Kirghizistan
Martina Teodoli
'
(XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Secondo una [...] .
Nel K. sud-occidentale si estraggono modeste quantità di petrolio; più consistente, ma pur sempre limitata, è la produzione di carbone dei bacini di Ulusgen e di Kavak; fra le produzioni metallifere del paese sono degni di nota il mercurio, l'oro e ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] accordi internazionali; la F., con Danimarca, Svezia e Norvegia, ha imposto una tassa per l'uso del carbone e le emissioni di ossido di carbonio (carbon tax).
Il patrimonio forestale della F. è tuttora imponente (68,7% della superficie e 40 milioni ...
Leggi Tutto
Espansione urbana. - Dopo le distruzioni operate dalla guerra, le opere di ricostruzione del vecchio nucleo sono state numerose, entro il perimetro delle vecchie mura, e alcune zone hanno assunto un aspetto [...] specialità medicinali, ecc.), in corso di sistemazione. Il porto ha visto nel 1957 sbarchi per 89 mila t (soprattutto concimi e carbone) e imbarchi per 14 mila t (ceneri di pirite); nello stesso anno sono arrivati 43 mila passeggeri e partiti 37 mila ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] petrolio e, soprattutto, gas naturale.
È dagli anni Cinquanta che gli Stati Uniti non estraggono più abbastanza petrolio o carbone per fare fronte alla propria vorace domanda interna di energia, alimentata dalla grande industria così come da un parco ...
Leggi Tutto
Fiume della Germania (240 km, di cui 76 navigabili; bacino di 4470 km2), affluente di destra del Reno. Le sue sorgenti si trovano nel Sauerland a 664 m s.l.m. Nel corso superiore percorre una regione boscosa; [...] e belga, che procedettero all’occupazione militare della Ruhr. Il cancelliere tedesco W. Cuno sospese allora ogni consegna di carbone a titolo di riparazione e ordinò ai lavoratori dell’industria la ‘resistenza passiva’, cioè uno sciopero generale a ...
Leggi Tutto
(o Columbia Britannica) Provincia federata del Canada (944.735 km2 con 4.113.487 ab. nel 2006; densità 4,3 ab./km2) sulla costa dell’Oceano Pacifico; capitale Victoria. È limitata a S dal parallelo di [...] ittico del Canada (abbondanti soprattutto le aringhe e i salmoni). Dal sottosuolo si estraggono diversi minerali: rame, carbone (nell’isola di Vancouver), zinco, piombo, petrolio e molibdeno. L’attività secondaria, oltre all’industria del legno ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] e anche il ferro è presente in quantità notevole, come pure l'antimonio e il tungsteno necessari per gli acciai speciali. La produzione di carbone è la maggiore dell'Asia, fra i 250 e i 280 milioni di t (1970) e con la lignite oltre 350 milioni di t ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] assegnando altre concessioni. A parte i minerali di ferro, minore importanza hanno invece i giacimenti di oro, diamanti, carbone, asfalto, magnesite e fosfati.
L'industria, favorita largamente dal governo con una politica protezionistica, ha avuto un ...
Leggi Tutto
SAHARA (XXX, p. 441)
Elio Migliorini
Le conoscenze topografiche del S., in seguito all'impiego sempre più frequente delle automobili e degli aerei, si sono molto accresciute nel corso degli ultimi anni [...] d'ingenti ricchezze minerarie, come petrolio, ferro e carbone, ha aperto nuove prospettive ai paesi sahariani. Per tratta d'un giacimento troppo lontano per poter esser sfruttato;
2) carbone della zona di Colomb Béchar. Presso Kenadsa e Ksi Ksou si ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] che utilizza, il 99% del petrolio, i 3/4 delle fonti di energia, il 60% del minerale di ferro, un quarto del carbone e del legname, il 20% dei prodotti alimentari, ecc.).
Quasi opposto è il quadro dei paesi socialisti. Essi cercano di promuovere l ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.