Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] in cui le opposizioni hanno pressoché costantemente privilegiato la «cultura dell’emendamento» e un atteggiamento di tipo «non alternativo» (Carboni, G.G., Alla ricerca di uno statuto per l’opposizione parlamentare, Torino, 2004): tendendo cioè ad ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] , 284), Città del Vaticano 1979; D. William, Bibliothèques ecclésiastiques au temps de la papauté d'Avignon, I, Paris 1980; F. Carboni, Incipitario della lirica italiana dei secoli XV-XX (Studi e testi, 297-299, 321), 4 voll., Città del Vaticano 1982 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] G.B. Guarini, che vi lesse Il pastor fido, e altri insigni letterati e studiosi dell'epoca, quali il fiorentino Ippolito Carboni, Bernardino Baldi, di cui il G. fu allievo per la filosofia e la matematica, Bernardino Marliani, che fu suo segretario ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Luciano
Mauro Canali
Nacque il 19 febbr. 1899 a San Bartolomeo in Bosco, presso Ferrara, da Antonio ed Elvira Volta.
Il padre, un piccolo agricoltore, aveva diretto per molti anni a Ferrara [...] riguardo all'entità della produzione e ai criteri di distribuzione tra le diverse affiliate del naviglio adibito al trasporto del carbone. In una lettera a B. Mussolini, in data 16 febbr. 1943, con la quale chiedeva di essere sollevato dall'incarico ...
Leggi Tutto
AZIMONTI, Luigi
Luisa Gasparini
Nacque a Milano nel 1782 da Pietro, facoltoso negoziante di coloniali, e da Francesca Colciago. Pur non essendo iscritto a società segrete, fu in rapporti di amicizia [...] , petizione all'I. R. Delegaz. Provinc. di Milano del neg. L.A. che domanda un privilegio esclusivo per lo scavo dei carboni fossili nel Regno Lombardo-Veneto, 12 ott. 1836; cart. 26, plico II, bozze della necrologia di L. A. del Cattaneo; necrologia ...
Leggi Tutto
BONA, Tommaso
Angela Ottino Della Chiesa
Pittore, figlio di Bernardino, di famiglia patrizia, nacque a Brescia nel 1548. Prima opera documentata (1580) che ci sia rimasta è la Madonna con i ss. Sebastiano [...] , Le glorie di Brescia [1747-51], a cura di C. Boselli, Brescia 1959, pp. 11, 33, 45, 61, 66, 119; G. B. Carboni (L. Chizzola), Le pitture e sculture di Brescia..., Brescia 1760, pp. 50, 62, 66, 87; M. Oretti, Pitture della città di Brescia... [1775 ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo, Caire), Ferdinando
Giovanna Grandi
Figlio di Giovanni Battista, pittore, nacque a Casale Monferrato nel 1665: un documento reperito dal Boselli (1964) ha chiarito inequivocabilmente [...] , I, Torino 1963, p. 233; P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, Bologna 1704, p. 150, e poi Venezia 1719; G. B. Carboni, Notizie istoriche delli pitt., scult. ed architetti bresciani, a cura di C. Boselli, Brescia 1962, p. 16; G. De Conti, Ritratto ...
Leggi Tutto
reticolo metallorganico
retìcolo metallorgànico locuz. sost. m. – In chimica, composto cristallino costituito da una rete di ioni metallici interconnessi da leganti organici bi- o polidentati. La struttura [...] idrocarburi; in campo ambientale, possono essere usati per catturare molecole inquinanti e, inoltre, per sequestrare l'anidride carbonica; in catalisi, sono stati preparati r. m. capaci di promuovere, per es., reazioni di sintesi asimmetrica; nel ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] mano d'opera, che pone il Belgio in condizioni di inferiorità rispetto agli altri stati aderenti alla CECA e al MEC.
La produzione del carbone, dopo aver superato i 30 milioni di t nel 1952 e nel 1953, si è in seguito contratta fino a 27 milioni di t ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] quelli di ferro e di manganese. Fra i non metalli, si notano zolfo, grafite, carboni fossili, ozocherite, salgemma, glauberite, epsomite, allume. I carboni fossili compaiono in giacimenti anche assai notevoli in seno alla serie giurassica; per quanto ...
Leggi Tutto
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.