MATERA (XXII, p. 554; App. I, p. 828)
Luigi RANIERI
La città si contraddistingue per l'intensità e l'organicità della sua espansione urbana recente e in corso. Dall'orlo destro della sua caratteristica [...] di m3 e con una produzione che già nell'estate del 1959 era di 2 milioni di m3/giorno (pari a 30.000 q di carbone pro die), ha dischiuso ampie possibilità di industrializzazione alla provincia come all'intera Basilicata ed alla vicina Puglia. ...
Leggi Tutto
Vedi Malawi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Malawi è collocato nella parte meridionale della Rift Valley, tra Zambia, Tanzania e Mozambico. Buona parte del suo confine orientale è [...] investire nei settori turistico, bancario, assicurativo e minerario. Dalla fine del 2010, inoltre, il governo si è aperto a investitori internazionali per la costruzione di una centrale a carbone, di cui detiene riserve per 22 miliardi di tonnellate. ...
Leggi Tutto
Vedi Kiribati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Indipendente dal 1979, la Repubblica di Kiribati è uno stato composto da 33 atolli situati nell’Oceano Pacifico, molto distanti tra di loro al [...] 2010 lo stesso governo di Kiribati ha ospitato la Conferenza sul cambiamento climatico a Tarawa, volta a sensibilizzare i paesi più sviluppati sul tema dell’economia sostenibile, basata sulla riduzione del carbone come fonte di produzione di energia. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] un prolungamento dei giacimenti minerari del Katanga (Repubblica Democratica del Congo). Oltre al rame si estraggono manganese, carbone, cadmio, zinco, piombo, stagno, piriti, smeraldi. L’oro, l’argento, il selenio e soprattutto il cobalto sono ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] , del rame e della bauxite, il 10% del petrolio, l’8,5% del ferro, e ancora piombo, stagno, zinco, uranio, carbone, gas naturale e altri minerali. Tale ricchezza è da porsi in relazione con l’antica struttura geologica dell’Africa. L’ubicazione delle ...
Leggi Tutto
(ingl. British Islands) Arcipelago dell’Europa nord-occidentale tra l’Oceano Atlantico a O, il Mare del Nord a E, la Manica a S e il Mar di Norvegia a N. Si estende da N a S per 11 gradi di latitudine. [...] Di uguale età è la catena dei Monti Pennini. La zona ercinica contiene i grandi bacini di carbon fossile, e a volte, intercalati con banchi di carbone, strati di minerali di ferro e altri filoni, specialmente piombo e zinco nei Monti Pennini, stagno ...
Leggi Tutto
Città della Russia (fino al 1946 Königsberg; 421.678 ab. nel 2008), capoluogo dell’oblast´ omonima separata dal resto della Russia per l’interposizione di territori lituani e bielorussi (15.100 km2 con [...] di impedire il transito via terra verso il suo territorio ad alcune tipologie di merci (metalli, tecnologia avanzata, carbone e materiali da costruzione) comprese nel pacchetto di sanzioni decise dall'Unione europea, ciò provocando la ferma condanna ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] ) e del formaggio (1.670.000 q), che sono esportati in quantitativi sempre maggiori.
Nel campo minerario, la produzione del carbone (ora estratto anche da pozzi situati in territorio tedesco) è rimasta stazionaria (circa 12 milioni di t), mentre sono ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Stefania Montebelli
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Il declino demografico registrato nella decade 1980-1990, nella quale il movimento naturale [...] con un aumento del 2% del movimento merci allo scalo di Trieste che, alla riduzione del traffico del legname e del carbone, ha sopperito con quello in forte aumento degli oli minerali. Inoltre, nel 2004, c'è stato un consistente aumento del traffico ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO
Paolo Fabbri
Adalberto Vallega
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425)
Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] del M. fa parte, insieme ai mari giapponesi, delle aree in cui s'importa più carbone: vi affluiscono circa 200 milioni di t annue di carbone, metallurgico e da vapore, le quali − in rapporto all'evoluzione delle economie rivierasche − potrebbero ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.