Chimico (Tiraspol´, Moldavia, 1861 - Mosca 1953), prof. nell'univ. di Mosca (dal 1893), membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS (dal 1929). Allievo di J. Wislicenus e di V. Meyer. Ha svolto ricerche [...] e ha messo a punto diverse reazioni di isomerizzazione di tali idrocarburi comportanti variazione del numero di atomi di carbonio dell'anello. Scoprì la presenza nel petrolio degli idrocarburi monociclici a cinque e sei termini e ideò una reazione ...
Leggi Tutto
Letteratura
Dal nome del mantello usato dai cavalieri nel Medioevo e anche in epoche successive, si dicono romanzi di c. e spada quelli che narrano imprese, avventure e amori di cavalieri, soprattutto [...] la diffusione nell’ambiente di fumi e vapori di sostanze tossiche (preparazioni sotto c.). Le c. a filtrazione molecolare utilizzano filtri di carbone attivo adsorbente, spesso impregnati di sostanze varie, atti a decontaminare chimicamente l’aria. ...
Leggi Tutto
PROPERGOLI
Giovanni COPPA ZUCCARI
. Sostanze capaci di fornire energia a propulsori del tipo a razzo.
Si possono suddividere in quattro classi: 1) propergoli ad un solo liquido, e cioè catergoli (liquido [...] ); 3) ad un liquido e un solido o litergoli (il solido costituisce il combustibile e il liquido il comburente; p. es., carbone ed ossigeno liquido); 4) solidi (p. es. ossido ferrico e polvere d'alluminio, i quali reagendo sviluppano calore che si può ...
Leggi Tutto
Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto.
Biologia
I p. biologici sono un gruppo di sostanze chimiche presenti nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che conferiscono ai [...] e inchiostri da stampa. Altri p. blu sono il blu di piombo (miscuglio di solfato basico di piombo, di solfuro e solfito di piombo e carbone), il blu di cobalto o di Thénard (alluminato di cobalto).
P. neri. - I più importanti sono quelli a base di ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico di simbolo Ne, numero atomico 10, peso atomico 20,18. È uno dei gas nobili, presente nell’aria nella proporzione di circa 0,0018% in volume (0,0012% in massa) e in alcuni gas naturali. [...] separarlo da quest’ultimo si fa una distillazione frazionata o ci si basa sul suo adsorbimento preferenziale da parte del carbone a bassa temperatura. Il n. è usato largamente per insegne luminose o per lampade d’illuminazione a elettroluminescenza e ...
Leggi Tutto
Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] preso origine la cosiddetta carbochimica, ovvero quella serie di attività chimiche che utilizza come materia prima fondamentale il carbone. A essa farà seguito la petrolchimica, che utilizza il petrolio e che rappresenta lo stadio attuale più evoluto ...
Leggi Tutto
idrogeno
idrògeno [Der del fr. hydrogène, termine coniato da A.L. Lavoiser come agg. "che genera acqua", comp. di hydro- "idro-" e -gène "-geno"] [CHF] Elemento chimico monovalente, di simb. H, numero [...] (v. nucleosintesi stellare); si rinviene associato all'ossigeno nell'acqua e nella materia organica, principalmente nelle piante, nel carbone e negli idrocarburi; nella troposfera e nell'atmosfera media terrestre è contenuto solo in tracce (5 10-5 ...
Leggi Tutto
FURFUROLO (XVI, p. 203)
Dino DINELLI
Negli ultimi anni si è visto che il f. è suscettibile di numerose applicazioni; di conseguenza si è sviluppata una produzione industriale che impiega come materie [...] di butadiene. Il butadiene infatti può essere prodotto per piroscissione dei gas di raffineria contenenti idrocarburi a 4 atomi di carbonio. Per la trasformazione in gomma sintetica è però necessario avere butadiene al 98,5÷99,5% di purezza. Nella ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] circa 100 bar e alla temperatura di circa 100 °C, addiziona, sia pure con un processo lento, molecole di etilene sui legami metallo-carbonio, fino a che, dopo un certo nume-ro di addizioni, si staccano molecole di alchene C2H5−(−CH2−CH2)n−CH=CH2, con ...
Leggi Tutto
TERRE RARE (XXXIII, p. 651; App. II, 11, p. 991)
RARE La presenza di elementi delle t. r. tra i prodotti di fissione dei reattori nucleari, il problema della loro separazione, la necessità di studiare [...] L'elettrolisi di cloruri fusi è effettuata in crogioli di ghisa o di acciaio che fungono da catodo. L'anodo è costituito da carbone, generalmente coke di petrolio. La tensione tra gli elettrodi è di circa 10 V, l'intensità di corrente dell'ordine del ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.