MONTALTI, Cesare
Francesca Brancaleoni
MONTALTI, Cesare. – Nacque il 16 luglio 1770 a Bacciolino, frazione di Mercato Saraceno (Cesena), da Valente e da Maria Guerra.
Manifestò precocemente una spiccata [...] -21, produsse numerose condanne emesse dal cardinale A. Rivarola, si salvò grazie allo stato sacerdotale e all’estraneità alla carboneria, ma perse ogni incarico pubblico. Ottenne però nel 1826 un posto di professore di eloquenza presso il collegio ...
Leggi Tutto
ANSIDEI, Tiberio
Anna Cirone
Nato a Perugia l'8 dic. 1789 da nobile famiglia, fu educato nel collegio di S. Caterina a Parma. A venti anni si recò a Roma per arruolarsi nelle milizie francesi e nel [...] (1912), p. 267; G. Leti, Roma e lo Stato Pontificio dal 1849 al 1870, II, Ascoli Piceno 1911, p. 172; Id., Carboneria e massonerta nel Risorgimento italiano, Genova 1925, pp. 317, 356; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al 1860, a cura di G ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE III (Carlo-Luigi - Napoleone), imperatore dei Francesi
Pietro SILVA
Nato a Parigi il 20 aprile 1808, da Luigi Bonaparte e Ortensia Eugenia de Beauharnais.
La sua formazione mentale e morale [...] . A essa infatti si legarono le voci, che sono da giudicare infondate, di una sua appartenenza effettiva alla carboneria, e si legarono le sue impressioni che il movimento nazionale italiano potesse accontentarsi di una soluzione quale quella che ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] essere stato indotto a presentarle per i sospetti che la polizia aveva riguardo qualche sua simpatia per la carboneria. Per l’ipotesi della carboneria, v. C. Maccagni, Francesco Aglietti, p. 164.
20. Tradusse in versi i poemetti biblici di monsignor ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Iacopo, Giovanni e Agostino
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Genova rispettivamente il 22 giugno 1805, il 22 settembre 1807 e il 17 febbraio 1812 da Bernardo e da Eleonora Curlo, figlia del [...] nel laboratorio per un possibile progetto politico: viaggi misteriosi, giuramenti e discussioni scandirono il comune impegno clandestino nella carboneria genovese. L’arresto di Mazzini il 13 novembre 1830 fece provare ai Ruffini un senso di autentico ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] i più radicali "comuneros". Sollecitò quindi, ma invano, la Santa Sede a estendere a questi la bolla di condanna della carboneria e delle sette (Ecclesiam a Iesu Christo, 13 sett. 1821).
Dopo i moti di Cadice del 1820 fu ripristinata la costituzione ...
Leggi Tutto
TINELLI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 28 aprile 1799 a Laveno, allora nel dipartimento dell’Olona della Repubblica Cisalpina, da Ferdinando e dalla nobildonna Marianna Borroni.
Dalla loro unione [...] memoria volta a ridimensionare il proprio ruolo nella cospirazione, descrivendosi come refrattario alle offerte di aderire alla carboneria, ricevute quando si trovava in Spagna da ambienti ex napoleonici, o alla massoneria, cercando di accreditarsi ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] processo intentato contro i cospiratori del 1820-21, il L. era stato inserito nelle liste di sospetti appartenenti alla carboneria e fu accusato di essere l'autore di un proclama in latino alle truppe ungheresi venute in Italia a reprimere ...
Leggi Tutto
RONCIONI, Francesco
Silvana Ferroni
– Nacque a Pisa il 23 settembre 1789 dal conte Angiolo e da Dorotea Agostini della Seta.
La dimora dei conti Roncioni era il palazzo sul lungarno Mediceo, dove Francesco [...] ostilità delle autorità che l’anno seguente ne disposero la chiusura.
Fra il 1832 e il 1833 figurò fra gli affiliati alla carboneria, ma dopo il 1833 non fu più menzionato in nessun rapporto o cronaca; a suo carico rimase soltanto un processo, subito ...
Leggi Tutto
Milano
Margherita Zizi
Da nove secoli grande centro economico d’Italia
Situata nel cuore della Valle Padana, Milano è una metropoli europea e il centro più vitale dell’economia italiana. La città viene [...] 1813, Milano tornò nuovamente sotto il controllo asburgico. Il regime poliziesco degli austriaci alimentò i moti carbonari (Carboneria), duramente repressi. Finalmente, il 18 marzo 1848, la città insorse e scacciò gli oppressori dopo cinque giorni ...
Leggi Tutto
carboneria
carbonerìa s. f. [der. di carbonaro]. – Società segreta sorta nell’Italia merid. nella prima metà del sec. 19°, prob. come scisma interno alla massoneria, e diffusasi poi negli altri stati italiani, col programma di opporsi ai governi...
carbonera
carbonèra s. f. [voce veneta corrispondente all’ital. carbonaia; detta così prob. perché, trovandosi di solito sopra il fumaiolo della cucina, ne raccoglie la fuliggine]. – Nell’attrezzatura navale, la vela di strallo di gabbia,...