• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
570 risultati
Tutti i risultati [570]
Biografie [150]
Arti visive [90]
Chimica [53]
Archeologia [52]
Storia [31]
Economia [26]
Industria [26]
Temi generali [24]
Geologia [23]
Letteratura [23]

spegnere

Enciclopedia Dantesca (1970)

spegnere Antonietta Bufano È verbo che, " come anche ‛ morire ', piglia di begli atti nella lingua nostra ", dice il Cesari commentando un passo del Purgatorio (XXXI 8). Infatti D. piega il verbo agli [...] lume spento, cioè " a l'amortar de candela " (Lana) che accompagnò le esequie dello scomunicato Manfredi (Pg III 132), e ai carboni spenti assunti a termine di paragone (If XX 102). Alla metafora del calore va ascritto il passo di Pd XXIX 47 spenti ... Leggi Tutto

Risonanza magnetica nucleare

Enciclopedia del Novecento (1989)

Risonanza magnetica nucleare Bruno Maraviglia Filippo Conti Rosanna Mondelli Principi fisici di Bruno Maraviglia SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Aspetti quantistici elementari.  3. La trattazione classica: [...] modo analogo alle colture normali, hanno portato a un prodotto marcato (7), il cui spettro RMN (v. fig. 8B) mostra chiaramente che gli atomi di carbonio 1, 3, 5, 7, 9, 11, 13 e 15 si sono arricchiti in 13C in media dal 3 al 5% (i segnali sono molto ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – TOMOGRAFIA A RISONANZA MAGNETICA – RISONANZA ELETTRONICA DI SPIN – SECONDA EQUAZIONE CARDINALE – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risonanza magnetica nucleare (3)
Mostra Tutti

SCUOLA E FORMAZIONE DELLE CLASSI DIRIGENTI

XXI Secolo (2009)

Scuola e formazione delle classi dirigenti Daniele Checchi Silvia Redaelli Premessa Quando si affronta il tema della formazione e selezione delle classi dirigenti, conviene innanzi tutto interrogarsi [...] , «Journal of economic perspectives», 2005, 19, 3, pp. 43-60. Élite e classi dirigenti in Italia, a cura di C. Carboni, Roma 2007. Human capital. Theory and evidence, ed. J. Hartog, H. Maassen van den Brink, Cambridge 2007. Generare classe dirigente ... Leggi Tutto

MONTUORI, Carlo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Montuori, Carlo Stefano Masi Direttore della fotografia, nato a Casacalenda (Campobasso) il 3 agosto 1885 e morto a Roma il 3 marzo 1968. Fu il più colto fra gli operatori italiani della prima generazione, [...] sperimentare l'applicazione di queste tecniche nel cinema, facendo costruire rudimentali lampade ad arco, a base di carboni legati con filo di ferro e collegati alla corrente elettrica mediante resistenze: utilizzò questi primitivi apparecchi per gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO MARIA POGGIOLI – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RINASCIMENTO ITALIANO – TERREMOTO DI MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTUORI, Carlo (1)
Mostra Tutti

ALLEGRETTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLEGRETTI, Carlo Luigia Maria Tosi Pittore, nato probabilmente nella seconda metà del sec. XVI a Monteprandone (Ascoli Piceno). Artista mediocre, operò sullo scorcio di quel secolo e agli inizi del [...] Ascoli, Perugia 1790, pp. 121, 198, 249; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1809 II, p. 136; G. Cantalamessa Carboni, Memorie intorno i letterati e gli artisti della città di Ascoli nel Piceno, Ascoli 1830, pp. 215 s.; A. Ricci, Memorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – MARCA DI ANCONA – MONTEPRANDONE – ASCOLI PICENO – MACERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEGRETTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

petrolio

Enciclopedia on line

petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] da poche decine di metri a qualche kilometro. Composizione chimica La composizione elementare dei p. è compresa entro i seguenti limiti: carbonio 79-89%; idrogeno 9,5-15%; azoto 0,02-2%; ossigeno 0,1-7%; zolfo 0,01-6%. Gli idrocarburi costituenti ... Leggi Tutto
TAGS: STANDARD OIL OF CALIFORNIA – STANDARD OIL OF NEW JERSEY – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su petrolio (10)
Mostra Tutti

depurazióne delle acque

Enciclopedia on line

depurazióne delle acque Complesso di trattamenti cui vengono sottoposte le acque per conferire loro le caratteristiche chimiche, fisiche, organolettiche necessarie a renderle batteriologicamente pure e [...] , anche piccolo, può dare all'acqua sapore e odore sgradevole: si provvede allora alla declorazione mediante filtrazione su carboni attivi assorbenti. Per sterilizzare un'acqua si può ricorrere anche all'ebollizione che però elimina i gas disciolti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – STERILIZZAZIONE – SEDIMENTAZIONE – FILTRAZIONE – CORROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su depurazióne delle acque (3)
Mostra Tutti

LOCOMOTIVA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LOCOMOTIVA (XXI, p. 358) Uherto BAJOCCHI La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] kg/cmq; classe EM-1, della Baltimore and Ohio Ry, costruita nel 1944 con rotiggio 1-D-0 + 0-D-2, funzionamento a carbone, pressione di timbro 235 libbre a pollice2, pari a 16,52 kg/cmq (fig. 2). È importante rilevare che tutte le locomotive di questo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FERROVIE DELLO STATO – IPERBOLE EQUILATERA – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCOMOTIVA (2)
Mostra Tutti

BIANCHI, Riccardo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Ingegnere e uomo politico, nato a Casale Monferrato il 20 agosto 1854, morto a Torino il 4 novembre 1936. Studiò a Bologna con A. Pacinotti e A. Righi, poi a Torino, dove sì laureò (1877) e fu per qualche [...] al Ministero della guerra nel riparto delle armi e munizioni, il 2 febbraio 1917 fu nominato commissario generale per i carboni esteri, con la direzione del traffico marittimo; e il 16 giugno 1917 (fu nominato senatore il 15 giugno) ministro dei ... Leggi Tutto
TAGS: CASALE MONFERRATO – FASCISMO – BOLOGNA – TORINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Riccardo (2)
Mostra Tutti

GENERATORE DI VAPORE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GENERATORE DI VAPORE (v. caldaia, VIII, p. 365; App. I, p. 342; II, 1, p. 483) Mario Medici Nel periodo 1950-75 si è avuta una cospicua evoluzione per tutte le categorie di g. di v., sia quelle degl'impianti [...] m; nell'area del separatore d'umidità 4,47 m; altezza 20,7 m; peso complessivo 320 t, materiale acciaio al carbonio. Il grado di surriscaldamento del vapore ottenibile nei g. ad attraversamento meccanico dipende dal valore della portata di vapore; il ... Leggi Tutto
TAGS: ENVIRONMENTAL PROTECTION AGENCY – PRESSIONE ATMOSFERICA – CONTROLLO AUTOMATICO – BIOSSIDO DI ZOLFO – POTERE CALORIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENERATORE DI VAPORE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 57
Vocabolario
carbonaménto
carbonamento carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.
carbonare
carbonare v. intr. [der. di carbone] (io carbóno, ecc.; aus. avere). – Nel linguaggio di marina, imbarcare il carbone necessario per la navigazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali