MINERARI, GIACIMENTI
Luigi Colomba
. I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] formazione di solfato di zinco che scioltosi nelle acque circolanti venne a contatto con le predette rocce, dando così origine al carbonato e al silicato di zinco. La forma conica dei depositi è dovuta al fatto che l'azione chimica, massima lungo la ...
Leggi Tutto
In opposizione ad aerobiosi, si chiama anaerobiosi il processo di ricambio energetico proprio degli organismi viventi in assoluta assenza di ossigeno molecolare. L'aerobiosi e l'anaerobiosi costituiscono [...] , ed avrebbe per risultato l'ossidazione più o meno completa, in tal caso fino a formazione di acqua e anidride carbonica, dei prodotti derivati dalla prima fase del ricambio energetico. Se i fisiologi sono d'accordo nel descrivere tali due modalità ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA (XV, p. 499)
Valerio GIACOMINI
Anche un esame sommario della più recente produzione fitogeografica permette di constatare un crescente interesse ai problemi di carattere storico-genetico; [...] . Libby e collaboratori, di Chicago. I risultati sono specialmente utili per il Postglaciale, sebbene non vadano esenti da errori. I carboni di Picea e Larix del Paleolitico delle celebri grotte di Lascaux (Dordogna) hanno dato un'età di 15.516 ± 900 ...
Leggi Tutto
TORIO
Paolo Misciatelli
. Elemento radioattivo di peso atomico 232,12, e numero atomico 90. Venne scoperto nel 1828 da J. J. Berzelius sotto forma di ossido, in un minerale della Norvegia. L'elemento [...] anche in varie specialità farmaceutiche. Il fluoruro, in miscela con altri sali, si usa come materiale di riempimento nei carboni animati per le lampade ad arco. Il nitrato viene talvolta impiegato in miscela col magnesio per i lampi in fotografia ...
Leggi Tutto
Città marittima del Perù, situata a S. della foce del Rimac, a 12 km. da Lima, capitale dello Stato, su una punta sabbiosa. Fondata dagli Spagnoli nel 1537 fu più volte devastata dai terremoti, accompagnati [...] porto si è aggirato, in questi ultimi anni, sulle 550.000 t., di cui ⅔ all'entrata (manufatti varî, carboni, materiale ferroviario, granaglie, riso, legname) e il resto all'uscita (zucchero, minerali metallici, cotoni, lana, caffè, caucciù, foglie ...
Leggi Tutto
Sottsass, Ettore Jr
Livio Sacchi
Architetto e designer italiano, nato a Innsbruck il 14 settembre 1917. Laureatosi al Politecnico di Torino nel 1939, è entrato a far parte del gruppo di architetti formato [...] , Ettore Sottsass Jr: designer, artist, architect, Tübingen-Berlin 1993.
F. Ferrari, Ettore Sottsass. Tutta la ceramica, Torino 1996.
G. D'Ambrosio, Ettore Sottsass Jr, Torino 1997.
M. Carboni, Sottsass Associati: 1980/1999 frammenti, Milano 1999. ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] 3, 4, e del tutto insensibili quelli in posizione 1′, 2′, 3′ e 4′. Il punto di massima sensibilità del crisene è, invece, il carbonio in posizione 2, un poco meno sensibili sono quelli in 1 e in 6.
Si può anche, per metilazione in alcuni punti, far ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] culto religioso, che con il tempo assumerà anche una particolare forma popolare, il nestinarstvo (danza rituale su carboni ardenti), conservatasi in alcune località della Bulgaria e della Grecia sino ai giorni nostri.
Il modello costantiniano nel ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] si disintegra dopo la morte della materia vivente con una vivacità determinata dalla legge del decadimento radioattivo, cosicché datando il carbonio 14 di un residuo organico animale o vegetale, trovato in un giacimento, se ne può calcolare l'età e ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] . Raccolse una ricca collezione di pitture (circa 250) che fu dispersa all’arrivo dei Francesi nel 1797. Nel 1760 G.B. Carboni pubblicò un elenco di 34 quadri, tutti di pittori celebri. In campo letterario, il M. ebbe un rapporto privilegiato con D ...
Leggi Tutto
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.