Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] cuoio e manufatti di cuoio. La pesca ha rilievo solo locale.
Modeste quantità di gas naturale, petrolio e carbone rappresentano il settore minerario del P., che ricorre a importazioni anche per alimentare la crescente produzione di energia elettrica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] minerarie sono le saline di Gezira e i depositi di gesso presso Berebera; esistono inoltre modesti giacimenti di carbone, ferro, manganese, oro, rame e uranio, non ancora sfruttati industrialmente. Le attività manifatturiere, che prima della guerra ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] di P. si trovano nella città proibita (area di 1006 per 786 metri). A N sorge il Meishan (Collina del carbone), terrapieno artificiale coronato da cinque padiglioni (epoca Ming). Ai quattro angoli delle mura della città proibita si elevano padiglioni ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] al mondo per la produzione del lino (dopo la Cina).
Ormai ridotta a modeste dimensioni la produzione mineraria - l'ultima miniera di carbone, in Mosella, è stata chiusa nel 2004, ed è prevista per il 2013 anche la chiusura del pur recente giacimento ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Stefania Montebelli
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Il declino demografico registrato nella decade 1980-1990, nella quale il movimento naturale [...] con un aumento del 2% del movimento merci allo scalo di Trieste che, alla riduzione del traffico del legname e del carbone, ha sopperito con quello in forte aumento degli oli minerali. Inoltre, nel 2004, c'è stato un consistente aumento del traffico ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Estonia è stata tra le prime repubbliche sovietiche a cogliere i segnali di cedimento dell’Unione Sovietica e imboccare la via che ha portato [...] vide interrompere le forniture di gas dalla Russia, il paese ha scelto di fare forte affidamento sulle proprie riserve di carbone e sui limitati giacimenti di petrolio al largo delle proprie coste. Per questo motivo oggi Tallinn, pur dipendendo per i ...
Leggi Tutto
Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra [...] un ruolo marginale (3,9% dei consumi nazionali), e l’Ecuador è uno dei pochissimi paesi al mondo a non produrre né consumare carbone.
Difesa e sicurezza
La firma del trattato di pace tra Ecuador e Perù, nel 1998, ha posto fine alla maggiore disputa ...
Leggi Tutto
Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Filippine sono formate da un arcipelago composto da più di 7000 isole e hanno un confine marittimo superiore ai 36.000 chilometri. È proprio [...] Filippine restano dipendenti dalle importazioni di petrolio (la produzione interna copre solo il 7% della domanda) e di carbone. Questo nonostante dal 2007 la produzione di petrolio, fino ad allora trascurabile, sia aumentata notevolmente (fino a 23 ...
Leggi Tutto
Vedi El Salvador dell'anno: 2013 - 2014 - 2015
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) [...] non dispone di alcuna significativa riserva energetica, di idrocarburi o carbonifera. Per questo motivo non consuma gas o carbone, e importa petrolio. L’esigenza di non dipendere in maniera eccessiva dall’estero ha spinto il paese a diversificare ...
Leggi Tutto
Vedi Salvador, El dell'anno: 2012 - 2016
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) tra gli [...] non dispone di alcuna significativa riserva energetica, di idrocarburi o carbonifera. Per questo motivo non consuma gas o carbone, e importa petrolio. L’esigenza di non dipendere in maniera eccessiva dall’estero ha spinto il paese a diversificare ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.