leggi Tutto
Interesse e tasso d'interesse. - Si dice interesse il reddito del capitale. L'interesse e il capitale vengono generalmente espressi in moneta. Si chiama tasso d'interesse il rapporto fra l'interesse prodotto [...] et pratique des opérations financières, Parigi 1890; G. King, The theory of finance, Londra 1898; S. Ortu-Carboni, Trattato di matematica finanziaria, Milano 1916; A. Barriol, Théorie et pratique des opérations financières, Parigi 1916; G ...
Leggi Tutto
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.