Città dell’Australia orientale (1.857.594 ab. nel 2007), capoluogo del Queensland; posta a 42 m s.l.m. sulle due rive del fiume omonimo (lungo 320 km), a circa 22 km dalla sua foce nella Baia Moreton. [...] grandi impianti per lavorazioni alimentari. Il suo porto, ben riparato e attrezzato, ha notevole importanza commerciale (esportazione di lane; bestiame, zucchero, petrolio, carbone, rame e stagno) soprattutto per il traffico con i paesi del Pacifico. ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] giunse ad affermare che si dovesse preferire quest'ultimo combustibile perché, pur essendo in quel tempi più caro del carbone, avrebbe comportato una riduzione di spazio per i depositi, una ubicazione più elastica degli stessi, una grande facilità di ...
Leggi Tutto
rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie.
La prima rivoluzione industriale
Gli inizi della r.i. sono collocabili in [...] l'effetto di aumentare enormemente la disponibilità di energia, grazie anzitutto a un imponente incremento dell'estrazione di carbone, e la sua utilizzazione nell'industria, nell'agricoltura, nei trasporti rese possibile la produzione e lo scambio di ...
Leggi Tutto
(ant. Gurjararātra, sanscr. Gurjarà) Stato federato dell’India (196.024 km2 con 56.408.000 ab. nel 2008). La capitale Gandhinagar è stata costruita a 24 km da Ahmadabad, capitale fino al 1974. Si estende [...] ), meccanico, farmaceutico, della carta, elettronico e della raffinazione del petrolio (dal sottosuolo si estraggono petrolio e gas naturale, oltre al carbone).
Il G. appartenne all’impero Maurya (3° sec. a.C.) e a quello Gupta (4°-5° sec. d.C.). Un ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (105.586 km2 con 7.882.590 ab. nel 2009), nel Sud-Est. Capitale Richmond. È costituita da regioni naturali molto diverse: nella sezione occidentale si estende il Blue Ridge del [...] (notevole l’ostricoltura) e lo sfruttamento del patrimonio boschivo. Tra le risorse minerarie ha particolare importanza il carbone, ricavato nella regione dell’altopiano a SO. Notevole è lo sfruttamento idroelettrico. Tra le industrie prevalgono ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina occidentale (947.000 ab. nel 2010, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della provincia omonima, sul Canal Zanjón, ai piedi delle ultime propaggini della Sierra de [...] il versante orientale della cordigliera, dove si innalzano l’Aconcagua, il Tupungato e altre cime di oltre 5000 m. Le principali risorse sono offerte dall’agricoltura. Si estraggono uranio, carbone, manganese e buona parte del petrolio argentino. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione industriale
Patrizio Bianchi
La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] e allo stesso tempo si sono sviluppate tecniche di utilizzo che le hanno rese convenienti, come nel caso appunto del carbone nell’Inghilterra della Rivoluzione industriale.
Questa spinta alla crescita – il prodotto interno lordo tra il 1810 e il 1850 ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] dell’Ohio a S: fin dalle origini è questa la parte più industrializzata del paese, sia per la presenza di giacimenti di carbone e di ferro, sia per la disponibilità di energia idrica e poi idroelettrica, sia per la possibilità di fruire di trasporti ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra sud-occidentale (124.800 ab. nel 2005), nella contea omonima (Gloucestershire, 2653 km2 con 582.600 ab. nel 2007), situata sulla riva sinistra del fiume Severn. Fino dal Medioevo [...] fu residenza reale, ebbe statuto di borgo della corona e propria zecca. L’industria estrattiva del ferro, esistente già prima della conquista normanna, si coniugò dal 16° sec. allo sviluppo della metallurgia e al commercio del carbone (dal 18° sec.). ...
Leggi Tutto
Crimea (ucraino e russo Krym) Repubblica autonoma, appartenente de iure all'Ucraina, annessa dal 2014 alla Federazione russa (26.100 km2 con 1.971.072 ab. nel 2008) nonostante il mancato riconoscimento [...] pesca è attiva sulle coste del Mar d’Azov. Notevole sviluppo ha assunto l’industria, data la vicinanza dei grandi giacimenti di carbone del bacino del Donec e per la presenza di minerali di ferro (a Kerč′) e gas naturale (a Glebovka, con gasdotto per ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.