MASSENZIO, Domenico
Saverio Franchi
– Nacque a Ronciglione, nel Viterbese, nel 1585 circa da Massenzio e Faustina, in una famiglia di probabile origine artigiana (gli eredi di un Massenzio «clavarius» [...] 93, 143; Tullio Cima, D. M. e la musica del loro tempo. Atti del Convegno internazionale, Ronciglione… 1997, a cura di F. Carboni - V. De Lucca - A. Ziino, Roma 2003 (con particolare riferimento a: J. Kurtzman, Le prime due raccolte dei mottetti di D ...
Leggi Tutto
MICHELESSI, Domenico
Marco Catucci
– Nacque a Spinetoli, presso Ascoli Piceno, il 4 ag. 1735 da famiglia «onesta e ragguardevole ma non di molte facoltà» (Treviso, Biblioteca comunale, Mss., 1261, cc. [...] apr. 1773; Gazette de Nice, n. XXXVII (10 maggio 1773), p. 146; G. Gozzi, Lettere, Parma 1999, pp. 619-622; G. Cantalamessa Carboni, Memorie intorno i letterati e gli artisti della città di Ascoli nel Piceno, Ascoli 1830, pp. 251-253 (pp. 253 s. su ...
Leggi Tutto
GARRUCCIO, Giovanni
Nicola Labanca
Nacque a Fluminimaggiore, presso Cagliari, il 16 febbr. 1866, da Giacomo Giovanni Garrucciu (cognome che il G. volle modificare in età adulta) e da Giuseppina Melis.
Il [...] 1934, p. 39; O. Marchetti, Il servizio informazioni dell'esercito italiano nella Grande Guerra, Roma 1937, pp. 98, 146; G. Carboni, Più che il dovere. Storia di una battaglia italiana (1937-1951), Roma 1952, p. 31; T. Marchetti, Ventotto anni nel ...
Leggi Tutto
MASSIMI (Massimo), Pacifico (Pacifico d’Ascoli)
Alessandra Mulas
Nacque intorno al 1410 nei pressi di Ascoli Piceno da Ippolito, di famiglia benestante, e da Buccia (Elisabettuccia). Sono perciò da [...] Pacifico Massimi in lode di Braccio II Baglioni, capitano de’ Fiorentini e generale di Santa Chiesa, Perugia 1818; G.C. Carboni, Memorie intorno i letterati e gli artisti ascolani, Ascoli 1830, pp. 104-114; C. Calì, Studi letterari, Torino 1898, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I polimeri sono composti naturali o sintetici, costituiti da molecole di grandi dimensioni [...] per giungere a produrre gomma sintetica. Nieuwland scopre che l’acetilene, composto formato da una molecola con due atomi di carbonio e due di idrogeno, può essere sottoposto a polimerizzazione fino a formare una lunga catena di atomi che a un certo ...
Leggi Tutto
MARRAS, Efisio
Piero Crociani
– Nacque a Cagliari il 2 ag. 1888, da Raffaele ed Elisa Marini. Allievo dell’Accademia militare di Torino dal novembre 1906, ne uscì sottotenente di artiglieria nel luglio [...] , Arch. dell’Ufficio storico dello stato maggiore dell’Esercito, Biografie, bb. 84, 89; Fondo L.13, bb. 42-54; G. Carboni, Memorie segrete 1935-1948, Firenze 1955, ad ind.; L. Nuti, L’Esercito italiano nel secondo dopoguerra, 1945-1950, Roma 1989, ad ...
Leggi Tutto
PEVERE, Michele
Pietro Delcorno
PEVERE, Michele (Michele da Acqui). – Nacque ad Acqui a metà Quattrocento. L’ascrizione alla famiglia Pevere (Ghinato, 1957, 1963, p. 64) è presentata, pur in forma dubitativa, [...] , Il denaro e la salvezza. L’invenzione del Monte di Pietà, Bologna 2001; A. Ricci, Cremona, il suo primo Monte e il “Consortio de la Sancta Pietà”, in I Monti tra teoria e prassi, a cura di M. Carboni - M.G. Muzzarelli, Bologna 2009, pp. 67-99 ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] in unità di m. atomica (simbolo u) definita come la dodicesima parte della m. del più importante e abbondante isotopo naturale del carbonio, il 12C. L’unità di m. atomica, uguale a 1,6605655∙10−27 kg, è entrata a far parte del Sistema Internazionale ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] del gas di città
Se il gas viene ottenuto in appositi stabilimenti (officine del gas) per distillazione dei carboni o per conversione ossidante di idrocarburi (➔ gas), la d. si effettua attraverso condotte principali (alimentatrici), che si diramano ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] di fusione e dal suo grado di macinazione, ma anche dal grado più o meno intimo di miscela fra l'argilla e il carbonato di calce, e si può asserire che a pari composizione chimica, grado di cottura e grado di finezza, un cemento Portland artificiale ...
Leggi Tutto
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.