FARINA, Achille
Pietro Marsilli
Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...] generale alle vicende culturali cittadine - fu fra l'altro membro della deputazione teatrale (Pasolini Zanelli, 1888). Gaetano Carboni, presidente della Società ceramica faentina, gli offrì la cessione della sua fabbrica e l'accordo fu concluso nell ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Ottavio
Filippo Piazza
– Nato da Giulia Bonini e da Alessandro, fu battezzato il 31 luglio 1594 nella chiesa di S. Alessandro a Brescia (Guzzo, 1985, p. 264).
Dagli estimi bresciani si ricava [...] , Le glorie di Brescia (1747-1751), a cura di C. Boselli, Brescia 1959, pp. 10, 16, 32, 59, 234; G.B. Carboni, Le pitture e sculture di Brescia..., Brescia 1760, pp. 39, 44, 65, 88; C. Boselli, Marcello Oretti. Pitture della città di Brescia ...
Leggi Tutto
TOFANI, Giovanni
Andrea Giuntini
TOFANI, Giovanni. – Nacque a Genova il 27 aprile 1875. Il padre, Mario, ingegnere – i genitori erano di origine toscana –, ricopriva un incarico tecnico in una società [...] gas acetilene, su cui tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento si puntò come possibile sostituto del gas di carbone, dal momento che, per l’elevata temperatura di combustione e la natura endotermica, il suo rendimento luminoso era di gran ...
Leggi Tutto
CREARA (di Creario, a Creario, Creario, Crearius, Chrearius, de Crearijs, Chreari), Santo (Sante) Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Primogenito di Giovanni Battista di Panfilo, "beretàr" (cappellaio), [...] , ad Ind.; S.Maffei, Verona illustrata, Verona 1732, 111, pp. 164, 177, 179, 183, 185 s., 231, 286; G. B. Carboni, Le pitture e sculture di Brescia, Brescia 1760, pp. 134, 187; Verona, Museo di Castelvecchio, S. Dalla Rosa, Catastico delle pitture e ...
Leggi Tutto
RAMA, Camillo
Rita Dugoni
RAMA, Camillo. – Nacque a Brescia nel 1586. Leonardo Cozzando scrive che «uscì dalla Scuola di Giacomo Palma, e fu suo ben degno allievo […]; l’ultima sua maniera di lavorare, [...] pitture di Brescia…, Brescia 1700, ad ind.; P.A. Orlandi, L’abcedario pittorico, Bologna 1704, pp. 106 s.; G.B. Carboni, Le pitture e sculture di Brescia…, Brescia 1760, ad ind.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle belle ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] 11 m2 con figure dipinte e cotte a fuoco, in vetri uso antico e opalescenti, realizzata per l'Azienda carboni italiani nella nuova città di Carbonia in Sardegna, per la quale il G. eseguì anche 163 vetrate in vetri opalescenti e cattedrali. Agli anni ...
Leggi Tutto
TAJOLI, Luciano
Giorgio Ruberti
Nacque a Milano il 17 aprile 1920, primogenito di due maschi di Francesco, rilegatore, e di Antonia Colomba. La famiglia abitava in un’area popolare e periferica della [...] (la canzone d’autore, il rock), che lo considerò superato al pari di altri paladini della canzone-romanza quali Oscar Carboni, Giorgio Consolini, Arturo Testa, Claudio Villa: un vecchio rivale, quest’ultimo, col quale nel 1981 si unì per un concerto ...
Leggi Tutto
ORSINI, Antonio
Alessandro Ottaviani
ORSINI, Antonio. – Nacque il 9 febbraio 1788 ad Ascoli Piceno, da Emidio e da Agata Prosperi.
A causa della prematura scomparsa del padre, fu cresciuto dallo zio [...] centrale, in Bulletin de la Société géologiques de France, s. 2, II (1845), pp. 408-16.
Fonti e Bibl.: G. Cantalamessa Carboni, Memorie intorno ai letterati e gli artisti della città di Ascoli nel Piceno, Ascoli Piceno 1830, p. 280; G. Calvi, Prima ...
Leggi Tutto
FATATI, Antonio
Daniela Gionta
Nacque ad Ancona nei primi anni del sec. XV da una famiglia nobile che nei secoli XIV-XV ebbe un certo ruolo nello svolgersi delle vicende municipali.
Figlio di Simone [...] II, Pesaro 1835, p. 318 (che pubblica i bandi sulle monete relativi al 17 settembre, 22 novembre e 13 dic. 1454); G. Cantalamessa Carboni, Vita del b. A. F., Ancona 1851; Memoria sul b. A. F., Ancona 1884; N. Palma, Storia di Teramo, II, Teramo 1979 ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Pietro
Stefano Arieti
, Pietro. - Nacque a Bologna in una famiglia di antichissime origini bolognesi, da Luigi e da Marianna Leonesi, il 28 giugno 1815. Frequentò le scuole del seminario [...] dal 1859; nominato cavaliere della Corona d'Italia nel 1880, fu elevato al grado di ufficiale nel 1884. Ave va sposato Clementina Carboni di Faenza.
Il G. morì a Bologna il 27 febbr. 1896.
Fonti e Bibl.: Necr. in Ann. dell'Univo di Bologna, a ...
Leggi Tutto
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.