MARLIANI, Bernardino
Raffaele Tamalio
– Nacque a Mantova nel 1542 da Nicolò e da una Caterina, della quale si ignora il cognome. Il nonno paterno del M., anch’egli di nome Bernardino, aveva retto la [...] quale, letterato anch’egli, accolse a corte alcuni tra i più illustri uomini di cultura, quali G.B. Guarini, Ippolito Carboni, Aldo Manuzio il Giovane, Torquato Tasso, Ascanio de Mori e Francesco Patrizi.
Dopo una breve missione svolta a Milano nell ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] e del quale il C., come risulta dalle iscrizioni, completò molto spesso, col bulino, le acqueforti (ma lo stesso fece per Matteo Carboni). Il C. mise mano alle tavole XXV, XXVIII, XL-XLII, XLVI-XLVII, L-LII, LXXXVIII, CXX. Per alcune tavole (per ...
Leggi Tutto
GLAS ITEAS
P. Themelis
Collina a c.a 1200 m a N di Itea, nella Focide, sulla cui sommità è stata osservata la presenza di fondazioni di edifici in pietre non lavorate poste in opera a secco e sono stati [...] un livello di distruzione dello spessore di m 0,15-0,30, con evidenti tracce d'incendio, che conteneva ceneri e carboni, nuclei di argilla da mattoni disciolti, cotti dalle fiamme, molte conchiglie marine e poche ossa di animali, resti di pìthoi e ...
Leggi Tutto
BORTOLONI, Mattia
Maria Angela Novelli
Nacque a San Bellino (Rovigo) nel 1696 (Zani). Apprese dal veronese Antonio Balestra "i primi fondamenti dell'arte" (Zanetti, 1733) e dovette acquistare ben presto [...] Zanetti, Descrizione di tutte le pubbliche pitture... di Venezia..., Venezia 1733, pp. 60, 185, 211, 359, 361; [G. B. Carboni (L. Chizzola)], Le pitture e sculture di Brescia..., Brescia 1760, p. 169; C. Barotti, Pitture e scolture... della città di ...
Leggi Tutto
MONTE BIBELE
D. Vitali
Massiccio montuoso dell'appennino tosco-emiliano, c.a 30 km a SE di Bologna, sulla cui sommità sono stati individuati, in aree diverse, due abitati, un sepolcreto e due aree sacre, [...] , con asse maggiore diretto EO, circondata da un fossato profondo 1,50 m circa. Resti di focolari, strati di carboni, semi e frutti carbonizzati, alcune ossa animali trovati nel riempimento del fossato e, per contro, l'assenza di strutture ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Francesco Maria
Maria Aurora Tallarico
Nacque in Venarotta (Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1639 da Giovan Domenico, patrizio di antica nobiltà marchigiana, e da Dea Massini, cugina del famoso [...] Osimo 1793, III, pp. 312 s.; A. Lombardi, Storia della lett. ital. nel sec. XVIII, Modena 1827, II, p. 317; G. Cantalamessa Carboni, Mem. intorno i letterati ed artisti della città di Ascoli Piceno, Ascoli 1830, pp. 170-173; Id., Biografia di F. M. C ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] 1983; F. La Polla, Un posto nella mente, Ravenna 1983; F.R. Karl, American fiction, 1940-1980, New York 1984; G. Carboni, La finzione necessaria, Torino 1984; Ph. Fisher, Hard facts: setting and form in the American novel, New York 1985; R. Sukenick ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] voce lana come in quella seta sono i tessuti soprattutto e i filati, che gravano sulla bilancia. Tra le altre merci sono il carbone, il caffè, gli olî e petrolî, ecc.
Negl'invii all'estero, oltre al legname da costruzione si hanno pure, in quantità e ...
Leggi Tutto
NEGRILLI
Lidio Cipriani
L'incertezza più grande sussiste ancora riguardo agli usi e costumi dei Negrilli, i Pigmei e i Pigmoidi africani, e quanto ne venne reso noto da viaggiatori e studiosi si deve [...] ma soltanto ungersi per pulire il corpo. La maniera consueta di cucinare dei Negrilli è per arrostimento fatto direttamente sui carboni, o al vapore d'acqua, scaldando il liquido, contenuto di solito in recipienti di legno, con l'immersione di pietre ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547)
Eugenio BROCCARDI
Sviluppo demografico (p. 551). - I risultati del censimento 1936 dànno per il comune unificato una popolazione presente di 631.346 ab. e una popolazione residente [...] calate ascende a 13 km. che consentono 130 posti di accosto per navi grandi e piccole; nella zona dei carboni 16 piroscafi di grande tonnellaggio possono scaricare simultaneamente; i magazzini in servizio delle merci sono oltre 60 con una superficie ...
Leggi Tutto
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.