Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una [...] del fabbisogno energetico nazionale; il restante 50% della domanda energetica è ripartito invece tra nucleare, rinnovabili e carbone.
Difesa e sicurezza
L’esercito sloveno è stato istituito nel 1993 con la riorganizzazione della Difesa territoriale ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] uno dei paesi che forniscono alla Finlandia le risorse energetiche di cui ha bisogno, non essendo provvista di riserve di petrolio, carbone e gas.
Il consumo pro capite di energia finlandese è tra i più elevati al mondo a causa dei lunghi inverni ...
Leggi Tutto
Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali indipendente dal 2006. Malgrado la crescita delle istanze indipendentiste nella regione [...] Sotto il profilo energetico il mercato interno del paese è piccolo e poco sviluppato e i consumi sono dominati dalla carbone. Il paese in passato era caratterizzato da un’alta intensità energetica, dovuta soprattutto alle attività dell’industria dell ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] di riformazione non inquadrabili con quelli che sono i tempi umani. Rientrano tra queste risorse i minerali, i carboni fossili, il petrolio, il gas naturale.
Risorse alimentari La sopravvivenza dell’umanità è strettamente condizionata dalle risorse ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] il settore secondario il G., povero di risorse del sottosuolo (scarsi i depositi di ferro, pochi i giacimenti di carbone e limitata la produzione di idrocarburi), deve importare quasi interamente le materie prime e soprattutto il petrolio, dal quale ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora conteso. Infatti, nonostante sin dal 1999 il paese sia sotto [...] non possiede rilevanti riserve di gas e petrolio ma dispone di grandi giacimenti di lignite, un minerale assimilabile al carbone, che viene usato per la produzione di elettricità. Di conseguenza il paese ha il potenziale per ricominciare a esportare ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] dalle importazioni e sta pianificando nuove centrali elettriche. Nel 2013 sarà conclusa la stazione di generazione di energia a carbone, già in fase di costruzione grazie a un finanziamento cinese di 450 milioni di dollari. Petrolio e gas, inoltre ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta [...] derivanti dall’altissimo livello di dipendenza del paese dalle importazioni energetiche. Il mix energetico macedone è dominato dal carbone (quasi metà dei consumi) e nei prossimi anni è probabile una crescente diversificazione a favore del gas ...
Leggi Tutto
Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le origini dello stato irlandese si possono far risalire al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito il Libero Stato [...] congiunto da parte del Fondo monetario internazionale e dei membri dell’Eu.
Non avendo proprie riserve di petrolio e carbone – materie prime attraverso cui l’Irlanda ricava rispettivamente il 50% e il 16% dell’energia consumata – e disponendo di ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara durante la guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei del blocco socialista, a manifestare [...] solo per il 39% dei suoi consumi energetici interni. Ciò accade perché il paese, oltre a produrre circa tre quarti del carbone che consuma, dispone di una centrale nucleare che soddisfa il 23% dei suoi consumi energetici.
D’altra parte, tra le ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.