ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] è presente in ragione del 0,2 ÷ 0,3% in volume, pari a 2,9 ÷ 4,3 gr. di zolfo per mc. Quando invece il carbone viene distillato per la produzione di gas illuminante o di coke metallurgico, da un terzo alla metà dello zolfo passa nel gas, quasi tutto ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] facilmente sia con un colpo d'interruttore degli apparecchi principali d'illuminazione, sia avvicinando e scostando velocemente i carboni di un proiettore. I lampi si ottengono anche con lampade adatte a questo scopo, comandate da una tastiera ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] del sec. XVII, riceveva nuovo impulso: nei soli distretti del Northumberland e del Durham in Inghilterra il numero delle miniere di carbone passava da 14 nel 1753 a 400 nel 1800, ma anche in Belgio, nella Ruhr, nell'Alsazia, nella Slesia, si aprivano ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] del molo N. esiste un grande e importante cantiere navale. Il maggior traffico del porto si fa con l'Inghilterra (carboni), poi con la sponda orientale adriatica; servizî regolari di vapori congiungono Ancona con Zara, Venezia, Trieste, Fiume, Bari e ...
Leggi Tutto
GASSOGENO
Giorgio Roberti
. Qui si considerano i gassogeni, nei quali si trasformano i combustibili solidi (C) in combustibili gassosi (CO) applicati sugli autoveicoli (v. anche carburanti, App.).
L'idea [...] ammettendo con il motore a gas un rendimento di 1,1 rispetto al motore a benzina, si calcola che occorrono 1,17 kg. di carbone per sostituire 1 litro di benzina. Invece, impiegando legno di pino a 18% di umidità, ne occorrono kg. 2,25 per 1 litro di ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] a 60.000-40.000 anni fa, sebbene evidenze isolate (Riparo di Jinmium) e testimonianze indirette (aumento dei carboni nelle sequenze polliniche, formazione di accumuli di molluschi) potrebbero indurre a retrodatare tale evento di varie decine di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] fenomeno che egli attribuì all'introduzione del metallo. A Uai Bobo 1 fu scoperto un unico ornamento di rame-bronzo associato a carboni datati a 2190±80 anni fa, mentre un'ascia a immanicatura cava di stile Dong Son venne recuperata in superficie in ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] all'italiana' e, in generale, con l'involuzione politica della 'prima repubblica' (v. Ascoli, 1984; v. Bagnasco, 1996; v. Carboni, 1986; v. Gallino 1987; v. Paci, 1989 e 1996). La struttura sociale del paese appare adesso fortemente dipendente dall ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Alessandra Capanna
– Nacque a Modena il 31 agosto 1910, da Ennio e da Elvira Cattanìa, di antica e nobile famiglia originaria di Correggio, in Emilia. Il padre era un ufficiale di [...] del bacino carbonifero del Sulcis. Il primo, tra il 1937 e il 1938, aveva portato alla fondazione della città di Carbonia, progettata da Ignazio Guidi e da Cesare Valle, con Leo Calini ed Eugenio Montuori per il successivo ampliamento (1939). Per ...
Leggi Tutto
TORRI, Teofilo
Alessandra Baroni Vannucci
Teofilo Biagio di ser Vincenzo Torri fu battezzato ad Arezzo nella pieve di S. Maria il 3 marzo del 1554 dello stile ab Incarnatione, ovvero nel 1555. Questa [...] lavori furono poi affidati agli scalpellini Matteo Betti e Giovan Battista di Donato e ai falegnami Francesco Capaccioli e Stefano Carboni (cfr. Pieri, 1991). Progettò la collegiata di Sinalunga (1616), la chiesa di S. Andrea a Pigli e molti altri ...
Leggi Tutto
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.