SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] fra 10.000 e 15.000 tonn. unitarie; solo 11 turbonavi per 71.826 tonn. Fra i piroscafi predomina la combustione a carbone; soltanto 27, per tonn. 124.853, vanno a nafta. Tutto questo materiale è poi abbastanza invecchiato: un buon terzo del materiale ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] e pure notevole si mantiene il traffico fluviale sul Reno. Le merci prevalenti negli arrivi sono i cereali e i carboni; mentre quelle prevalenti nelle partenze sono i materiali da costruzione e il legname.
Istituti culturali.
Centro della vita ...
Leggi Tutto
. Nome collettivo di tutte le prime armi da fuoco, che si cominciarono a usare tra la fine del'200 e il principio del secolo seguente; e anche: nome di una specie di arma da fuoco (dalla manesca alla grossa) [...] : storia).
La polvere usata generalmente era da quattro, asso e asso (cioè 4 parti di salnitro, 1 di zolfo ed 1 di carbone); s'innescava il focone con polvere più vivace (da sei, asso, asso) e si avvicinava all'innesco una bacchetta di ferro uncinata ...
Leggi Tutto
Città dell'India, capoluogo della presidenza del Bengala, situata a 22° 34′ N. e 88° 24′ E., sulla riva sinistra del Hugli (Hoogly), a 139 km. dal mare e a soli 7 m. sul livello del medesimo. Presa nel [...] variano di continuo e di recente le navi sono state costrette a partire senza aver fatto il pieno carico e il notevole traffico di carbone in uscita è il più minacciato da questo stato di cose. La via di accesso dà adito a un porto che - nella sua ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (XXXV, p. 124)
Gino PAROLINI
La tecnica della ventilazione degli ambienti abitati ha subìto di recente notevoli trasformazioni e perfezionamenti, soprattutto in quanto è stato possibile [...] gas che determinano l'odore non sono solubili in acqua. Risultati più soddisfacenti si ottengono filtrando l'aria attraverso carboni attivi o mascherando l'odore mediante ozonizzazione. Il sistema migliore però è quello di limitare il recupero ad una ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] di Ndalane (alt. 2,5 m, diam. 40 m) hanno permesso di scoprire, a una profondità di 2,5 m, ossa umane e carboni datati al 793±119 d.C. (Dak-107).
I tumuli della zona megalitica, come quelli di Kaffrine e Diam-Diam, sono caratterizzati dalla struttura ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] dall'attore Roberto Herlitzka; i documentari Roma, in quel niente: la solitudine di Federico Caffè (1998, di Berardo Carboni, Carlo Durante e Massimo Galimberti), Federico Caffè: quel silenzio che ancora ci parla (2007, di Marco Aiello) e ...
Leggi Tutto
Illuminazione
Carlo Montanaro
Il primo studio cinematografico concepito per sperimentare la possibilità di riprodurre immagini in movimento, il Black Maria ‒ così chiamato dal soprannome attribuito [...] a lampade basate sullo stesso principio; ciò creava spesso curiosi sbalzi di luminosità, dovuti al fatto che i due carboni che producevano la luce si consumavano e che quindi bisognava costantemente riposizionarli (l'effetto fu che in molti interni ...
Leggi Tutto
VIGLIARDI PARAVIA
Giorgio Chiosso
– Il nome della famiglia torinese Vigliardi (poi dal 1892 Vigliardi Paravia) è legato a una delle più importanti case editrici italiane, fondata da Giovan Battista [...] Lombardo Radice (pedagogia); Giuseppe Cesare Molineri ed Enrico Mestica (letteratura italiana), Giuseppe Campanini e Giuseppe Carboni (autori del celebre dizionario, per il latino), Piero Gribaudi (geografia), Antonio Ambrosini, Alfredo Firrao ...
Leggi Tutto
MASSIMILLA, Leopoldo
Piero Salatino
– Nacque a Caserta il 16 febbr. 1930 da Eduardo e Anna Esione.
Conseguita la maturità classica, intraprese gli studi di ingegneria presso l’Università di Napoli. [...] di incombusti e l’efficienza di conversione (numerosi i contributi del M. in questo settore, fra cui: The calculation of carbon load and axial profiles of oxygen concentration in the bed of a fluidized combustor, in Combustion Science and Technology ...
Leggi Tutto
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.