Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di terreno rialzato circolari oppure semicircolari (mounds) distanziate uniformemente tra di loro e cospicue tracce di carboni nei riempimenti delle buche di palo che indicherebbero uno sfruttamento agricolo più sistematico dell'area. Un'ulteriore ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOOL o spirito di legno (fr. alcool méthylique, esprit de bois, méthanol, méthylène; ted. Methylalkohol o Methanol; ingl. methylalcohol; XXIII, p. 91)
Giulio NATTA
La produzione dell'alcool [...] essere molto puro (esente da zolfo e povero di azoto) e contenere due volumi di idrogeno per ogni volume di ossido di carbonio, come risulta dalla reazione di sintesi:
A tale scopo si prepara un gas d'acqua, povero di azoto, introducendo nel ciclo di ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] m.), un tempo di maggiore importanza, ha oggi scarso movimento, e dal 1903 al 1930 è diminuito il tonnellaggio delle merci - carboni, legname, ghiaia e zolfo - sbarcate o imbarcate da 38.900 tonn. (1903) a 23.701 tonn. (1930). Sono in progetto lavori ...
Leggi Tutto
NANTES (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Rosario RUSSO
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Loira Inferiore, con 187.343 ab. [...] industriali di Basse-Indre (stabilimenti metallurgici), Couëron (fonderie, laminatoi), Paimboeuf (prodotti chimici), Donges (scarico di carboni e petrolî, carico di minerali). Si prevede il progressivo collegamento, mediante 60 km. di banchine, di ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, 11, p. 375)
Domenico RUOCCO
La città di Napoli, che fu duramente provata dalla guerra, ha iniziato la sua ripresa, dapprima lentamente, con la costruzione [...] 7 milioni di t all'anno) è costituito per i 2/3 di merci sbarcate, tra le quali prevalgono minerali e derivati (60%), carboni (15%), minerali (13%), e per 1/3 di merci imbarcate di cui olî minerali (75%) e conserve alimentari (8%) sono le principali ...
Leggi Tutto
INTERMEDI REATTIVI
Rinaldo Marini-Bettolo
Con tale termine s'intendono specie chimiche che si formano nel corso di una reazione che procede in due stadi, e che corrispondono a un minimo di energia nel [...] noto composto di questa classe è il benzino, C6H4:
Caratteristica del benzino è l'ulteriore legame che unisce due atomi di carbonio adiacenti mediante un'interazione di tipo π di due orbitali sp2. Tale legame giace in un piano ortogonale al sistema π ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] la T e la C possono talvolta passare a una forma nella quale un H è saltato dall'azoto in posizione 3′ al carbonio in 5′, e in tali circostanze il loro appaiamento avverrà, rispettivamente, con la G e l'A; alla successiva duplicazione le basi saranno ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] The festa of S. Costantino, cit., p. 265.
57 M. Serra, Mal di Sardegna, Firenze 1955, pp. 260-262.
58 B.M. Carboni, Novena de Santu Antinu, Sedilo 1999.
59 Il ritornello e la seconda strofa recitano: Già chi sezis collocadu / In cussa sedia de onore ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] come Fe0, Ni0, Zn0, Cu0 ecc. (particolarmente utilizzati per la rimozione di IPA, PCB e VOC) o materiali quali i carboni attivati, le zeoliti, le resine a scambio e miscele di materiali organici (compost, torba e altri).
Processi di trasformazione ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] Oxford 1986; A. Contadini, The Kitāb Manāfi' al-ḥayawān in the Escorial Library, Islamic Art 3, 1988-1989, pp. 33-57; S. Carboni, The London Qazwini: an Early 14th Century Copy of the ''Aja'ib al-makhluqat'', ivi, pp. 15-31, tavv. IV-VII; Arabesques ...
Leggi Tutto
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.