• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
570 risultati
Tutti i risultati [570]
Biografie [150]
Arti visive [90]
Chimica [53]
Archeologia [52]
Storia [31]
Economia [26]
Industria [26]
Temi generali [24]
Geologia [23]
Letteratura [23]

OULU

Enciclopedia Italiana (1935)

OULU (in svedese Uleåborg; A. T., 68) Umberto TOSCHI Città capoluogo della più settentrionale e più estesa provincia della Finlandia. Si trova a 65° 1′ lat. N. e 25°30′ 30′′ long. E. sulla costa del [...] Il porto - per quanto bloccato dai ghiacci per qualche mese - esporta legnami, pesce, burro, pelli, pellicce, cuoi e importa coloniali, carboni, ferro, sale, ecc. Oulu è sede di un vescovato e di un capitolo della Chiesa luterana. La popolazione è di ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE DEL GOLFO – GUERRA DI CRIMEA – GOLFO DI BOTNIA – CHIESA LUTERANA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OULU (1)
Mostra Tutti

VACANI, Camillo

Enciclopedia Italiana (1937)

VACANI, Camillo Antonio Monti Barone di Forte Olivo, nacque il 15 luglio 1784 a Milano e ivi morì il 20 febbraio 1862. Maresciallo nell'esercito austriaco, scrittore militare, diplomatico. Ufficiale [...] nell'epoca napoleonica ed ebbe larga diffusione in tre edizioni: Milano, I. R. Stamperia, 1823 (voll. 3); Firenze, Carboni, 1827 (voll. 6); Milano, Pagnoni 1845 (voll. 3). Lasciò inoltre pregevoli memorie su argomenti varî (Biografia del colonnello ... Leggi Tutto

FILIBERTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIBERTI Renata Massa Famiglia di orefici, fonditori e orologiai attivi a Brescia e a Bergamo dal secondo quarto del XVIII secolo agli inizi del XIX. Giovanni Battista, figlio di Giovanni Pietro, nacque [...] (contratto del 7 sett. 1754) e, l'anno seguente, due busti reliquiario di vescovi su disegno dello scultore G. B. Carboni (Guerrini, 1940); per S. Antonio a Molinetto (Brescia) eseguì una lampada nel 1764 (Volta, 1984); per la parrocchiale di Gardone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURANTI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTI (Durante), Giorgio Luciano Anelli Nacque a Brescia intorno al 1683; fratello di Faustino, non si conoscono i nomi dei genitori, ma è certa la provenienza dalla nobile famiglia bresciana originaria [...] nota è costituita dai numerosi quadri di volatili, molti dei quali citati dalle fonti e documentati in antiche collezioni (Carboni, 1760; Lechi, 1968). In particolare, nella coll. di Pietro Lechi (prima metà sec. XVIII), insieme con altri quadri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INSOLERA, Filadelfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INSOLERA, Filadelfo Gaetano Siringo Nacque, primo di cinque fratelli, a Lentini il 29 febbr. 1880 da Rosario e Carmela Greco. Ben presto, per assecondare le notevoli attitudini allo studio del figlio, [...] di esami per l'abilitazione tecnica presso l'istituto S. Carlo. Dopo aver fondato nel 1919, insieme con S. Ortu-Carboni, il Giornale di matematica finanziaria - che diresse fino alla morte -, nel 1928 l'I. fondò l'Istituto italiano degli attuari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

idrogeno

Enciclopedia on line

Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de [...] ,7 kJ/mol). L’i. si combina direttamente con gli alogeni, con lo zolfo, con il selenio, con l’azoto, con il carbonio; con l’ossigeno si combina a formare acqua secondo la reazione esotermica 2H2+O2 ⇄ 2H2O. La reazione avviene lentamente sotto 550 °C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – INDUSTRIA PETROLIFERA – IDROCARBURI AROMATICI – PRESSIONE ATMOSFERICA – CELLE A COMBUSTIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrogeno (7)
Mostra Tutti

CARBURANTI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna. Tratteremo separatamente i [...] nel diagramma è indicato per l'olio di creosoto. Per 1 tonn. di benzina occorrono circa 1,6 tonn. di carbone, e tenendo conto del carbone consumato per la produzione dell'idrogeno e dell'energia occorrente, 4-5 tonn. o 10-12 tonn. di lignite. Anziché ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – TEMPERATURE DI EBOLLIZIONE – LIQUEFAZIONE DEL CARBONE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBURANTI (5)
Mostra Tutti

BADOGLIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] della resa della capitale". Proprio a Roma reparti dell'esercito, già messi in stato di allarme dal gen. G. Carboni la sera dell'8, ed elementi popolari, avevano tentato, nel disfacimento degli organi di governo, una generosa resistenza ai Tedeschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CORPO ITALIANO DI LIBERAZIONE – ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADOGLIO, Pietro (6)
Mostra Tutti

TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare Simona Merlo (in religione Cesario). – Nacque a Lodi l’11 gennaio 1839 da Carlo e da Angela Peroni, in un’agiata famiglia di origine bergamasca che annoverava tra i suoi [...] dettagliata di questa collezione e, più in generale, della documentazione relativa al padre barnabita si trova in L. Carboni, Cesare Tondini, gli anni della giovinezza: 1839-1871 (formazione, missione e primi scritti), in Barnabiti Studi, XXII (2005 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – JOSIP JURAJ STROSSMAYER – NIKOLAJ ČERNYŠEVSKIJ – UNITÀ DEI CRISTIANI – ORIENTE CRISTIANO

MIDEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea) G. Becatti Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] lastra di m 1,20 × 0,80. Sul lato N era un focolare di piccole pietre e coperto d'intonaco, sopra e accanto carboni. Presso la porta si sono trovate tre lampade di steatite a destra, quattro vasi di alabastro di cui tre cretesi e uno egizio, inoltre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 57
Vocabolario
carbonaménto
carbonamento carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.
carbonare
carbonare v. intr. [der. di carbone] (io carbóno, ecc.; aus. avere). – Nel linguaggio di marina, imbarcare il carbone necessario per la navigazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali