LETTONIA (XX, p. 989)
Clarice EMILIANI
Luchino FRANCIOSA
Anna Maria RATTI
Federico CURATO
Secondo il censimento del febbraio 1935 la repubblica contava una popolazione di 1.950.502 ab., con un aumento [...] è stato creato il monopolio dello zucchero e dei grani ed è stata aumentata notevolmente la dogana per i cereali, la frutta, il carbone, le macchine e i tessuti. Nel 1934 le tariffe doganali sono state elevate per il cotone, la lana e la seta. Dal ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] chilogrammi. Tuttavia, la quantità di emissioni pro capite è assai maggiore nelle nazioni industrializzate. Nel 1992 le emissioni di biossido di carbonio pro capite in India, Cina, Stati Uniti e Italia sono state rispettivamente pari a 0,9, 2,3, 19,1 ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] , Italia, Olanda, Belgio e Lussemburgo. Con essa si abolirono tutte le barriere, commerciali e non, alla libera circolazione del carbone e dell'acciaio tra gli Stati membri e si eliminarono tutte le più importanti forme di intervento governativo nei ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] e J. Callaghan (1974-1979), durante i quali passarono in mano pubblica la Banca d'Inghilterra e l'industria del carbone (1946), le ferrovie, la navigazione interna, l'aviazione civile, l'industria elettrica (1947), quelle del gas (1948), del ferro e ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] di elettricità (989 miliardi di kWh nel 1992, 2° posto nella graduatoria mondiale), essendo venute a mancare le centrali a carbone e idriche dell'Ucraina.
Quanto ai minerali metallici, la R. resta un buon produttore di ferro anche dopo la perdita ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740)
Gennaro CARFORA
Violante Nelia VALENTINI
B. Ci.
Divisione. - Dal 1956 la Repubblica romena risulta divisa in 16 regioni, più la città autonoma di [...] territorio romeno), che dalla zona di produzione (Transilvania) conduce direttamente al distretto industriale ungherese di Borsod. La produzione di carbone del 1957 è stata di 7.054.825 t. Nel 1950 è stato scoperto un nuovo giacimento nella vallata ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] ) e del formaggio (1.670.000 q), che sono esportati in quantitativi sempre maggiori.
Nel campo minerario, la produzione del carbone (ora estratto anche da pozzi situati in territorio tedesco) è rimasta stazionaria (circa 12 milioni di t), mentre sono ...
Leggi Tutto
SCORTE (XXXI, p. 214)
Ferdinando DI FENIZIO
Economia. - Con questa espressione (sin.: giacenze; franc.: Stocks; ingl.: Stocks; ted.: Vorräte) si indica un concetto assai usato nella scienza economica [...] di s. per tutto un settore o rami d'industria. Il volume totale delle s. di rottami di ferro e di carbone detenuto dalle imprese siderurgiche costituisce, pertanto, le s. di materie prime della siderurgia; le s. di bloomi, in lavorazione presso ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] del XVIII secolo, probabilmente grazie a una migliore distribuzione e all'incremento delle vendite di generi alimentari e di carbone per uso domestico, nonché alla maggiore disponibilità di tessuti lavabili e di sapone a buon mercato; il vaccino ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] si erano battuti sin dall’avvio del processo di integrazione, in particolare nell’ambito della Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA). Promosse inoltre l’elaborazione del Regolamento sulla libera circolazione dei lavoratori nella CEE e ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.