BRUSTOLON (Brostolon), Giovanni Battista
Fabia Borroni
Figlio di Gioatà, bellunese, nacque a Venezia nel 1712 (Alpago Novello, p. 558). Scarsissime le notizie biografiche che si ricavano dal Moschini. [...] 1756) in cui il B. si era riservato le tavole di architetture, oltre ai finalini e ai capilettera, da disegni di A. Carboni, A. Raffi, L. Balugani. Nel 1757 fu la volta dei Componimenti poetici per l'ingresso di L. Morosini (vignette), nel 1758 delle ...
Leggi Tutto
Neologismi sport e tempo libero
aerotone
s. m. Programma di fitness basato sulla veloce alternanza di esercizi aerobici ed esercizi di tonificazione muscolare, eseguiti a ritmo di musica.
• Ma, teoricamente, [...] Lucenzo balla il ‘Kuduro’ con Radio Studio Delta – Domenica il concerto in piazza del Popolo – Tra gli ospiti Luca Carboni, Stadio e la band di Amici (titolo, Restodelcarlino.it, 17 settembre 2011).
Dal portoghese d’Angola kuduro, di origine incerta ...
Leggi Tutto
ARETUSI, Cesare
Andrea Emiliani
Figlio di Pellegrino, non è conosciuta la sua data di nascita. Nel contratto stipulato il 27 ag. 1586 dall'A. con i monaci benedettini, per la decorazione del coro di [...] 1678, pp. 331-335; G. A. Averoldo: Le scelte Pitt. di Brescia, Brescia 1700, p. 152; L. Chizzola e G. B. Carboni, Le pitture e sculture di Brescia, Brescia 1760, p. 109; I. Affò, Vita del graziosissimo pittore F. Mazzola detto il Parmigianino, Parma ...
Leggi Tutto
BATTAGLIOLI, Francesco
Nicola Ivanoff
Nacque, probabilmente, a Modena verso il 1710 e si trasferì in seguito a Venezia, dove, nel 1772, venne nominato accademico. Dall'anno 1776 al 1789, succedendo [...] delle opere succitate;documenti riguardanti il B., nell'Arch. dell'Accad. di Belle Arti di Venezia; L. Chizzola-G. B. Carboni, Pitture Sculture ed Architetture di Brescia, Brescia 1760, pp. 151, 161, D. Maggiotto e D. Fossati, Catal. dei quadri ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riduce, talora fino all’eliminazione completa, il tenore dello zolfo o dei composti solforati presenti in una determinata sostanza.
La d. ha grande importanza in metallurgia, [...] condizioni favorevoli non si possono realizzare, la d. si può attuare nel canale di colata o in siviera per aggiunta di carbonato sodico (che reagendo con il solfuro di ferro si trasforma in solfuro di sodio).
Altrettanto importante è la d. nel ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] l'altro, 175.000 tonnellate di frumento. Nel bacino di Gutuev vi sono calate riservate al solo carico dei carboni e dei legnami. Le merci maggiormente importate sono caffè, robbia, indaco, farine, materie coloranti, cotone grezzo, tessuti e filati ...
Leggi Tutto
È un solfato basico idrato di alluminio e potassio, la cui composizione è data dalla formula K[Al(OH)2]3(SO4)2 e può anche scriversi: K2O•3Al2O3•4SO3•6H2O, corrispondente alla composizione centesimale: [...] ), nel M. Robinson ed altri punti della Custer Co. (Colorado), a Queretaro (Messico).
La Löwigite della Tolfa, di Muszay e dei carboni fossili di Zabrze in Slesia è un' alunite con nove molecole d'acqua in luogo di sei; è in masse compatte di colore ...
Leggi Tutto
SETA (XXXI, p. 506; App. I, p. 1000)
Produzione. - Le statistiche, se pure incomplete a causa degli ultimi eventi bellici, mostrano una continua diminuzione della produzione serica mondiale (v. tab.1). [...] abbiano caratteristiche fisico-chimiche uniformi.
Bibl.: G. Colombo, Appunti di tecnologia e merceologia serica, Milano 1945-47; P. Carboni, Chimica e tecnologia della seta, ivi 1947; G. Gallese, Améliorations de la qualité des soies par rapport à ...
Leggi Tutto
RUOLO ORGANICO
Giovanni Miele
Consiste nella classificazione data al personale di un'amministrazione, ai fini di determinarne la posizione nella scala gerarchica, il trattamento economico, le modalità [...] parlamentare e i suoi impiegati, Napoli 1899; F. D'Alessio, Il sistema delle promozioni nella legge sullo stato giuridico degl'impiegati, in Riv. di dir. pubblico, 1910, parte 2ª, p. 475; M. Carboni, Lo stato giuridico degl'impiegati, Roma 1911. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] Rongrien, un'ampia grotta calcarea della Thailandia meridionale. Gli scavi (1983) hanno portato alla scoperta di resti di focolari con carboni datati fra 38.000 e 27.000 anni fa. La grotta fu occupata per brevi periodi da cacciatori-raccoglitori e ...
Leggi Tutto
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.