TOSCHI, Paolo
Alessandra Avanzini
TOSCHI, Paolo (Paolo Stanislao Francesco). – Nacque a Parma il 6 giugno del 1788, da Luigi, cassiere delle Poste, e da Anna Maria Brest, di origini tedesche, entrambi [...] 1823 il suo nome comparve nella lista degli appartenenti alle società segrete dei Sublimi maestri perfetti e della carboneria, inserito tra coloro da ammonire senza ulteriori provvedimenti (Casa, 1904). In occasione dei moti del 1831 Toschi partecipò ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] centro di una grande cospirazione patriottica che avrebbe previsto la partecipazione dello stesso Carlo Ludovico come affiliato alla carboneria, cosa di cui lo scrittore napoletano era sicuro perché a suo dire era stato testimone della cerimonia di ...
Leggi Tutto
RESSI, Adeodato
Francesca Sofia
RESSI, Adeodato. – Nacque a Cervia il 4 settembre 1768 dal conte Giuseppe e dalla nobile Teresa Mazzolani.
Studiò inizialmente al collegio dei nobili di Ravenna, ma poi [...] denunciato un suo allievo (da molti identificato con il faentino Giacomo Laderchi) che egli sapeva affiliato alla carboneria. Peraltro, proprio alla legittimità dell’attività cospiratoria e soprattutto al diritto di insurrezione in quello stesso anno ...
Leggi Tutto
SANGIOVANNARA
Marcella Varriale
(Marianna De Crescenzo). – Nacque il 13 aprile 1817 a Napoli da Vincenzo, fruttivendolo, e da Maria Angela Feroce.
Secondo alcune fonti apparteneva al quartiere di pescatori [...] addobbata alla brigantesca; la quale, tutta di D. Liborio, da invito co’ denari della setta aveva abbeverato di vino e carboneria quella ladronaia: ella con altre andava avanti come a trionfo, quasi ebbre, piene di fasce e colori e bandiere e pistole ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Francesco
Dario Ippolito
RICCIARDI, Francesco. – Nacque a Foggia il 12 giugno 1758 da Giulio Cesare e da Elisabetta Pioppi.
Destinato a seguire la tradizione forense della sua agiata famiglia, [...] costituzionale. Le divisioni interne al fronte dei suoi sostenitori contribuirono ad accelerarne la fine. Apertamente ostile alla carboneria, di cui non esitò a proporre lo scioglimento, Ricciardi operò attivamente per una riforma di segno moderato ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] 1848, I, La rivoluzione del '48 a Messina, a cura di G. Arenaprimo, Palermo 1898, pp. 47-49; V. Labate, Un decennio di carboneria in Sicilia (1821-1831), Roma-Milano 1904, I, pp. 285 s.; F. Guardione, G. K., in Rass. stor. del Risorgimento, II (1915 ...
Leggi Tutto
Alberto Mario Banti
La strana battaglia del Centocinquantenario
Nel 1861 la carta geopolitica della penisola veniva completamente sconvolta con la formazione del Regno d’Italia. Centocinquanta anni dopo [...] anche storie di straordinario coraggio e audacia: nel 1828, quando nel Cilento scoppia una rivolta promossa dalla Carboneria, Serafina Apicella, moglie di un congiurato fuggito in Francia, è arrestata, torturata con pece bollente, calata in ...
Leggi Tutto
ERRICO, Gaetano
Fiamma Satta
Nacque a Secondigliano, un sobborgo di Napoli, il 19 ott. 1791, da Pasquale, un piccolo fabbricante di maccheroni, e da Maria Marseglia. Secondogenito di nove figli, sin [...] l'E. si mostrò sempre ostile ai movimenti liberali e, in particolare, si scagliò contro le sette, come la carboneria, molto diffusa nel Regno. Secondo alcune testimonianze raccolte nei processi informativi della causa di beatificazione, nel 1820 egli ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Innocente Ugo
Rita Cambria
Nacque a Lodi il 29 dic. 1774 da Giandomenico e Elisabetta Petenghi, in una famiglia di agricoltori. Nel novembre 1790 si iscrisse alla facoltà di matematica dell'università [...] 1927-28, I, p. 114; II, pp. 266 s., 270, 276; III, pp. 16, 27, 39; IV, p. 10; A. Ottolini, La carboneria dalle origini ai primi tentativi insurrezionali (1797-1817), Modena 1936, pp. 96 s.; D. Spadoni, Milano e la congiura militare per l'indipendenza ...
Leggi Tutto
FOGGIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Citta capoluogo della provincia di Capitanata, situata nel mezzo del Tavoliere di Puglia, a 74 m. s. [...] Caggese, Foggia e la Capitanata, Bergamo 1910; C. Villani, Cronistoria di Foggia (1848-1870), Napoli 1913; G. Caso, La Carboneria di Capitanata dal 1810 al 1820 nella storia del Risorgimento italiano, Napoli 1913; V. Nigri, La Capitanata. Foggia e il ...
Leggi Tutto
carboneria
carbonerìa s. f. [der. di carbonaro]. – Società segreta sorta nell’Italia merid. nella prima metà del sec. 19°, prob. come scisma interno alla massoneria, e diffusasi poi negli altri stati italiani, col programma di opporsi ai governi...
carbonera
carbonèra s. f. [voce veneta corrispondente all’ital. carbonaia; detta così prob. perché, trovandosi di solito sopra il fumaiolo della cucina, ne raccoglie la fuliggine]. – Nell’attrezzatura navale, la vela di strallo di gabbia,...